Home

Lo Studio – con sedi a Ferrara e Milano – offre una vasta gamma di servizi di consulenza ed assistenza legale rivolti ad una clientela privata e pubblica con particolare riguardo ai settori del diritto ambientale e dell’igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’avv. Gabriele Taddia vanta in materia di diritto Ambientale e normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro una esperienza professionale pluriennale maturata anche attraverso le numerose collaborazioni con importanti riviste di settore, quotidiani nazionali, e l’attività formativa svolta a favore di realtà industriali di primo piano ed organi di vigilanza di enti pubblici locali. Una selezionata rete di contatti con professionisti di alta competenza è a disposizione della clientela per un servizio di supporto completo e personalizzato nella risoluzione di problematiche tecniche richiedenti competenze multidisciplinari.

News Online:

Sicurezza sul Lavoro

news_lavoro-1

News Sicurezza – Il provvedimento di sospensione del lavoratore irregolare è immediatamente esecutivo 17 Nov 2023 - La questione fattuale sottesa alla presente pronuncia può così essere riassunta: a seguito di un controllo ispettivo, si accertava, presso i luoghi dell’impresa, la presenza di una lavoratrice priva dei documenti necessari a comprovare la regolarità della sua posizione. Ne seguiva l’emanazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro di un provvedimento di sospensione a norma dell’art. … Continua la lettura di News Sicurezza – Il provvedimento di sospensione del lavoratore irregolare è immediatamente esecutivo

ALTRE NEWS

Diritto Ambientale

news_ambiente-1

News Ambiente – Applicazione della disciplina sugli end of waste all’attività industriale manifatturiera soggetta ad A.I.A.: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria 24 Nov 2023 - Con proprio interpello – identificato al Protocollo Mase in entrata n. 97093 del 14 Giugno 2023, Confindustria ha posto i seguenti quesiti: se sia possibile applicare l’art. 184ter lgs. 152/2006 ad un’attività industriale manifatturiera che, regolarmente munita di autorizzazione integrata ambientale, utilizzi o abbia intenzione di utilizzare nel proprio ciclo produttivo, unitamente ad altre materie … Continua la lettura di News Ambiente – Applicazione della disciplina sugli end of waste all’attività industriale manifatturiera soggetta ad A.I.A.: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria

ALTRE NEWS

Archivio ultime news:

News Ambiente – Applicazione della disciplina sugli end of waste all’attività industriale manifatturiera soggetta ad A.I.A.: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria 24 Nov 2023 - Con proprio interpello – identificato al Protocollo Mase in entrata n. 97093 del 14 Giugno 2023, Confindustria ha posto i seguenti quesiti: se sia possibile applicare l’art. 184ter lgs. 152/2006 ad un’attività industriale manifatturiera che, regolarmente munita di autorizzazione integrata ambientale, utilizzi o abbia intenzione di utilizzare nel proprio ciclo produttivo, unitamente ad altre materie … Continua la lettura di News Ambiente – Applicazione della disciplina sugli end of waste all’attività industriale manifatturiera soggetta ad A.I.A.: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria
News Ambiente – Sottoprodotti e attività di cd. lavanolo: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria sulla nozione di “processo di produzione” ai sensi dell’art. 184bis TUA 24 Nov 2023 - Con proprio interpello – identificato al Protocollo Mase in Entrata n. 112484 del 10 Luglio 2023, Confindustria ha domandato al Ministero chiarimenti in ordine alla nozione di “processo di produzione” di cui all’art. 184bis D.lgs. 152/2006 e alla possibilità di considerare tali anche i processi di lavaggio, essiccazione e stiratura industriale dei tessili, tipici dell’attività … Continua la lettura di News Ambiente – Sottoprodotti e attività di cd. lavanolo: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria sulla nozione di “processo di produzione” ai sensi dell’art. 184bis TUA
News Ambiente – In parziale attuazione dell’art. 21 D.M. 59/2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il Decreto Direttoriale n. 143/2023 24 Nov 2023 - Si rammenti, in premessa, come, l’art. 21 D.M. 59/2023 demandasse alla successiva adozione di Decreti Direttoriali la definizione de: «a) le modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento, nonché il monitoraggio con i relativi indicatori, anche nel rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento (UE) 2016/679; b) le istruzioni … Continua la lettura di News Ambiente – In parziale attuazione dell’art. 21 D.M. 59/2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il Decreto Direttoriale n. 143/2023
News Ambiente – Procedura di bonifica dei siti e cessazione della qualifica di rifiuti: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Provincia di Novara: 24 Nov 2023 - Con proprio interpello, la Provincia di Novara ha formulato due quesiti: ha, innanzitutto, domandato al Ministero di chiarire se sia possibile, nell’ambito di procedimento di bonifica dei siti, attribuire la qualifica di end of waste ai materiali originati dal trattamento effettuato mediante impianto mobile di soil washing allorquando gli stessi rispettino i valori di concentrazione … Continua la lettura di News Ambiente – Procedura di bonifica dei siti e cessazione della qualifica di rifiuti: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Provincia di Novara:
News Ambiente – Attività di recupero e limiti di residui da inviare allo smaltimento: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Provincia di Campobasso 24 Nov 2023 - Con proprio intepello – identificato al Protocollo Mase in entrata n. 175589 del 07.02.2023 – la Provincia di Campobasso ha richiesto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di fornire chiarimenti, in assenza di un dato normativo in materia, circa il limite di residui da destinare allo smaltimento negli impianti di recupero rifiuti. A parere … Continua la lettura di News Ambiente – Attività di recupero e limiti di residui da inviare allo smaltimento: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Provincia di Campobasso