SEMINARI anno 2023:
- 11/09/2023 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da ReteAmbiente Formazione Srl “Green jobs 2023: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica”
PUBBLICAZIONI anno 2023:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Gennaio 2023 – Commento “231: l’incompatibilità del difensore si estende ai casi in cui la responsabilità amministrativa da reato non sia stata ancora accettata o formalmente contestata”
SEMINARI anno 2022:
- 07/12/2022 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da ReteAmbiente Formazione Srl per Arpas “La gestione delle responsabilità del personale delle agenzie di protezione ambientale”
- 23/11/2022 a Bologna. Relatore al seminario organizzato da FormaSicuro “La sicurezza nei luoghi di lavoro da costo a investimento per l’efficace ripartenza del paese: dalle parole ai fatti”
- 19/10/2022 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da ReteAmbiente Formazione Srl “Green Jobs 2022: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica”
- 25/05/2022 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da ReteAmbiente Formazione Srl “La gestione delle responsabilità del personale delle agenzie di protezione ambientale”
- 13/04/2022 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da ReteAmbiente Formazione Srl “Green Jobs 2022: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica”
- 24/02/2022 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da Arpa Umbria, Safa e ReteAmbiente Formazione Srl “La gestione delle responsabilità del personale delle Agenzie di protezione ambientale”
- 03/02/2022 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da ReteAmbiente Formazione Srl “Ecoreati e 231: gestione del rischio e conseguenze patrimoniali per le imprese”
PUBBLICAZIONI anno 2022:
Quotidiano “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 07/03/2022 – “Sicurezza sul lavoro, potenziati gli obblighi a carico dei preposti”
- Articolo del 07/03/2022 – Sicurezza: “Addestramento tramite una prova pratica – deve essere sperimentato l’uso corretto di attrezzature, macchine e impianti”
- Articolo del 03/01/2022 – “Sicurezza, via alla stretta – Al preposto nuovi obblighi e più responsabilità penali”
COMPETENZE ACQUISITE anno 2022:
- Partecipazione al corso di alta formazione, con esito finale positivo, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense per la preparazione alle cariche di governance nelle società in house e partecipate dagli enti pubblici di 43 ore
SEMINARI anno 2021:
- 24/11/2021 formazione on line. Relatore al seminario organizzato dalla Camera Penale di Catania Serafino Famà “La strategia difensiva nei reati ambientali”
- 17/11/2021 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro per CONAI e l’Università degli Studi di Reggio Calabria “Green Jobs – Gestire i rifiuti tra legge e tecnica nell’ottica della transizione ecologica”
- 01/07/2021 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro “Ecoreati e 231: gestione del rischio e conseguenze patrimoniali per le imprese”
- 28/06/2021 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro per CONAI e l’Università degli Studi di Palermo “Percorso Formativo Green Jobs – Gestire i rifiuti tra legge e tecnica”
- 08/06/2021 formazione on line. Relatore al seminario organizzato dalla Rivista Rifiuti e Rete Ambiente “Ecoreati e sistema 231: la prevenzione difficile, tra ipotesi di riforma e la gestione quotidiana del rischio”
PUBBLICAZIONI anno 2021:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Ottobre – Novembre 2021 – Intervento “Parte Sesta-bis “Codice ambientale”: la prescrizione è un atto di polizia giudiziaria non impugnabile
- Luglio – Agosto 2021 – Commento “La natura delle sanzioni interdittive 231 – Corte di Cassazione Sentenza 20 aprile 2021 n. 14696”
- Giugno 2021 – Intervento “Responsabilità 231 e reati ambientali: una panoramica completa (parte 2)”
- Maggio 2021 – Intervento “Responsabilità 231 e reati ambientali: una panoramica completa (parte 1)”
- Aprile 2021 – Commento “Gestore di fatto e responsabilità: occorre provare il suo contributo materiale e/o morale alla realizzazione dell’illecito”
- Marzo 2021 – Commento “Il D.lgs. 231/2001 non si applica alle Srl unipersonali”
Quotidiano “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 13/12/2021 – “Sicurezza sul lavoro, subito la mappa dei rischi per non inciampare nei nuovi stop all’attività”
- Articolo del 18/10/2021 – “Sicurezza, la sospensione dell’attività sarà selettiva”
- Articolo del 19/04/2021 – Sicurezza. “Sanità, obbligo di vaccino Covid sotto la sorveglianza dei datori”
- Articolo del 19/04/2021 – Sicurezza. “Negli studi professionali difficile immunizzare personale e collaboratori”
SEMINARI anno 2020:
- 06/11/2020 formazione on line. Relatore al seminario organizzato dal Collegio dei Geometri di Ferrara: “L’applicazione dei protocolli Covid-19 nei cantieri edili. La responsabilità dei coordinatori”
- 01/07/2020 formazione on line. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro per Conai e Università della Basilicata: “Progetto Green Job On Line 2020”
PUBBLICAZIONI anno 2020:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Agosto – Settembre 2020 – Commento “Il delegante è obbligato a vigilare il delegato”
- Marzo 2020 – Commento “Il sistema 231 non riconosce la tenuità del fatto”
- Febbraio 2020 – Intervento “Responsabilità ex Dlgs 231/2001: ai fini della condanna, l’interesse o vantaggio dell’ente va dimostrato”
Quotidiano “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 09/11/2020 – Sicurezza. “Rischio Covid in azienda: protocolli vincolanti”
- Articolo del 09/11/2020 – Sicurezza. “Rischio Covid in azienda: protocolli vincolanti – Le regole essenziali”
- Articolo del 09/11/2020 – Sicurezza. “La difesa in caso di contenziosi: è fondamentale documentare le misure adottate”
- Articolo del 15/06/2020 – Sicurezza. “Applicare i protocolli anti-Covid tutela il datore sui contagi”
- Articolo del 15/06/2020 – Sicurezza. “Applicare i protocolli anti-Covid tutela il datore sui contagi – Le prescrizioni specifiche per alcuni settori”
- Articolo del 15/06/2020 – Sicurezza. “Le indicazioni valide per tutti – L’azienda deve poter documentare l’attività svolta”
- Articolo del 04/05/2020 – Sicurezza. “Contagi da coronavirus senza impatto sul tasso infortunistico dell’azienda”
- Articolo del 04/05/2020 – Sicurezza. “Contagi da coronavirus senza impatto sul tasso infortunistico dell’azienda – Quando scatta la tutela Inail”
- Articolo del 04/05/2020 – Sicurezza. “Gli adempimenti – Il datore deve fare la denuncia all’Inail entro due giorni”
- Articolo del 27/04/2020 – Sicurezza. “Postazioni distanziate e Dpi da usare sempre”
- Articolo del 23/03/2020 – Sicurezza. “Quarantena, deroga estesa ai farmaceutici”
- Articolo del 23/03/2020 – Sicurezza. “Quarantena, deroga estesa ai farmaceutici – Le novità introdotte nell’emergenza”
- Articolo del 23/03/2020 – Sicurezza. “L’invio a ISS o INAIL – Autocertificazione per chi produce mascherine e Dpi”
- Articolo del 16/03/2020 – Sicurezza. “Valutazione dei rischi: prassi da aggiornare”
- Articolo del 16/03/2020 – Sicurezza. “Valutazione dei rischi: prassi da aggiornare – L’aggiornamento del DVR”
- Articolo del 16/03/2020 – Sicurezza. “Gli obblighi con l’epidemia – Da monitorare anche i contatti stretti dei lavoratori colpiti”
- Articolo del 27/01/2020 – Sicurezza. “I dispositivi di protezione possono non esser previsti nella valutazione dei rischi”
SEMINARI anno 2019:
- 04/07/2019 a Roma. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente: La nuova professione di HSE Manager”
- 27/05/2019 a Matera. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro per CONAI e l’Università degli Studi della Basilicata: “Gestione dei rifiuti – Regole attuative e nuovi orientamenti di settore”
- 23/05/2019 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente: La nuova professione di HSE Manager”
- 06/05/2019 a Matera. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro per CONAI e l’Università degli Studi della Basilicata: “Gestione dei rifiuti tra Legge e tecnica. I fondamenti normativi alla luce della disciplina vigente e delle direttive sull’economia circolare”
PUBBLICAZIONI anno 2019:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Novembre – Dicembre 2019 – Intervento “231, il punto della Cassazione su costituzione in giudizio e nomina del difensore”
- Agosto – Settembre 2019 – Commento “Delega di funzioni: per le autorizzazioni ne occorre una ad hoc. Un generico atto ambientale non basta”
- Giugno 2019 – Commento “Il nuovo 231 inasprisce la durata delle sanzioni interdittive”
- Aprile 2019 – Commento “Sistema 231: prescrizione e meccanismi interruttivi”
- Febbraio 2019 – Commento “Concorso di persone nei reati ambientali: focus su attività di gestione di rifiuti non autorizzata”
Quotidiano del Lavoro “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 30/12/2019 – Sicurezza. “Cantieri, responsabilità del direttore se manca il coordinatore alla sicurezza”
SEMINARI anno 2018:
- 07/11/2018 a Rimini – Ecomondo. Relatore al seminario organizzato dalla Rivista Rifiuti: “Vigilanza dei titolari: i profili di responsabilità dei sottoposti per i reati ambientali”
- 23 e 24/10/2018 a Roma. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente: la nuova professione di HSE Manager”
- 22/06/2018 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Gestire i rifiuti tra legge e tecnica”
- 14/05/2018 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “HSE manager – Una nuova professione. La gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente in azienda”
PUBBLICAZIONI anno 2018
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Novembre – Dicembre 2018 – Intervento “Responsabilità penale dei sottoposti”
- Aprile 2018 – Commento “Abbandono, deposito incontrollato e prescrizione. La Cassazione non fa chiarezza”
- Febbraio 2018 – Commento “Delega ambientale: è ammissibile la sub delega”
SEMINARI anno 2017:
- 06/12/2017 a Rimini. Relatore al seminario organizzato da Assoform Romagna S.C. Arl: “Agg. RSPP: Obblighi relativi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione e redazione DUVRI e POS”
- 13/11/2017 a Ferrara. Relatore al seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara: “Approfondimenti sulle responsabilità dei soggetti coinvolti nella valutazione dei rischi da esposizione ai Campi elettromagnetici”
- 24/10/2017 a Jesi. Relatore al seminario organizzato da Asur Marche AV 2 Dipartimento di prevenzione – Servizio Psal AV2: “Diritto societario nella normativa prevenzione infortuni: il soggetto destinatario delle posizioni di garanzia nelle varie forme societarie”
- 18/10/2017 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Le discariche”
- 08/10/2017 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Responsabile Tecnico Albo Nazionale Gestori Ambientali”
- 26/06/2017 a Roma. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “ISO 14001:2015 e sistema 231 – L’efficace prevenzione dei reati presupposto – I contratti ambientali”
- 03/05/2017 a Bologna. Relatore al seminario di formazione organizzato da Confindustria Emilia: “Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione”
- 10/03/2017 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “ISO 14001:2015 e sistema 231 – L’efficace prevenzione dei reati presupposto – I contratti ambientali”
- 26/01/2017 a Bologna. Relatore al seminario di formazione organizzato da Confindustria Emilia: “Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione”
- 23/01/2017 a Roma. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “ISO 14001:2015 e sistema 231 – L’efficace prevenzione dei reati presupposto – I contratti ambientali”
PUBBLICAZIONI anno 2017:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Novembre – Dicembre 2017 – Intervento “Controllo ambientale: se l’attività è amministrativa, i diritti della difesa sono assicurati solo se emergono indizi di reato”
- Agosto – Settembre 2017 – Intervento “Responsabilità amministrativa degli Enti: il D.Lgs 231/2001 – Un percorso ricognitivo”
- Giugno 2017 – Intervento “Sistema 231: dalla mancanza della delega di funzioni si può dedurre il difetto di organizzazione”
- Maggio 2017 – Commento “Le Sanzioni in materia di Aia”
- Febbraio 2017 – Intervento “La delega di funzioni”
- Gennaio 2017 – Commento “Ecoreati: sì a deterioramento anche se non irrimediabile”
“Ambiente & Sicurezza” – New Business Media
- Maggio 2017 – Sicurezza sul lavoro – “Da una recente sentenza, il perimetro del cse”
Quotidiano “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 02/10/2017 – Sicurezza. Infortuni brevi da segnalare all’Inail – “Parte il 12 ottobre l’obbligo per i datori di notificare all’Istituto tutti gli eventi”
- Articolo del 05/06/2017 – Sicurezza. Gli obblighi per le aziende – “Valutazione dei rischi: il testo è da adeguare”
- Articolo del 22/05/2017 – Sicurezza. L’azienda che presta la propria disponibilità deve fare fronte agli stessi obblighi previsti per i lavoratori assunti – “Scuola-lavoro, percorsi “protetti” – Anche per gli studenti servono visita di idoneità, formazione e attrezzatura ad hoc”
SEMINARI anno 2016:
- 25/11/2016 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “ISO 14001:2015 e sistema 231: l’efficacia prevenzione dei reati presupposto – I contratti ambientali”
- 24/06/2016 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Ecoreati e 231: conseguenze patrimoniali per le imprese – Contratti ambientali e nuova ISO 14001:2015”
- 03/05/2016 a Milano: “9a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e Responsabili HSE”. Per Federchimica Relazione su: Il Decreto 24 dicembre 2015 con i nuovi indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti Via di competenza Statale. Quali novità per le imprese”
- 04/02/2016 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “ISO 14001:2015 nuova versione e sistema 231”
- 26/02/2016 a Bologna, Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Relatore al seminario: Valutazione del rischio derivante da ordigni bellici inesplosi: normativa, responsabilità e metodologie d’azione”
- 25/01/2016 a Bologna: “Il rischio di esposizione a legionella” in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna
PUBBLICAZIONI anno 2016:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Febbraio 2016 – Commento “La costituzione in giudizio dell’ente conferisce al difensore pienezza di poteri ma non è in linea con i principi del Codice di procedura penale”
Quotidiano “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 05/09/2016 – “L’accordo Stato-Regioni operativo da oggi cancella le specializzazioni per settori. Formazione a distanza per il corso base anti-rischi. E-learning esteso ai corsi specifici in base al codice Ateco dell’azienda”
- Articolo del 22/02/2016 – “Il bando Isi. Per la preselezione dei progetti candidabili sonon quattro gli indicatori considerati: tipo d’intervento, dimensioni aziende, buone prassi e rischiosità” Al via la prima verifica di ammissibilità”
SEMINARI anno 2015:
- 15/12/2015 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Rifiuti: l’aggiornamento normativo per affrontare il risk management – La ricognizione e l’analisi delle novità più importanti intervenute nel corso del 2015”
- 18/11/2015 a Ferrara: “Responsabilità penali e prevenzione incendi” in collaborazione con Unindustria Ferrara
- 05/11/2015 a Rimini, Ecomondo 2015. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro: “Sistema 231 e delitti ambientali”
- 29/06/2015 a Milano. Relatore al seminario organizzato da Eda Pro “Ecoreati: Tutela ambientale tra Codice penale e Codice ambientale. La ricostruzione del sistema sanzionatorio in materia di rifiuti e bonifiche anche alla luce della nuova legge in materia”
- 11/06/2015 a Roma: “Sicurezza sui luoghi di lavoro negli interventi ambientali di emergenza” Safety Day in collaborazione con Petroltecnica
- 08/04/2015 a Ferrara: “La gestione della sicurezza negli interventi di ricostruzione e adeguamento sismico degli edifici industriali: obblighi e responsabilità” in collaborazione con Unindustria Ferrara
PUBBLICAZIONI anno 2015:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Novembre-Dicembre 2015 – Intervento “D.Lgs 231/2001 e assoluzione per tenuità del fatto. I paradossi di un sistema non meditato nel concreto”
- Agosto-Settembre 2015 – Commento “Corte di Cassazione – Sentenza 2 luglio 2015 n. 27862”
- Luglio 2015 – Commento “Gli Ecoreati e il D.Lgs 231. Necessaria la revisione del Mog”
- Gennaio 2015 – Commento “Corte di Cassazione – Sezione III Penale – Sentenza 9 ottobre 2014 n. 41996”
Quotidiano “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 02/11/2015 – “Sanzioni graduali sulla formazione” – “Ammende tarate sul numero di lavoratori per l’azienda che non “prepara” i dipendenti”
- Articolo del 17/08/2015 – “L’emergenza non attenua gli obblighi sulla sicurezza” – “Fanno eccezione solo gli interventi di salvataggio immediato”
- Articolo del 27/04/2015 – “Ogni intervento richiede un nuovo” – “Documento da preparare quando nello stesso luogo devono lavorare allo stesso”
- Articolo del 31/01/2015 – “I modelli gestionali volti a prevenire i reati relativi alla sicurezza” – “Contributi anche ai progetti per la buona organizzazione”
PUBBLICAZIONI anno 2014:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Novembre-dicembre 2014 – Intervento “La responsabilità del proprietario incolpevole per l’abbandono di rifiuti da parte di terzi. Una soluzione attesa da 17 anni”
- Agosto-settembre 2014 – Intervento “D.Lgs. 231/2001 a associazioni temporanee di impresa: applicabilità in relazione ai reati ambientali”
- Aprile 2014 – Quesito “Mud: le sanzioni – quali sono le sanzioni applicabili alla omessa, infedele o tardiva trasmissione del Mud?”
“Ambiente & Sicurezza” – Il Sole 24 Ore Editore:
- Rassegna di giurisprudenza del 30/09/2014 – “Responsabilità dell’amministratore di società”
- Rassegna di giurisprudenza del 25/03/2014 – “Qualifica di datore di lavoro nel “pubblico”
- Rassegna di giurisprudenza del 11/02/2014 – “Delega di funzioni e responsabilità” e “Immissione illecita di rifiuti in acque superficiali”
Quotidiano “Il Sole 24 Ore”:
- Articolo del 29/09/2014 – “La sicurezza nei cantieri boccia i piani “fotocopia””
- Articolo del 01/09/2014 – “Corsi sulla sicurezza da “aggiornare” dopo cinque anni”
- Articolo del 17/03/2014 – “Sicurezza, “231” a misura di Pmi”
- Articolo del 03/02/2014 – “Aggiornamento del DUVRI ricade sul committente”
PUBBLICAZIONI anno 2013:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Aprile 2013 – Quesito “Subappalto: l’appaltatore è intermediario senza detenzione”
- Febbraio 2013 – Commento “Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179”
“Ambiente & Sicurezza” – Il Sole 24 Ore Editore:
- Rassegna di giurisprudenza del 15/10/2013 – “Per il traffico illecito di rifiuti non occorre il danno ambientale”
- Rassegna di giurisprudenza del 01/10/2013 – “Bonifica di siti inquinati: responsabilità”
- Rassegna di giurisprudenza del 20/08/2013 – “I chiarimenti del MiLavoro per gli ambienti confinati sull’attività di vigilanza”
- Rassegna di giurisprudenza del 06/08/2013 – “Proprietario non responsabile di area inquinata”
- Rassegna di giurisprudenza del 09/07/2013 – “Isole ecologiche e diritto alla salute”
- Commento prevenzione e protezione del 25/06/2013 – “Limiti della Legge Fornero per la formazione obbligatoria”
- Rassegna di giurisprudenza del 11/06/2013 – “Fertirrigazione e scarico acque”
- Rassegna di giurisprudenza del 14/05/2013 – “Abbandono di rifiuti”
- Rassegna di giurisprudenza del 30/04/2013 – “VdR e ruolo del medico competente”
- Rassegna di giurisprudenza del 09/04/2013 – “Bonifica dei siti d’interesse nazionale”
- Commento prevenzione e protezione del 12/03/2013 – “Ipezioni degli organi di vigilanza: le indicazioni ministeriali per il 2013”
- Rassegna di giurisprudenza del 26/02/2013 – Insussistenza del reato di lesioni” e “Obbligazione di garanzia sul datore nella predisposizione del POS”
- Rassegna di giurisprudenza del 12/02/2013 – “Tutela delle acque” e “Inquinamento in atmosfera”
PUBBLICAZIONI anno 2012:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Novembre-Dicembre 2012 – Intervento su “Servizi pubblici locali ancora privi di una legge organica. Delega di funzioni ed attribuzioni senza regole”
- Ottobre 2012 – Commento “Servizi pubblici locali, la Consulta dice “no” ai colpi di mano”
- Luglio 2012 – Commento “Terremoto: le disposizioni ugenti per rifiuti e dintorni”
- Giugno 2012 – Commento “Servizi pubblici locali: si cambia ancora”
- Giugno 2012 – Commento “Traffico illecito: i rifiuti affidati ai “Consorzi obbligatori”. Ma quali?”
- Febbraio 2012 – Rubrica “Stupefacenti: è possibile smaltirli nel forno crematorio”
“Ambiente & Sicurezza” – Il Sole 24 Ore Editore:
- Articolo del 07/08/2012 – “Quali le società ed i soggetti responsabili per garantire la sicurezza dei lavoratori?”
- Articolo del 07/08/2012 – “Agenti biologici e vie aeree: i chiarimenti ministeriali sull’idoneità del DPI”
- Rassegna di giurisprudenza del 07/08/2012 – “Deposito temporaneo”
- Rassegna di giurisprudenza del 24/07/2012 – “Cessione di azienda ed attrezzature di lavoro non a norma”
- Rassegna di giurisprudenza del 10/07/2012 – “Qualificazione di terre e rocce da scavo”
- Rassegna di giurisprudenza del 12/06/2012 – “Aria: modifica sostanziale dello stabilimento”
- Rassegna di giurisprudenza del 12/06/2012 – “Rifiuti: affidamento e culpa in eligendo”
- Articolo del 12/06/2012 – “I controlli sul rumore emesso da macchine e attrezzature destinate ad operare all’aperto”
- Rassegna di giurisprudenza del 29/05/2012 – “Responsabilità del preposto e delega di funzioni”
- Articolo del 27/03/2012 – “Amianto. Il Tribunale di Torino condanna i responsabili per le malattie-infortunio”
- Rassegna di giurisprudenza del 27/03/2012 – “Obblighi del preposto nel sistema prevenzionistico”
- Rassegne di giurisprudenza del 13/03/2012 – “Inquinamento e obblighi connessi” e “Autorizzazione unica e legittimazione all’impugnazione
- Commento del 13/03/2012 – “Sicurezza. Al via la “nuova tutela” per la Protezione civile”
- Articolo del 14/02/2012 – “Sugli ambienti confinati criticità e aspetti pratici dal D.P.R. n. 177/2011”
- Rassegne di giurisprudenza del 31/01/2012 – ” Responsabilità e delega” e “Sospensione e obbligo di motivazione dell’atto”
PUBBLICAZIONI anno 2011:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Novembre 2011 – “Servizi pubblici locali: si torna al pre-referendum (a parte l’acqua)”
- Ottobre 2011 – Risposta in merito alla prescrizione dei reati ambientali
- Ottobre 2011 – Commento su “Il traffico illecito e Dlgs 231/2001”
- Agosto-Settembre 2011 – “I servizi pubblici locali dopo il Dl 138/2011: cosa (non) cambia”
- Giugno 2011 – “Sistri, la responsabilità del produttore di rifiuti tra Sistri, registri e formulari
- Maggio 2011 – “Servizi pubblici locali, la Corte Costituzionale “certifica” la legittimità dell’impianto riformatore”
- Marzo 2011 – “Responsabilità amministrativa degli Enti: nuove prospettive”
- Gennaio-Febbraio 2011 – “Definizioni, abrogazioni, norme transitorie e finali
Da “Ambiente & Sicurezza – Il Sole 24 Ore Editore:
- Rassegna di giurisprudenza del 25/10/2011 – “Veicoli fuori uso. Qualificazione come rifiuto”
- Rassegna di giurisprudenza del 13/09/2011 – “Attività pericolosa ed imprudenza del lavoratore”
- Allegato sulla sicurezza del lavoro del 13/09/2011 – Inserto di 31 pagine curato dal nostro Studio relativo agli appalti pubblici e privati
- Rassegna di giurisprudenza del 02/08/2011 – “Responsabilità penale del legale rappresentante”
- Articolo sulle nuove norme relative alla sicurezza del lavoro ferroviario del 19/07/2011 – “Dal 1 luglio 2011 al via le nuove norme per la sicurezza delle ferrovie”
- Rassegna di giurisprudenza del 05/07/2011 – “Infortunio e colpa concorrente del lavoratore”
- Articolo sulla Sicurezza del lavoro del 05/07/2011 – “Il responsabile dei lavori: chiarite le attribuzioni con il correttivo 106”
- Rassegna di giurisprudenza del 07/06/2011 – “Infrastrutture: le procedure per analizzare l’impatto sulla sicurezza stradale”
- Rassegna di giurisprudenza del 03/05/2011 – “Attrezzatura di lavoro marcata CE pericolosa”
- Rassegna di giurisprudenza del 05/04/2011 – “Primo soccorso in ferrovie: al via il nuovo regolamento per formare gli addetti”
- Rassegna di giurisprudenza del 08/03/2011 – “Infortunio e responsabilità del Capo Cantiere”
PUBBLICAZIONI anno 2010:
Rifiuti – Bollettino di informazione normativa edita da “Edizioni Ambiente” e diretta da Paola Ficco:
- Ottobre 2010 – commento al Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 – parte seconda (testo vigente) “Via, Vas e Aia: il testo vigente e coordinato del Codice ambientale”
- Maggio 2010 – commento alla Legge 25 febbraio 2010, n. 36 “Scariche industriali: chiariti i limiti per l’arresto”
- Aprile 2010 – “Funzioni e responsabilità del delegato nel sistema Sistri”
“Ambiente & Sicurezza” – Il Sole 24 Ore Editore:
- Rassegna di giurisprudenza del 26/10/2010 – “Infortunio e responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione”
- Rassegna di giurisprudenza del 17/08/2010 – “Infortunio e responsabilità del costruttore”
- Rassegna di giurisprudenza del 20/07/2010 – “Reflui zootecnici e rifiuti”
- Commento in materia di sicurezza del lavoro del 20/07/2010 – “Dall’art. 16 del Testo unico i confini e le caratteristiche per la delega e la subdelega”
- Rassegna di giurisprudenza del 25/05/2010 – “Abbandono incontrollato di rifiuti”
- Commento in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri “Art. 26 T.U. del 11/05/2010 – “Dalla Regione Lombardia le nuove linee di indirizzo per la redazione del DUVRI”
- Rassegna di giurisprudenza del 27/04/2010 – “Delega di funzioni e posizione di garanzia”
- Rassegna di giurisprudenza del 23/03/2010 – “Trasporto illecito di rifiuti”
- Rassegna di giurisprudenza, del 23/02/2010 – “Delega di funzioni e potere di spesa”