Spazio 231

News 231/2001 – Ai fini dell’incompatibilità fra ente e suo legale rappresentante non è necessario che la responsabilità del primo sia stata accertata o formalmente contestata in atti - 12 Dic 2022 - La pronuncia in commento prende le mosse dal ricorso per Cassazione promosso avverso il provvedimento del Tribunale del Riesame che aveva dichiarato inammissibile l’impugnazione del decreto di sequestro preventivo del patrimonio e delle quote sociali avanzata dal difensore dell’ente in quanto ritenuto privo di apposita procura speciale. Di converso, lamentava la difesa che, in primo … Continua la lettura di News 231/2001 – Ai fini dell’incompatibilità fra ente e suo legale rappresentante non è necessario che la responsabilità del primo sia stata accertata o formalmente contestata in atti
News 231/2001 – Al delegato alla sicurezza, pur se dotato di un ampio e autonomo potere decisionale, non può essere riconosciuto, per ciò solo, il ruolo di soggetto “apicale” - 7 Nov 2022 - Nelle pronuncia in commento la Suprema Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di merito impugnata ritenendo che la stessa avesse erroneamente attribuito all’imputato la qualifica di soggetto “apicale” ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 comma 1° lett. a) D.lgs. 231/2001. Occorre, in premessa, ricordare, infatti, come la responsabilità amministrativa da … Continua la lettura di News 231/2001 – Al delegato alla sicurezza, pur se dotato di un ampio e autonomo potere decisionale, non può essere riconosciuto, per ciò solo, il ruolo di soggetto “apicale”
News 231/2001 – In un contesto di generale osservanza della disciplina antifortunistica, l’esiguità dell’interesse o vantaggio può escludere la responsabilità dell’ente salvo che la violazione non afferisca ad un’area di rischio di rilievo - 7 Nov 2022 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di merito impugnata ritenendo la stessa in piena coerenza con gli approdi giurisprudenziali già da tempo mutuati in ambito di responsabilità amministrativa da reato degli enti. In particolare, la Quarta Sezione, richiamando un proprio precedente dello scorso anno, ha ribadito come, al … Continua la lettura di News 231/2001 – In un contesto di generale osservanza della disciplina antifortunistica, l’esiguità dell’interesse o vantaggio può escludere la responsabilità dell’ente salvo che la violazione non afferisca ad un’area di rischio di rilievo
News 231/2001 – La sentenza di condanna pronunciata a carico della persona fisica per cui si sia proceduto separatamente non fa stato nei confronti dell’ente - 27 Lug 2022 - In premessa, la Corte richiama il proprio precedente giurisprudenziale in forza del quale la separazione della posizione processuale dell’imputato rispetto a quella dell’ente – dovuta alla scelta del primo di optare per un rito speciale – non incide in alcun modo sull’imputazione e conseguente dichiarazione di responsabilità del secondo né riduce l’ambito di cognizione di … Continua la lettura di News 231/2001 – La sentenza di condanna pronunciata a carico della persona fisica per cui si sia proceduto separatamente non fa stato nei confronti dell’ente
News 231/2001 – L’omessa adozione di modelli di organizzazione e gestione da parte dell’ente non è sufficiente ai fini della sua dichiarazione di responsabilità - 24 Mag 2022 - Il capo di imputazione formulato a carico della Società nel caso di specie vedeva a questa addebitato l’illecito amministrativo da reato di cui all’art. 25-septies D.lgs. 231/2001 per aver reso possibile la realizzazione del reato presupposto, commesso nel suo interesse, omettendo di dotarsi di un modello di organizzazione e gestione ideneo ad impedire la commissione … Continua la lettura di News 231/2001 – L’omessa adozione di modelli di organizzazione e gestione da parte dell’ente non è sufficiente ai fini della sua dichiarazione di responsabilità
News 231/2001 – La Cassazione torna a pronunciarsi sulla rilevanza dell’esiguità del risparmio conseguito dall’ente nei casi di accertati ingenti investimenti sostenuti per la sicurezza - 24 Mag 2022 - Occorre, in premessa, ricordare come con sentenza n. 22256 del 03.03.2021 – depositata in cancelleria il successivo 08.06.2021 – la Quarta Sezione della Suprema Corte di Cassazione avesse sancito il seguente principio di diritto: al fine di evitare un’indebita automatica imputazione dell’ente a fronte di qualsivoglia ravvisata omissione di una misura di prevenzione (che comporta, … Continua la lettura di News 231/2001 – La Cassazione torna a pronunciarsi sulla rilevanza dell’esiguità del risparmio conseguito dall’ente nei casi di accertati ingenti investimenti sostenuti per la sicurezza
News 231/2001: La cancellazione dal registro delle imprese della Società non determina l’estinzione dell’illecito amministrativo da reato dell’ente - 11 Apr 2022 - Occorre, in premessa, evidenziare come con sentenza n. 41082 del 10 Settembre 2019, depositata in cancelleria il successivo 07 Ottobre 2019, la Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione abbia sancito il principio di diritto per cui in caso di estinzione non fraudolenta dell’ente (nello specifico, dipesa dalla cancellazione dello stesso dal registro delle imprese … Continua la lettura di News 231/2001: La cancellazione dal registro delle imprese della Società non determina l’estinzione dell’illecito amministrativo da reato dell’ente
News 231/2001 – L’imputazione ai sensi del D.lgs. 231/01 di una società unipersonale a responsabilità limitata richiede la verifica, in concreto, della dualità soggettiva tra socio unico e ente - 21 Dic 2021 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione, affema, in prima istanza, come la disciplina di cui al D.lgs. 231/2001 trovi, senz’altro, applicazione nei confronti delle società a responsabilità limitata a socio unico in quanto persone giuridiche formalmente ricomprese nel catalogo di cui all’art. 1 del Decreto citato. Ed infatti, benché il Collegio sia … Continua la lettura di News 231/2001 – L’imputazione ai sensi del D.lgs. 231/01 di una società unipersonale a responsabilità limitata richiede la verifica, in concreto, della dualità soggettiva tra socio unico e ente
News 231/2001 – L’espressione “si è comunque efficacemente adoperato” di cui all’art. 12 comma 2° lett. a) D.lgs. 231/2001 va riferita solo all’eliminazione delle conseguenze del reato e non anche all’avvenuto risarcimento del danno - 14 Giu 2021 - Come noto, la disposizione richiamata legittima la riduzione da un terzo alla metà della sanzione amministrativa irrogabile all’ente ogniqualvolta questo abbia risarcito integralmente il danno ed eliminato le conseguente dannose o pericolose del reato «ovvero si è comunque efficacemente adoperato in tal senso». A detta della difesa del ricorrente, tale ultima espressione dovrebbe essere riferita … Continua la lettura di News 231/2001 – L’espressione “si è comunque efficacemente adoperato” di cui all’art. 12 comma 2° lett. a) D.lgs. 231/2001 va riferita solo all’eliminazione delle conseguenze del reato e non anche all’avvenuto risarcimento del danno
News Sicurezza e 231/2001 – La configurabilità dell’illecito di cui all’art. 25-septies D.lgs. 231/2001 non richiede la sistematicità della condotta dell’agente - 9 Dic 2020 - Con autonomo motivo di ricorso per cassazione, la difesa lamentava l’erronea dichiarazione di responsabilità dell’ente per l’illecito amministrativo da reato di cui all’art. 25-septies D.lgs. 231/2001 per assenza di un interesse o vantaggio dello stesso stante la mancata prova in punto alla sistematica violazione delle regole cautelari da parte della persona fisica agente. Solo a … Continua la lettura di News Sicurezza e 231/2001 – La configurabilità dell’illecito di cui all’art. 25-septies D.lgs. 231/2001 non richiede la sistematicità della condotta dell’agente
News 231/2001 – Il 30 Luglio 2020 entrarà in vigore il D.lgs. 75/2020, attuativo della cd. direttiva PIF (UE/2017/1371) - 17 Lug 2020 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 177 del 15.07.2020 – il Decreto Legislativo n. 75 recante “Attuazione della Direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”. Per quel che maggiormente rileva, in tema di responsabilità amministrativa da reato dell’ente, le … Continua la lettura di News 231/2001 – Il 30 Luglio 2020 entrarà in vigore il D.lgs. 75/2020, attuativo della cd. direttiva PIF (UE/2017/1371)
News 231/2001 – La causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131bis c.p. non trova applicazione con riferimento alla responsabilità amministrativa da reato degli enti - 29 Gen 2020 - Nella pronuncia in esame, la Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito come la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto non possa trovare applicazione con riferimento alla responsabilità amministrativa da reato dell’ente in quanto quest’ultima – costituendo un tertium genus rispetto alla responsabilità penale e amministrativa – si pone, … Continua la lettura di News 231/2001 – La causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131bis c.p. non trova applicazione con riferimento alla responsabilità amministrativa da reato degli enti
News 231/2001 – La contestazione dell’illecito ai sensi dell’art. 59 D.lgs. 231/2001 ha effetto interruttivo della prescrizione dal giorno dell’emissione dell’atto in cui è contenuta e non dalla sua notifica - 13 Dic 2019 - In premessa, si rammenti come, a tenore della disposizione di cui all’art. 22 D.lgs. 231/2001, le sanzioni amministrative si prescrivono nel termine di cinque anni dalla data di verificazione dell’illecito amministrativo da reato imputato all’ente e come  – per quanto qui di interesse – è idonea ad interrompere il su citato termine – con decorso … Continua la lettura di News 231/2001 – La contestazione dell’illecito ai sensi dell’art. 59 D.lgs. 231/2001 ha effetto interruttivo della prescrizione dal giorno dell’emissione dell’atto in cui è contenuta e non dalla sua notifica
News Sicurezza e 231/2001 – La riduzione dei tempi di lavorazione integra il requisito dell’interesse dell’ente - 8 Mag 2019 - Nella pronuncia in commento, la Quarta Sezione della Corte di Cassazione ha chiarito come il requisito dell’interesse dell’ente – richiesto dall’art. 5 D.lgs. 231/2001 ai fini della configurabilità della responsabilità amministrativa da reato delle società –  debba essere inteso non solo alla stregua di un effettivo risparmio economico derivante dalla mancata predisposizione delle opportune misure … Continua la lettura di News Sicurezza e 231/2001 – La riduzione dei tempi di lavorazione integra il requisito dell’interesse dell’ente
News 231/2001 – Il giudice, nell’affermare la penale responsabilità dell’ente, non è tenuto a valutare atti difensivi prodotti in favore delle persone fisiche - 18 Gen 2019 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione, ha primariamente ribadito principi di diritto, in materia di responsabilità amministrativa da reato degli enti, invero già costantemente affermati dalle sue sezioni ed inerenti, in particolare, ai concetti di interesse e vantaggio nei reati colposi. Di seguito, la Quarta Sezione ha enfatizzato il profilo dell’indipendenza della … Continua la lettura di News 231/2001 – Il giudice, nell’affermare la penale responsabilità dell’ente, non è tenuto a valutare atti difensivi prodotti in favore delle persone fisiche
News 231/2001 – La sentenza emessa ai sensi dell’art. 131bis c.p. a favore della persona fisica non pregiudica la responsabilità dell’ente - 31 Mar 2018 - Nonostante la stessa Corte di Cassazione faccia presente come la littera legis dell’art. 8 del d.lgs. 231/2001 potrebbe far deporre per una esclusione della permanenza della responsabilità dell’ente in caso di pronuncia applicativa della particolare tenuità del fatto all’imputato del reato–presupposto, il giudice di legittimità propende per una diversa ed alternativa ricostruzione normativa. Prendendo le … Continua la lettura di News 231/2001 – La sentenza emessa ai sensi dell’art. 131bis c.p. a favore della persona fisica non pregiudica la responsabilità dell’ente
News 231/2001 – E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova Legge 30 Novembre 2017 n. 179 sul cd. “Whistleblowing” - 18 Dic 2017 - Pubblicato in G.U. al n. 291 del 14.12.2017, il nuovo intervento normativo definisce un sistema di tutela a favore dei lavoratori dipendenti, siano essi pubblici o privati, che denuncino irregolarità o abusi avvenuti nel contesto della pubblica amministrazione ovvero della realtà aziendale presso cui prestano la propria attività lavorativa e dei quali siano venuti a … Continua la lettura di News 231/2001 – E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova Legge 30 Novembre 2017 n. 179 sul cd. “Whistleblowing”
News 231/2001 – Anche una società unipersonale può essere chiamata a rispondere a titolo di responsabilità amministrativa da reato - 13 Nov 2017 - L’art. 1 del D.lgs. 231/2001 rende manifesto come la normativa in parola sia rivolta a qualsiasi ente inteso come entità diversa dalla persona fisica  indipendentemente dalla effettiva personalità giuridica dello stessa e dallo scopo lucrativo o meno dalla medesima conseguito. Sulla scorta di tale affermazione, la Corte di Cassazione ha sostenuto che se presupposto indefettibile … Continua la lettura di News 231/2001 – Anche una società unipersonale può essere chiamata a rispondere a titolo di responsabilità amministrativa da reato
News 231 – Il possesso di un modello ISO 9001 non rende l’ente esente da responsabilità amministrativa da reato - 16 Ott 2017 - Pur dichiarando infondato il motivo di ricorso per aspecificità dello stesso, la Corte di Cassazione, al punto 12.9 della sentenza n. 41768/2017, non si è discostata da quanto già sostenuto in secondo grado dalla Corte d’Appello in ordine alla incapacità del modello ISO 9001, privo di un riferimento specifico agli illeciti da prevenire ed alle … Continua la lettura di News 231 – Il possesso di un modello ISO 9001 non rende l’ente esente da responsabilità amministrativa da reato
News ambiente e Spazio 231/01 – La mancanza di delega di funzioni è un fatto che di per sé prova la mancanza di un efficace modello organizzativo adeguato a prevenire i reati (Cass. Pen. Sez. III, nr. 9132/17) - 22 Mar 2017 - La Corte di Cassazione con questa importante sentenza, pone l’accento sul fatto che una corretta impostazione della governance societaria è uno degli elementi essenziali al fine di poter affermare che l’ente si è dotato di un modello organizzativo efficace. La delega costituisce infatti un elemento qualificante nell’organizzazione aziendale poiché è la legge a costituire la … Continua la lettura di News ambiente e Spazio 231/01 – La mancanza di delega di funzioni è un fatto che di per sé prova la mancanza di un efficace modello organizzativo adeguato a prevenire i reati (Cass. Pen. Sez. III, nr. 9132/17)
News 231 – La responsabilità della holding per l’illecito commesso dalla controllata non si fonda su un generale «interesse di gruppo» - 10 Feb 2017 - Condividendo e ribadendo l’orientamento espresso con una precedente pronuncia del 2011 (Cass., Sez. V, 20 Giugno 2011 n.24583), il Supremo Consesso, avallando la giurisprudenza e dottrina più recente, ritiene che la responsabilità amministrativa da reato in capo alla holding o alle altre società comunque appartenenti al “gruppo” per eventuali illeciti commessi da una loro controllata … Continua la lettura di News 231 – La responsabilità della holding per l’illecito commesso dalla controllata non si fonda su un generale «interesse di gruppo»
News 231 – Responsabilità impresa per il vantaggio ottenuto dal risparmio di spesa per il dispositivo di sicurezza mancante – Cassazione Penale, Sez. 4, 16 luglio 2015, n. 31003 - 29 Gen 2016 - In materia di responsabilità amministrativa ex D.lgs 231/01, l’interesse e/o il vantaggio vanno letti, nella prospettiva patrimoniale dell’ente, come risparmio di risorse economiche conseguente alla mancata predisposizione dello strumentario di sicurezza. Nei reati colposi l’interesse/vantaggio si ricollegano al risparmio nelle spese che l’ente dovrebbe sostenere per l’adozione delle misure precauzionali. La Cassazione tratteggia i confini … Continua la lettura di News 231 – Responsabilità impresa per il vantaggio ottenuto dal risparmio di spesa per il dispositivo di sicurezza mancante – Cassazione Penale, Sez. 4, 16 luglio 2015, n. 31003
News 231 – 231 e nomina difensore – Cassazione penale, sez. un. 28/05/2015, (ud. 28/05/2015, dep.28/07/2015), n. 33041 - 29 Gen 2016 - Le sezioni unite della Cassazione con questa importantissima sentenza sanciscono in modo inequivocabile due concetti: il divieto per il legale rappresentante imputato di reato presupposto di nominare il difensore dell’ente. E l’obbligo dell’ente di costituirsi in giudizio per essere nella piena titolarità dei diritti difensivi. Su questo punto vedi nostro articolo sulla Rivista Rifiuti di … Continua la lettura di News 231 – 231 e nomina difensore – Cassazione penale, sez. un. 28/05/2015, (ud. 28/05/2015, dep.28/07/2015), n. 33041
News 231 – 231/01 e responsabilità per infortunio sul lavoro – Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 17 dicembre 2015, n. 2544 - 29 Gen 2016 - Attribuzione di responsabilità amministrativa dell’impresa ex D.lgs 231/01 in caso di infortunio sul lavoro. La Cassazione si esprime con una articolata ed interessante sentenza su diversi aspetti, compreso il concetto di interesse o vantaggio. Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 17 dicembre 2015, n. 2544