Sicurezza sul Lavoro

News Sicurezza – Rischio di danni da calore: interviene l’Ispettorato del Lavoro con propria nota n. 5056 del 13 Luglio 2023 - 11 Set 2023 - In considerazione delle condizioni climatiche in atto, l’Ispettorato del Lavoro ha adottato una nota, indirizzata agli ispettorati interregionali e territoriali, fornendo indicazioni circa i profili «di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori … Continua la lettura di News Sicurezza – Rischio di danni da calore: interviene l’Ispettorato del Lavoro con propria nota n. 5056 del 13 Luglio 2023
News Sicurezza – E’ in vigore il nuovo Regolamento UE/2023/1230, in materia di progettazione e costruzione macchine - 11 Set 2023 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea al n. 165 del 29 Giugno 2023, il nuovo Regolamento Europeo avente ad oggetto: «i requisiti di sicurezza e di tutela della salute per la progettazione e la costruzione di macchine, prodotti correlati e quasi-macchine al fine di consentire la loro messa a disposizione sul mercato o … Continua la lettura di News Sicurezza – E’ in vigore il nuovo Regolamento UE/2023/1230, in materia di progettazione e costruzione macchine
News Sicurezza – L’elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve avvenire con riguardo ad ogni singola azienda o unità produttiva, nel numero minimo previsto dalla legge in relazione al numero dei lavoratori ivi impiegati - 11 Set 2023 - Facendo ricorso alla facoltà prevista dall’art. 12 D.lgs. 81/2008, è stata avanzata istanza di interpello all’apposita Commissione istituita presso il Ministero del Lavoro, domandando: a) se la nomina del RLS debba avvenire con riguardo ad ogni unità produttiva autonoma della stessa azienda (nel caso specifico, si trattava di una catena di supermercati ove le unità … Continua la lettura di News Sicurezza – L’elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve avvenire con riguardo ad ogni singola azienda o unità produttiva, nel numero minimo previsto dalla legge in relazione al numero dei lavoratori ivi impiegati
News Sicurezza – E’ consultabile dal 22 Maggio 2023 il nuovo applicativo INAIL concernente gli strumenti tecnici e specialistici per la valutazione dei rischi - 11 Set 2023 - Occorre in premessa ricordare come il D.lgs. 151/2015 abbia introdotto la previsione di cui all’art. 3ter D.lgs. 81/2008 in virtù della quale, ai fini della valutazione dei rischi, «l’Inail, anche in collaborazione con le aziende sanitarie locali per il tramite del Coordinamento Tecnico delle Regioni e i soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera … Continua la lettura di News Sicurezza – E’ consultabile dal 22 Maggio 2023 il nuovo applicativo INAIL concernente gli strumenti tecnici e specialistici per la valutazione dei rischi
News Sicurezza – Sull’obbligo di nomina preventiva del medico competente anche in ipotesi in cui il DVR non evidenzi necessità di sorveglianza sanitaria: il Ministero del Lavoro risponde all’interpello di ANP - 20 Apr 2023 - E’ stato richiesto all’apposita Commissione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro se – in tutte le aziende e, in particolare, nelle Istituzioni Scolastiche – sia necessario provvedere alla nomina preventiva del medico competente – allo scopo di coinvolgerlo nella valutazione dei rischi – anche nel caso in cui quest’ultima non abbia … Continua la lettura di News Sicurezza – Sull’obbligo di nomina preventiva del medico competente anche in ipotesi in cui il DVR non evidenzi necessità di sorveglianza sanitaria: il Ministero del Lavoro risponde all’interpello di ANP
News Sicurezza – Sulla possibilità di individuare medici competente ulteriori a quelli nominati per la sede di originaria assegnazione in caso di lavoratori in smart working dal proprio domicilio: il Ministero del Lavoro risponde all’interpello di Confcommercio - 20 Apr 2023 - E’ stato richiesto all’apposita Commissione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro se sia possibile per i datori di lavoro continuare attivamente la sorveglianza sanitaria dei lavoratori videoterminalisti che operano in smart working dal proprio domicilio o, comunque, da sedi anche molto lontane da quella di originaria assegnazione mediante l’individuazione di medici … Continua la lettura di News Sicurezza – Sulla possibilità di individuare medici competente ulteriori a quelli nominati per la sede di originaria assegnazione in caso di lavoratori in smart working dal proprio domicilio: il Ministero del Lavoro risponde all’interpello di Confcommercio
News Sicurezza – In caso di azienda agricola, i terreni esterni all’area edificata e sui quali viene svolta taluna delle attività di cui all’art. 2135 c.c. non costituiscono “luoghi di lavoro” - 10 Gen 2023 - Occorre, in premessa, rammentare come la disposizione di cui all’art. 62 comma 2° lett. d-bis) D.lgs. 81/2008 – norma di apertura del Titolo II dedicato ai luoghi di lavoro – escluda espressamente che tali possano essere considerati, ai fini del titolo predetto, i «campi, [..] boschi e [..] altri terreni facenti parte di un’azienda agricola … Continua la lettura di News Sicurezza – In caso di azienda agricola, i terreni esterni all’area edificata e sui quali viene svolta taluna delle attività di cui all’art. 2135 c.c. non costituiscono “luoghi di lavoro”
News Sicurezza – L’articolazione delle funzioni di gestione della sicurezza, in difetto di modello organizzativo, non può essere ritenuta soddisfatta per il tramite del D.V.R. e dell’avvenuta nomina di soggetti preposti alla sicurezza suoi luoghi di lavoro - 12 Dic 2022 - Occorre, in premessa, richiamare la disposizione di cui all’art. 30 D.lgs. 81/2008 in virtù della quale l’ente non risponde dell’illecito amministrativo da reato, configurabile in tutti i suoi elementi costitutivi, allorquando abbia adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione e gestione aziendale che, volto ad assicurare un sistema conforme agli obblighi di legge, preveda, … Continua la lettura di News Sicurezza – L’articolazione delle funzioni di gestione della sicurezza, in difetto di modello organizzativo, non può essere ritenuta soddisfatta per il tramite del D.V.R. e dell’avvenuta nomina di soggetti preposti alla sicurezza suoi luoghi di lavoro
News Sicurezza – Restano esclusi dal campo applicativo del Titolo IV del Testo Unico Sicurezza esclusivamente quei cantieri in cui si svolgono esclusivamente lavori impiantistici - 12 Dic 2022 - Nel ricorso per Cassazione, la difesa aveva sostenuto come la corretta interpretazione della disposizione di cui all’art. 88 comma 2° lett. gbis D.lgs. 81/2008 avrebbe dovuto indurre il giudice di merito – che, invero, in fase d’appello, aveva omesso di argomentare in ordine a tale doglianza – a ritenere inapplicabili le norme dettate dal Titolo … Continua la lettura di News Sicurezza – Restano esclusi dal campo applicativo del Titolo IV del Testo Unico Sicurezza esclusivamente quei cantieri in cui si svolgono esclusivamente lavori impiantistici
News Sicurezza – Avere personale femminile non in stato di gravidanza ovvero infertile, non esime il datore di lavoro dall’obbligo di valutazione dei rischi di cui all’art. 11 D.lgs. 151/2001 - 7 Nov 2022 - L’art. 28 comma 1° D.lgs. 81/2001 inerente all’oggetto della valutazione dei rischi e del relativo documento prevede espressamente che «La valutazione di cui all’ articolo 17 , comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei miscele chimiche impiegati, nonche’ nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare … Continua la lettura di News Sicurezza – Avere personale femminile non in stato di gravidanza ovvero infertile, non esime il datore di lavoro dall’obbligo di valutazione dei rischi di cui all’art. 11 D.lgs. 151/2001
News Sicurezza – Salvo casi eccezionali, l’omessa redazione o aggiornamento del DVR non può porsi come antecedente causale del fatto tipico di morte/lesioni colpose - 27 Lug 2022 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito come l’omessa redazione e/o aggiornamento del Documento di valutazione dei rischi costituisca, fuor di dubbio, violazione della normativa antinfortunistica, punita a norma dell’art. 55 D.lgs. 81/2008; ciononostante, salvo casi del tutto peculiari, tale circostanza non assume rilievo causale rispetto al fatto tipico di lesioni … Continua la lettura di News Sicurezza – Salvo casi eccezionali, l’omessa redazione o aggiornamento del DVR non può porsi come antecedente causale del fatto tipico di morte/lesioni colpose
News Sicurezza – A date condizioni, il conferimento da parte del datore di lavoro di una specifica consulenza in materia di sicurezza potrebbe essere idoneo ad escluderne la colpa - 27 Lug 2022 - In accoglimento del relativo motivo di censura, la Quarta Sezione della Suprema Corte di Cassazione è giunta a ribadire come il conferimento di una specifica attività di consulenza in materia di sicurezza sul lavoro – sebbene non sia idonea ad integrare una valida delega di funzioni con conseguente trasferimento della posizione di garanzia datoriale – … Continua la lettura di News Sicurezza – A date condizioni, il conferimento da parte del datore di lavoro di una specifica consulenza in materia di sicurezza potrebbe essere idoneo ad escluderne la colpa
News Sicurezza – Il direttore dei lavori può essere chiamato a rispondere degli infortuni realizzatisi sul luogo di lavoro ogniqualvolta lo stesso, per contratto o di fatto, si ingerisca nell’organizzazione del cantiere - 24 Mag 2022 - Pur premettendo come – in linea generale ed astratta – il direttore dei lavori non assuma una funzione di garanzia a norma del Testo Unico Salute e Sicurezza suoi luoghi di lavoro, essendo egli deputato esclusivamente alla sorveglianza tecnica sulla buona esecuzione dell’opera, nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito come … Continua la lettura di News Sicurezza – Il direttore dei lavori può essere chiamato a rispondere degli infortuni realizzatisi sul luogo di lavoro ogniqualvolta lo stesso, per contratto o di fatto, si ingerisca nell’organizzazione del cantiere
News Sicurezza – Dal 28 Marzo 2022 la comunicazione di cui all’art. 14 D.lgs. 81/2008 potrà essere effettuata telematicamente; l’obbigo scatta dal 01 Maggio 2022 - 11 Apr 2022 - In premessa, si rammenti come, con nota n. 29 del 11.01.2022, l’Ispettorato del Lavoro avesse chiarito che, sino alla data di completa implementazione di idoneo applicativo informatico, la comunicazione obbligatoria e preventiva di avvio di attività da parte di lavoratori autonomi occasionali (di cui all’art. 14 D.lgs. 81/2008, così come modificato dall’art. 13 D.L. 146/2021, … Continua la lettura di News Sicurezza – Dal 28 Marzo 2022 la comunicazione di cui all’art. 14 D.lgs. 81/2008 potrà essere effettuata telematicamente; l’obbigo scatta dal 01 Maggio 2022
News Sicurezza – L’INL ha fornito ulteriori indicazioni in ordine all’obbligo di comunicazione preventiva di avvio di attività da parte di lavoratori autonomi occasionali - 11 Apr 2022 - Facendo seguito a nota n. 29 del 11 Gennaio 2022 recante «art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 – obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali», l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso due nuove note, identificate ai nn. 109 del 27.01.2022 e 393 del 01.03.2022, a mezzo delle quali ha fornito ulteriori … Continua la lettura di News Sicurezza – L’INL ha fornito ulteriori indicazioni in ordine all’obbligo di comunicazione preventiva di avvio di attività da parte di lavoratori autonomi occasionali
News Sicurezza – Il direttore dei lavori rappresentante di un’associazione temporanea di imprese svolge una funzione di alta vigilanza - 11 Apr 2022 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha, in prima battuta, escluso che all’associazione temporanea di imprese e/o professionisti possa applicarsi la disciplina propria delle obbligazioni sociali, trattandosi di un contratto associativo con cui più professionisti associano mezzi tecnici e specifiche competenze per l’esecuzione di un medesimo contratto. In questo schema la posizione … Continua la lettura di News Sicurezza – Il direttore dei lavori rappresentante di un’associazione temporanea di imprese svolge una funzione di alta vigilanza
News Sicurezza – L’art. 14 del D.lgs. 81/2008 è stato completamente riscritto ad opera del D.L. 146 del 21 Ottobre 2021, convertito con modificazioni ad opera della L. 215 del 17 Dicembre 2021 - 20 Gen 2022 - Si allega, di seguito, tabella illustrativa di tutte le modifiche apportate al testo normativo di cui all’art. 14 D.Lgs. 81/2008 in materia di sospensione dell’attività lavorativa in caso di accertamento di lavoratori irregolari ovvero di violazione di talune previsioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tabella
News Sicurezza – L’INL, in condivisione con l’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito indicazioni in ordine all’obbligo di comunicazione preventiva di avvio di attività da parte di lavoratori autonomi occasionali - 18 Gen 2022 - Occorre, in premessa, ricordare come, con modifica introdotta dal D.l. 146/2021, convertito con modificazione con L. 215/2021, si è, ora, previsto un obbligo da parte del committente di preventiva comunicazione all’Ispettorato Nazionale del Lavoro dell’avvio di attività da parte di lavoratori autonomi occasionali, pena l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 500,00 ad € … Continua la lettura di News Sicurezza – L’INL, in condivisione con l’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito indicazioni in ordine all’obbligo di comunicazione preventiva di avvio di attività da parte di lavoratori autonomi occasionali
News Sicurezza – L’INL, in condivisione con l’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, detta indicazioni sull’obbligo di sospensione di cui all’art. 14 D.Lgs. 81/2008 - 18 Gen 2022 - Con Circolare n. 3 del 9 Novembre 2021, l’Ispettorato del Lavoro, ora unico organismo abilitato a disporre la sospensione dell’attività lavorativa in caso di presenza di oltre il 10% di lavoratori irregolari ovvero in caso di accertamento di specifiche violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ha fornito, sul tema, importanti … Continua la lettura di News Sicurezza – L’INL, in condivisione con l’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, detta indicazioni sull’obbligo di sospensione di cui all’art. 14 D.Lgs. 81/2008
News Sicurezza – Il D.L. 146 del 21 Ottobre 2021, convertito con modificazione con L. 215 del 17 Dicembre 2021, ha introdotto importati modifiche al D.lgs. 81/2008 - 18 Gen 2022 - Le novità di maggior rilievo possono così essere sintetizzate: – è stato riscritto l’art. 14 D.lgs. 81/2008 prevedendo, da un  lato, l’obbligo per i committenti di segnalare in via preventiva all’Ispettorato Nazionale del Lavoro l’avvio di attività da parte di lavoratori autonomi occasionali, e, dall’altro, la possibilità per tale ultimo Organismo, anche su segnalazione di … Continua la lettura di News Sicurezza – Il D.L. 146 del 21 Ottobre 2021, convertito con modificazione con L. 215 del 17 Dicembre 2021, ha introdotto importati modifiche al D.lgs. 81/2008
News Sicurezza – La Corte di Cassazione fornisce una definizione di “luogo confinato” e “lavoro in solitaria” - 18 Gen 2022 - La Quarta Sezione della Suprema Corte di Cassazione, nella pronuncia in commento, motivando il rigetto delle avverse censure formulate dalla difesa della parte civile, incidentalmente chiarisce che i concetti di “luogo di lavoro confinato” e “lavoro in solitaria” non sono fra loro sovrapponili: la prima nozione, infatti, afferisce ad un ambiente di lavoro che «non … Continua la lettura di News Sicurezza – La Corte di Cassazione fornisce una definizione di “luogo confinato” e “lavoro in solitaria”
News Sicurezza – Non vi è concorso apparente di norme fra il reato di cui all’art. 451 c.p. e le singole contravvenzioni di cui al D.lgs. 81/2008 - 14 Giu 2021 - Fra le altre, nel proprio ricorso per cassazione, la difesa si doleva della violazione del principio del ne bis in idem, essendo intervenuta condanna per il reato di omissione colposa di cautele, integrato dalla medesima condotta che aveva dato luogo alla contestazione di plurime contravvenzioni del Testo Unico Sicurezza, tutte definite tramite accesso alla procedura … Continua la lettura di News Sicurezza – Non vi è concorso apparente di norme fra il reato di cui all’art. 451 c.p. e le singole contravvenzioni di cui al D.lgs. 81/2008
News Sicurezza – Nelle società di capitali di piccole o medie dimensioni, la qualifica di datore di lavoro incombe su tutti i membri del C.d.a. - 14 Giu 2021 - In premessa, la Suprema Corte di Cassazione, nella pronuncia in commento, ha richiamato il proprio consolidato orientamento in virtù del quale se, in linea teorica, all’interno delle società di capitali, la qualifica di datore di lavoro deve essere riconosciuta in capo a tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione, cionondimeno – nelle realtà più articolate … Continua la lettura di News Sicurezza – Nelle società di capitali di piccole o medie dimensioni, la qualifica di datore di lavoro incombe su tutti i membri del C.d.a.
News Sicurezza – In data 06 Aprile 2021 è stato sottoscritto il nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” - 8 Apr 2021 - Il documento in parola costituisce aggiornamento delle misure già predisposte nel precedente Protocollo sottoscritto in data 24 Aprile 2020 le quali, seppur tenute in debita considerazione, sono state riviste e adeguate alle prescrizioni imposte nei diversi provvedimenti adottati dal Governo – da ultimo, il D.P.C.M. 2 Marzo 2021 – e dal Ministro della salute, pur … Continua la lettura di News Sicurezza – In data 06 Aprile 2021 è stato sottoscritto il nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
News Sicurezza – L’esercente professione sanitaria inottemperante all’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dall’infezione SARS-CoV-2 è sospeso dallo svolgimento dell’attività e, se non può essere adibito a mansioni anche inferiori, non ha diritto alla retribuzione - 7 Apr 2021 - Il Decreto Legge n. 44 del 01 Aprile 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 79 del 01/04/2021, al suo articolo 4 ha previsto l’obbligo di vaccinazione obbligatoria per la prevenzione dall’infezione da Sars-CoV-12 a carico di tutti gli esercenti professione sanitaria e gli operatori di interesse sanitario impiegati in strutture sanitarie, sociosanitarie e … Continua la lettura di News Sicurezza – L’esercente professione sanitaria inottemperante all’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dall’infezione SARS-CoV-2 è sospeso dallo svolgimento dell’attività e, se non può essere adibito a mansioni anche inferiori, non ha diritto alla retribuzione
News Sicurezza – Per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive, il D.L. 1 Aprile 2021 rinvia alle disposizioni impartite con D.P.C.M. 2 Marzo 2021 - 7 Apr 2021 - Occorre, in premessa, dare atto della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 79 del 01/04/2021 del Decreto Legge n. 44/2021 recante «Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici». Nel suo articolo primo, il Decreto citato stabilisce che, per il periodo intercorrente … Continua la lettura di News Sicurezza – Per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive, il D.L. 1 Aprile 2021 rinvia alle disposizioni impartite con D.P.C.M. 2 Marzo 2021
News Sicurezza: Il datore di lavoro è legittimato a imporre un periodo di ferie ai lavoratori che rifiutino di vaccinarsi - 26 Mar 2021 - In premessa, il Tribunale di Belluno ricorda come, ai sensi del disposto di cui all’art. 2087 c.c., l’imprenditore sia tenuto, nell’esercizio della sua attività, ad adottare tutte le misure opportune per salvaguardare l’integrità psico-fisica dei lavoratori. A detta del Giudice di merito costituisce attuazione di suddetto obbligo la temporanea e retribuita sospensione dal lavoro dei … Continua la lettura di News Sicurezza: Il datore di lavoro è legittimato a imporre un periodo di ferie ai lavoratori che rifiutino di vaccinarsi
News Sicurezza – I rischi indicati dall’Allegato XV punto 2.2.3 non sono necessariamente rischi generici di competenza del CSE - 26 Mar 2021 - La Suprema Corte di Cassazione coglie, in premessa, l’occasione per rammentare l’orientamento giurispudenziale, ormai granitico, in punto alla reale portata degli obblighi incombenti in capo al Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e alla loro effettiva delimitazione rispetto ai compiti imposti dalla disciplina di settore ad altre e diverse figure di … Continua la lettura di News Sicurezza – I rischi indicati dall’Allegato XV punto 2.2.3 non sono necessariamente rischi generici di competenza del CSE
News Sicurezza – La designazione del datore di lavoro all’interno delle Pubbliche Amministrazioni differisce dall’istituto della delega di funzioni - 26 Mar 2021 - Tra le varie censure difensive, la ricorrente lamentava l’erronea sua qualificazione quale datore di lavoro, essendo la delega emessa non conforme ai requisiti richiesti dall’art. 16 D.lgs. 81/2008 ed, in specie, non effettuata da soggetto legittimato, non corredata dal trasferimento di un idoneo potere di spesa in capo al delegato e, infine, non accettata da … Continua la lettura di News Sicurezza – La designazione del datore di lavoro all’interno delle Pubbliche Amministrazioni differisce dall’istituto della delega di funzioni
News Sicurezza – Attrezzature pericolose: la responsabilità del costruttore non esclude quella del datore di lavoro - 3 Mar 2021 - L’eventuale responsabilità del costruttore, nel caso in cui l’evento dannoso sia provocato dall’inosservanza delle cautele infortunistiche nella progettazione e fabbricazione della macchina, non esclude la responsabilità del datore di lavoro che il macchinario impieghi, gravando su quest’ultimo l’obbligo di eliminare le fonti di pericolo per i lavoratori dipendenti che debbano utilizzare la predetta macchina e … Continua la lettura di News Sicurezza – Attrezzature pericolose: la responsabilità del costruttore non esclude quella del datore di lavoro
News Sicurezza – In caso di affitto d’azienda, il conduttore assume la qualifica di datore di lavoro e risponde per l’eventuale inadeguatezza dei luoghi - 3 Mar 2021 - Nella pronuncia in esame, la Suprema Corte di Cassazione – dapprima chiarendo come il conduttore che subentra, in forza di un contratto di affitto di azienda, nella gestione dei locali in cui svolge la prestazione lavorativa assuma, indipendentemente dalle condizioni pattuite, la posizione di garanzia del datore di lavoro – ha affermato che la circostanza … Continua la lettura di News Sicurezza – In caso di affitto d’azienda, il conduttore assume la qualifica di datore di lavoro e risponde per l’eventuale inadeguatezza dei luoghi
News Sicurezza – Gli obblighi in materia antinfortunistica incombenti in capo al datore di lavoro non vengono meno per il solo fatto che lo stesso si espone in prima persona al rischio - 3 Mar 2021 - La pronuncia in commento prende le mosse da un ricorso per cassazione avanzato da un datore di lavoro che, condannato in primo e secondo grado per l’infortunio occorso ad un suo dipendente, aveva sostenuto di non poter essere giudicato colpevole stante la circostanza per cui anche lui, al pari degli altri lavoratori, era stato esposto … Continua la lettura di News Sicurezza – Gli obblighi in materia antinfortunistica incombenti in capo al datore di lavoro non vengono meno per il solo fatto che lo stesso si espone in prima persona al rischio
News Sicurezza – Un modus operandi pericoloso, divenuto prassi aziendale, fa insorgere l’obbligo di procedere ad un’adeguata valutazione del rischio all’interno del D.V.R. - 3 Mar 2021 - La Quarta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto sussistente a carico del capo-area, in ragione della sua qualifica di datore di lavoro dello specifico settore produttivo, conferitagli con idonea delega di funzioni, la violazione dell’art. 28 comma 2° D.lgs. 81/2008, in forza del quale è fatto obbligo di predisporre un documento di valutazione … Continua la lettura di News Sicurezza – Un modus operandi pericoloso, divenuto prassi aziendale, fa insorgere l’obbligo di procedere ad un’adeguata valutazione del rischio all’interno del D.V.R.
News Sicurezza – Il CSE non risponde dell’infortunio realizzatosi durante lo svolgimento clandestino di attività lavorativa - 3 Mar 2021 - Ai sensi dell’articolo 92 del d.lgs.  n.81/2008, il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori, riveste una determinante posizione di garanzia essendo in capo allo stesso incombente un vero e proprio dovere di intervento a tutela della salvaguardia dei lavoratori. Nonostante l’inquadramento giuridico di cui supra, relativo alle competenze e agli obblighi … Continua la lettura di News Sicurezza – Il CSE non risponde dell’infortunio realizzatosi durante lo svolgimento clandestino di attività lavorativa
News Sicurezza – In attuazione delle Direttive nn. (UE) 2019/130 e (UE) 2019/983, il Decreto 11 Febbraio 2021 ha modificato gli Allegati XLII e XLIII del D.lgs. 81/2008 - 19 Feb 2021 - Si rappresenti, in premessa, come gli Allegati richiamati – recanti rispettivamente l’elenco delle sostanze,miscele e processi aventi caratteristiche cancerogene o mutagene nonché l’indicazione dei valori limite di esposizione dei lavoratori a tali tipi di sostanze e miscele – erano già stati recentemente interamente riscritti  ad opera del D.lgs. 1 Giugno 2020 n. 44, attuativo della … Continua la lettura di News Sicurezza – In attuazione delle Direttive nn. (UE) 2019/130 e (UE) 2019/983, il Decreto 11 Febbraio 2021 ha modificato gli Allegati XLII e XLIII del D.lgs. 81/2008
News Sicurezza – Il D.l. 9 Novembre 2020 n. 149 modifica gli allegati XLVII e XLVIII al Decreto Legislativo 8 aprile 2008 n. 81 - 9 Dic 2020 - L’art. 17 del D.L. richiamato – pubblicato in Gazzetta Ufficiale 09 Novembre 2020 n. 249 –  ha integralmente sostitutito gli allegati XLVII e XLVIII al cd. Testo Unico sicurezza concernenti rispettivamente “Indicazioni su misure e livelli di contenimento” nonché “Contenimento per i processi industriali”. Decreto Legge 9 novembre 2020, n. 149 recante “Ulteriori misure urgenti … Continua la lettura di News Sicurezza – Il D.l. 9 Novembre 2020 n. 149 modifica gli allegati XLVII e XLVIII al Decreto Legislativo 8 aprile 2008 n. 81
News Sicurezza – Anche un impianto di distribuzione di GPL costituisce “luogo di lavoro” - 9 Dic 2020 - La Quarta Sezione della Suprema Corte di Cassazione, nella pronuncia in esame, ha ribadito come anche un impianto di distribuzione di GPL debba considerarsi luogo di lavoro, intendendosi con tale locuzione qualsiasi luogo ove venga svolta o gestita un’attività implicante una prestazione di lavoro. In quest’ottica irrilevanti sono tanto la finalità della struttura in cui … Continua la lettura di News Sicurezza – Anche un impianto di distribuzione di GPL costituisce “luogo di lavoro”
News Sicurezza e 231/2001 – La configurabilità dell’illecito di cui all’art. 25-septies D.lgs. 231/2001 non richiede la sistematicità della condotta dell’agente - 9 Dic 2020 - Con autonomo motivo di ricorso per cassazione, la difesa lamentava l’erronea dichiarazione di responsabilità dell’ente per l’illecito amministrativo da reato di cui all’art. 25-septies D.lgs. 231/2001 per assenza di un interesse o vantaggio dello stesso stante la mancata prova in punto alla sistematica violazione delle regole cautelari da parte della persona fisica agente. Solo a … Continua la lettura di News Sicurezza e 231/2001 – La configurabilità dell’illecito di cui all’art. 25-septies D.lgs. 231/2001 non richiede la sistematicità della condotta dell’agente
News Sicurezza – Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus nell’elenco degli agenti biologici classificati - 9 Dic 2020 - L’art. 4 del D.L 7.10.2020 n. 125 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale 07 Ottobre 2020 n. 248 – in attuazione della Direttiva UE/2020/739, ha modificato il testo dell’Allegato XLVI al D.lgs. 81/2008 inserendo, nell’elenco degli agenti biologici classificati,“Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2)(0a)”. In nota, si chiarisce come il lavoro di laboratorio diagnostico … Continua la lettura di News Sicurezza – Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus nell’elenco degli agenti biologici classificati
News Sicurezza – L’atto con cui vengono dettate le prescrizioni valide ai fini della procedura di cui all’art. 20 D.lgs. 758/1994 non deve essere tradotto - 8 Lug 2020 - In premessa, la Suprema Corte di Cassazione chiarisce come – concordemente con quanto sostenuto dalla difesa e in ossequio all’autorevole e condivisibile orientamento di legittimità – il provvedimento di adozione di prescrizioni ai sensi dell’artt. 20 D.lgs. 758/1994 e 15 D.lgs. 124/2004 non sia da qualificarsi come atto di natura amministrativa ma, contrariamente, quale atto … Continua la lettura di News Sicurezza – L’atto con cui vengono dettate le prescrizioni valide ai fini della procedura di cui all’art. 20 D.lgs. 758/1994 non deve essere tradotto
News Sicurezza – Le sanzioni di cui all’art. 87 comma 2° lett. c) D.lgs. 81/2008 non possono essere applicate al datore di lavoro che utilizzi attrezzature in assenza della necessaria abilitazione - 10 Feb 2020 - E’ questo il principio di diritto sancito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro con interpello n. 1/2020. Si premetta come, ai sensi degli artt. 71 comma 7° lett. a) e 74 comma 4° D.lgs. 81/2008, il datore di lavoro sia … Continua la lettura di News Sicurezza – Le sanzioni di cui all’art. 87 comma 2° lett. c) D.lgs. 81/2008 non possono essere applicate al datore di lavoro che utilizzi attrezzature in assenza della necessaria abilitazione
News Sicurezza – Anche i cd. “rischi rari” devono essere oggetto di previsione ed analisi da parte del datore di lavoro nella redazione del D.V.R. - 13 Dic 2019 - Richiamando il principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella nota sentenza Thyssenkrupp, la Quarta Sezione del Supremo Consesso ha ribadito come l’analisi e la previsione dei rischi da parte del datore di lavoro deve essere condotta prendendo in considerazione tre parametri: la propria esperienza, l’evoluzione scientifica e la verificabile probabilità … Continua la lettura di News Sicurezza – Anche i cd. “rischi rari” devono essere oggetto di previsione ed analisi da parte del datore di lavoro nella redazione del D.V.R.
News Sicurezza – Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio occorso al dipendente nell’esecuzione di lavorazioni che, benché non oggetto del contratto d’appalto, siano prevedibile sviluppo dello stesso - 13 Dic 2019 - Dapprima richiamando l’impianto normativo in materia di gestione di rischio interferenziale e, più precisamente, gli artt. 26, 89 e 95 del D.lgs. 81/2008, la Suprema Corte di Cassazione, nella pronuncia in esame, ha chiarito come il datore di lavoro possa essere chiamato a rispondere – a determinate condizioni – dell’evento lesivo occorso ai danni di … Continua la lettura di News Sicurezza – Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio occorso al dipendente nell’esecuzione di lavorazioni che, benché non oggetto del contratto d’appalto, siano prevedibile sviluppo dello stesso
News Sicurezza – E’ da considerarsi Dispositivo di Protezione Individuale qualsiasi attrezzatura idonea a mettere in sicurezza il lavoratore rispetto a qualunque rischio lavorativo - 13 Dic 2019 - L’obbligo del datore di lavoro di dotare i propri dipendenti di idonei presidi individuali di protezione trova la sua ratio giustificatrice nel disposto costituzionale di cui all’art. 32 Cost., ponendosi, pertanto, l’art. 2087 c.c. quale concretizzazione dell’esigenza di tutelare il diritto inviolabile alla salute dell’individuo. In questi termini, la disposizione normativa di settore non può … Continua la lettura di News Sicurezza – E’ da considerarsi Dispositivo di Protezione Individuale qualsiasi attrezzatura idonea a mettere in sicurezza il lavoratore rispetto a qualunque rischio lavorativo
News Sicurezza – Ai fini della responsabilità del datore di lavoro è necessario provare la sua conoscenza o conoscibilità di prassi aziendali incaute - 13 Dic 2019 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha, in primo luogo, ribadito come sia da considerarsi fuor di dubbio responsabile il datore di lavoro il quale ometta di predisporre procedure atte ad assicurare l’utilizzo in sicurezza di attrezzature e macchinari aziendali e ad impedire che i lavoratori rimuovano gli opportuni dispositivi di protezione. … Continua la lettura di News Sicurezza – Ai fini della responsabilità del datore di lavoro è necessario provare la sua conoscenza o conoscibilità di prassi aziendali incaute
News Sicurezza e 231/2001 – La riduzione dei tempi di lavorazione integra il requisito dell’interesse dell’ente - 8 Mag 2019 - Nella pronuncia in commento, la Quarta Sezione della Corte di Cassazione ha chiarito come il requisito dell’interesse dell’ente – richiesto dall’art. 5 D.lgs. 231/2001 ai fini della configurabilità della responsabilità amministrativa da reato delle società –  debba essere inteso non solo alla stregua di un effettivo risparmio economico derivante dalla mancata predisposizione delle opportune misure … Continua la lettura di News Sicurezza e 231/2001 – La riduzione dei tempi di lavorazione integra il requisito dell’interesse dell’ente
News Sicurezza – In presenza di plurime posizioni di garanzia, l’obbligo di vigilanza del datore di lavoro ha un contenuto essenzialmente procedurale - 8 Mag 2019 - In premessa, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito l’ormai consolidato principio di diritto in virtù del quale, in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, il datore di lavoro, nell’assolvimento dei propri oneri antinfortunistici, può avvalersi di altre figure di garanti di talché, nell’accertamento di responsabilità penali per eventi lesivi occorsi sul … Continua la lettura di News Sicurezza – In presenza di plurime posizioni di garanzia, l’obbligo di vigilanza del datore di lavoro ha un contenuto essenzialmente procedurale
News Sicurezza – Con decorrenza dal 1° Gennaio 2019, sono inasprite le sanzioni irrogate per violazioni della normativa antinfortunistica - 18 Gen 2019 - Tra le novità introdotte con la L. 145 del 2018, cd. Legge di Bilancio 2019, di particolare rilievo è la previsione di cui all’art. 1 comma 445 lett. d). Al fine di combattere i fenomeni di lavoro sommerso e irregolare nonché favorire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, infatti, a decorrere dal 1° … Continua la lettura di News Sicurezza – Con decorrenza dal 1° Gennaio 2019, sono inasprite le sanzioni irrogate per violazioni della normativa antinfortunistica
News Sicurezza – In caso di distacco fittizio, gli obblighi di sicurezza gravano tanto sul datore di lavoro distaccante quanto su quello distaccatario - 18 Gen 2019 - In caso di distacco di un lavoratore – le cui condizioni di legittimità sono previste dall’art. 30 D.lgs. 276/2003 – gli obblighi in materia di prevenzione e protezione dagli infortuni si trasferiscono in capo al distaccatario salvo per quel che concerne l’onere di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici genericamente connessi allo svolgimento … Continua la lettura di News Sicurezza – In caso di distacco fittizio, gli obblighi di sicurezza gravano tanto sul datore di lavoro distaccante quanto su quello distaccatario
News Sicurezza – La pubblicità non è condizione di validità della delega di funzioni - 18 Gen 2019 - Ciò è quanto sostenuto dalla Quarta Sezione della Corte di Cassazione la quale, a sostegno di tale affermazione, ha addotto la circostanza per cui l’art. 16 comma 2° D.lgs. 81/2008 non indica alcuna modalità di pubblicizzazione dell’atto in parola né la specifica normativa di settore pone una sanzione in caso di mancato assolvimento all’onere anzidetto. … Continua la lettura di News Sicurezza – La pubblicità non è condizione di validità della delega di funzioni
News Sicurezza – Le visite mediche devono essere eseguite personalmente dal medico competente all’uopo nominato - 18 Gen 2019 - La Suprema Corte di Cassazione, rigettando le avverse censure formulate dalla difesa dell’imputato, ha affermato il ruolo fiduciario del medico compentete il quale è chiamato ad effettuare personalmente le visite mediche dei lavoratori, non potendo delegare queste ultime a soggetti terzi. Tale assunto risulta confermato non solo dal dato normativo – il combinato disposto dell’art. … Continua la lettura di News Sicurezza – Le visite mediche devono essere eseguite personalmente dal medico competente all’uopo nominato
News Sicurezza – Il committente, anche “non professionale”, ha l’obbligo di eliminare i rischi inerenti alla conformazione dei luoghi prima dell’inizio delle attività appaltate - 18 Gen 2019 - La Quarta Sezione della Corte di Cassazione ha affermato come in capo al committente, ancor più se qualificabile come non professionale, incomba, in assenza della redazione di un documento di valutazione dei rischi ovvero della nomina di un direttore dei lavori, un generale onere di assicurare la sicurezza dei luoghi di lavoro in cui l’appaltatore … Continua la lettura di News Sicurezza – Il committente, anche “non professionale”, ha l’obbligo di eliminare i rischi inerenti alla conformazione dei luoghi prima dell’inizio delle attività appaltate
News Sicurezza – Il Responsabile dei Lavori è tenuto ad un controllo procedurale circa l’operato del Coordinatore - 18 Gen 2019 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha sottolineato come l’obbligo di verifica incombente sul Responsabile dei Lavori ed inerente al corretto assolvimento degli oneri posti dagli artt. 91 comma 1° e 92 comma 1° lett. a), b), c), d) e e) a carico del Coordinatore non si traduca in un obbligo di … Continua la lettura di News Sicurezza – Il Responsabile dei Lavori è tenuto ad un controllo procedurale circa l’operato del Coordinatore
News Sicurezza – Il datore di lavoro deve verificare se la formazione specifica del lavoratore è stata efficace e sufficiente - 21 Dic 2018 - Va sottolineata la circostanza in base alla quale l’obbligo di formazione non si esaurisce nel passaggio di conoscenze teoriche e pratiche al dipendente, dovendo il soggetto obbligato verificare anche che esse siano divenute patrimonio acquisito in concreto, ciò che solo una effettiva prova pratica, sotto la supervisione di un tutor.
News Sicurezza – L’esistenza di una delega di funzioni deve essere dimostrata da colui che la invoca, a prescindere da un formale atto scritto - 25 Mag 2018 - La Corte di Cassazione, nella presente pronuncia, è giunta sostenere come l’efficacia devolutiva di un atto di delega di funzioni in materia antinfortunistica sia subordinata alla sussistenza dei requisiti di chiarezza e certezza dell’atto traslativo i quali prescindono dalla forma utilizzata; la Terza Sezione, infatti, precisa che, ai fini della validità di suddetta attribuzione di … Continua la lettura di News Sicurezza – L’esistenza di una delega di funzioni deve essere dimostrata da colui che la invoca, a prescindere da un formale atto scritto
News Sicurezza – La Corte di Cassazione definisce il contenuto degli obblighi di informazione e di controllo del coordinatore posti a carico del committente - 31 Mar 2018 - L’art. 26 comma 1° lett. b) del D.lgs. 81/2008 prevede che, in caso di affidamento di lavori ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, il datore di lavoro committente debba preventivamente informare questi soggetti circa i rischi specifici esistenti sul luogo di lavoro e le misure di protezione e prevenzione ivi attuate al fine di … Continua la lettura di News Sicurezza – La Corte di Cassazione definisce il contenuto degli obblighi di informazione e di controllo del coordinatore posti a carico del committente
News Sicurezza – In caso di lavori in quota, non è sempre obbligatorio predisporre dispositivi collettivi di protezione - 31 Mar 2018 - Nell’affermare l’erroneità dell’assunto per cui, in materia di prevenzione degli infortuni nei lavori in quota, sia indispensabile e non prenscindile l’adozione di sistemi di protezione collettivi rispetto a quelli di natura individuale, la Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto opportuno richiamare il contenuto normativo di due disposizioni del Decreto Legislativo n. 81 del 2008; da … Continua la lettura di News Sicurezza – In caso di lavori in quota, non è sempre obbligatorio predisporre dispositivi collettivi di protezione
News Sicurezza – La violazione della procedura estintiva non pregiudica l’esercizio dell’azione penale - 2 Feb 2018 - A dispetto di un orientamento contrario oggigiorno minoritario, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha, nella pronuncia in esame, chiarito come l’omessa attivazione, da parte dell’organo di vigilanza, della procedura estintiva di cui agli artt. 20 e ss. D.lgs. 758/1994 non costituisca causa di improcedibilità dell’azione penale in quanto l’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa … Continua la lettura di News Sicurezza – La violazione della procedura estintiva non pregiudica l’esercizio dell’azione penale
News Sicurezza – Se il Committente non ottempera all’obbligo di informazione di cui all’art. 26 D.lgs. 81/08 risponde dell’infortunio occorso al dipendente dell’appaltatore - 12 Dic 2017 - In detta pronuncia la Corte di Cassazione, confermando la sentenza di condanna già emessa dal giudice di merito, ribadisce come sussista, in capo al committente, un obbligo di informazione nei confronti dell’impresa appaltatrice circa i rischi specifici afferenti alla propria organizzazione aziendale, ai sensi dell’art. 26 D.Lgs. 81/2008. Ogni qualvolta tale onere non risulti adempiuto … Continua la lettura di News Sicurezza – Se il Committente non ottempera all’obbligo di informazione di cui all’art. 26 D.lgs. 81/08 risponde dell’infortunio occorso al dipendente dell’appaltatore
News Sicurezza – Con Circolare n. 48/2017 l’Inail fornisce istruzioni operative circa i profili assicurativi, retributivi e antinfortunistici del “lavoratore agile” - 3 Nov 2017 - In data 2 Novembre 2017 l’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha emesso una circolare volta a fornire le prime indicazioni operative sul tema del “lavoro agile” introdotto con L. 81/2017, pubblicata in G.U. N. 135/2017. Nel dettaglio, vengono ivi trattati argomenti quali l’obbligo assicurativo e la classificazione tariffaria, la retribuzione imponibile … Continua la lettura di News Sicurezza – Con Circolare n. 48/2017 l’Inail fornisce istruzioni operative circa i profili assicurativi, retributivi e antinfortunistici del “lavoratore agile”
News Sicurezza – L’obbligo di formazione dei lavoratori non può essere posto in capo al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza - 3 Nov 2017 - Nella pronuncia in analisi, la Corte di Cassazione ritenendo conferente l’iter argomentativo addotto dalla Corte d’appello ne conferma la pronuncia affermando la congruezza dell’assunto per cui al responsabile dei lavoratori per la sicurezza non possono essere imputati oneri in materia di formazione dei lavoratori. Ciò sulla base della circostanza per cui il RLS è investito … Continua la lettura di News Sicurezza – L’obbligo di formazione dei lavoratori non può essere posto in capo al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza
News Sicurezza – Con Circolare 42/2017, l’Inail chiarisce alcuni profili in ordine all’onere di comunicazione degli infortuni aventi durata superiore ad un giorno - 16 Ott 2017 - Si è già a conoscenza della modifica introdotta al testo dell’art. 18 comma 1bis del Decreto Legislativo 81/2008 ad opera della Legge di conversione 27 Febbraio 2017 n. 19: in virtù di tale novella, con decorrenza dal 12 Ottobre, i datori di lavoro saranno obbligati a comunicare, per i soli fini staticisti ed informativi ed … Continua la lettura di News Sicurezza – Con Circolare 42/2017, l’Inail chiarisce alcuni profili in ordine all’onere di comunicazione degli infortuni aventi durata superiore ad un giorno
News Sicurezza – Presupposto di fatto per responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione è la sussistenza di un rischio interferenziale - 3 Ott 2017 - Nella sentenza in esame la Corte di Cassazione, rammentando come il compito del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione non importi un controllo momento per momento dell’attività estrinsecata nel cantiere, ma piuttosto si esaurisca in un onere di alta vigilanza delle lavorazioni ivi svolte, sottolinea come l’omessa puntuale valutazione circa l’esigenza di gestire … Continua la lettura di News Sicurezza – Presupposto di fatto per responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione è la sussistenza di un rischio interferenziale
News Sicurezza – Il 25 Agosto 2017 è entrato in vigore il Decreto ministeriale in materia di prevenzione incendi per le attività scolastiche - 3 Ott 2017 - Aspetto rilevante del predetto Dm Interno 7 Agosto 2017, recante “Approvazione di norme  tecniche  di  prevenzione  incendi  per   le attività scolastiche, ai sensi dell’art. 15 del decreto  legislativo 8 marzo 2006, n. 139”, è costituito dal suo Allegato 1° il quale detta le regole tecniche verticali applicabili ad edifici o locali adibiti ad attività scolastica … Continua la lettura di News Sicurezza – Il 25 Agosto 2017 è entrato in vigore il Decreto ministeriale in materia di prevenzione incendi per le attività scolastiche
News Sicurezza – La figura del rspp differisce da quella del delegato per la sicurezza, con conseguente diverso regime di responsabilità - 14 Lug 2017 - In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, la figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione non corrisponde a quella meramente eventuale di delegato per la sicurezza. Quest’ultimo, in virtù di apposita investitura formale, effettuata con le modalità ritualmente previste, è destinatario di poteri e responsabilità originariamente gravanti sul datore di lavoro. Cass. … Continua la lettura di News Sicurezza – La figura del rspp differisce da quella del delegato per la sicurezza, con conseguente diverso regime di responsabilità
News Sicurezza – Il committente non è immediatamente responsabile sulla base del mero dato formale - 14 Lug 2017 - Confermato il principio di diritto secondo cui, ai fini della configurabilità della responsabilità del committente, occorre verificare, in concreto, quale sia stata l’incidenza della sua condotta nell’eziologia dell’evento non essendo sufficiente ad escluderla il mero dato normativo per cui il destinatario degli obblighi antinfortunistici è il datore di lavoro. Cass. pen. sez. IV, 13.07.2017 (udienza … Continua la lettura di News Sicurezza – Il committente non è immediatamente responsabile sulla base del mero dato formale
News Sicurezza – RSPP come consulente del datore di lavoro. Ne deriva la mancanza di posizione di garanzia. - 31 Mag 2017 - La Corte di Cassazione, sez. IV penale, con sentenza n. 24958 del 19.05.2017, ha confermato la mancanza della posizione di garanzia in capo al RSPP, ancorché designato, nella prevenzione antinfortunistica. A parere del Supremo Collegio, infatti, tale figura è assimilabile ad un “consulente” del datore di lavoro in tale ambito, dal momento che ricade sempre … Continua la lettura di News Sicurezza – RSPP come consulente del datore di lavoro. Ne deriva la mancanza di posizione di garanzia.
News Sicurezza – la cassazione ribadisce il concetto di centralità del rischio nell’ambito della sicurezza sul lavoro. - 31 Mag 2017 - I giudici di legittimità, Sezione IV penale, con sentenza n. 25561 del 23.05.2017 ripercorre l’analisi della mancata previsione del rischio per il lavoratore e nell’inadeguatezza dei modi per contenerlo come causazione dell’evento reato. Il concetto di rischio è centrale nell’ambito della sicurezza sul lavoro per distinguere le varie posizioni di responsabilità che tale rischio sono … Continua la lettura di News Sicurezza – la cassazione ribadisce il concetto di centralità del rischio nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
News Sicurezza – nuove indicazioni del ministero del lavoro per il rinnovo dell’iscrizione nell’elenco abilitati alle verifiche periodiche. - 31 Mag 2017 - Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 11 del 17.05.2017 con la quale vengono fornite le indicazioni per il rinnovo quinquennale dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all’Allegato VII del D.lgs. n. 81/2008. Circolare n. 11 del 17 maggio 2017
News Sicurezza – pubblicato il nuovo testo integrato del d.lgs. 81/2008. - 31 Mag 2017 - L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato, in data 25.05.2017, il nuovo testo integrato del D.lgs. 81/2008. Tra le novità inserite anche il recentissimo decreto interdirettoriale pubblicato dal Ministero del Lavoro n. 53/2017 – Rinnovo abilitazione quinquennale verifiche periodiche per gli iscritti negli elenchi del 21.05.2012 e del 30.07.2012. Nuovo testo integrato del D.Lgs. 81 del … Continua la lettura di News Sicurezza – pubblicato il nuovo testo integrato del d.lgs. 81/2008.
News Sicurezza – Inail pubblica un volume tecnico recante “I ponteggi metallici fissi di facciata” - 21 Apr 2017 - L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha, in questa pubblicazione, provveduto ad ipotizzare un metodo di valutazione atto a testare la rigidezza e resistenza del dispositivo di collegamento montante traverso conforme ai requisiti richiesti dalla UNI EN 12811-3:2005 Inail “I ponteggi metallici fissi di facciata – Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con … Continua la lettura di News Sicurezza – Inail pubblica un volume tecnico recante “I ponteggi metallici fissi di facciata”
News Sicurezza – Ai fini del riconoscimento della tenuità del fatto rileva anche la condotta colpevole del lavoratore - 21 Apr 2017 - Se il comportamento negligente, imprudente o imperito del lavoratore non vale ad escludere la responsabilità penale del datore di lavoro per eventuali lesioni subite dal primo, tale, a detta della Suprema Corte di Cassazione, vale, da un lato, a ridurre il grado di antidoverosità della condotta imputabile al datore di lavoro e, dall’altro, a ridurre … Continua la lettura di News Sicurezza – Ai fini del riconoscimento della tenuità del fatto rileva anche la condotta colpevole del lavoratore
News Sicurezza – Il 3 Aprile entrerà in vigore il Dm 21 Febbraio 2017 sulle norme tecniche di prevenzione incendi per attività di autorimessa - 30 Mar 2017 - E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale – Serie Generale n. 52 del 3 Marzo 2017 – il Decreto del Ministero dell’Interno del 21 Febbraio 2017 con il quale sono state approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa. Tali disposizioni si applicano esclusivamente alle autorimesse già esistenti ed aventi una superficie … Continua la lettura di News Sicurezza – Il 3 Aprile entrerà in vigore il Dm 21 Febbraio 2017 sulle norme tecniche di prevenzione incendi per attività di autorimessa
News Sicurezza – Anche in assenza di un perfezionato contratto di appalto, il committente è tenuto alla verifica della idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria - 30 Mar 2017 - La Corte di Cassazione, ha, infatti, affermato come la disposizione di cui all’art. 15 D.lgs. 81/2008 rubricata “Misure generali di tutela” ponga in capo al committente, sin dalla fase di progettazione, tutte una serie di adempimenti normativamente individuati ai sensi dell’art. 90 del medesimo decreto, fra i quali anche quello di verificare l’idoneità tecnica professionale … Continua la lettura di News Sicurezza – Anche in assenza di un perfezionato contratto di appalto, il committente è tenuto alla verifica della idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria
News Sicurezza – Ancora contrasti in ordine alla configurazione della procedura estintiva come condizione di procedibilità - 30 Mar 2017 - E’ paradigmatico della divergenza interpretativa esistente sul punto il deposito, a soli cinque giorni di distanza, di due pronunce della Terza Sezione della Corte di Cassazione le quali, nel tentativo di fornire una risposta al medesimo interrogativo, sono giunte a sostenere tesi di segno opposto. Nella decisione n. 7678/2017, infatti, la Corte, ponendosi in continuità … Continua la lettura di News Sicurezza – Ancora contrasti in ordine alla configurazione della procedura estintiva come condizione di procedibilità
News Sicurezza – Rischio biologico occupazionale: disponibile sul sito dell’INAIL, il software per la valutazione del rischio biologico in ambulatori “Prime cure” - 15 Mar 2017 - E’ disponibile sul sito dell’Inail uno specifico software che calcola in automatico il livello di rischio biologico associato a una specifica mansione lavorativa, in particolare per coloro che operano negli ambulatori ed in contesti simili. Il software, consente di individuare e pianificare gli interventi migliorativi da attuare e la loro scala di priorità. L’algoritmo è … Continua la lettura di News Sicurezza – Rischio biologico occupazionale: disponibile sul sito dell’INAIL, il software per la valutazione del rischio biologico in ambulatori “Prime cure”
News Sicurezza – Il 2 Febbraio 2017 è entrata in vigore la nuova norma UNI EN ISO 7010:2017 - 10 Feb 2017 - Essa contiene tutti i simboli e segnali di sicurezza necessari per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. La normativa, applicabile in tutti i siti in cui sorgano questioni afferenti alla sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro, risulta invece esclusa con riferimento … Continua la lettura di News Sicurezza – Il 2 Febbraio 2017 è entrata in vigore la nuova norma UNI EN ISO 7010:2017
News Sicurezza – La violazione dell’obbligo di formazione e addestramento dei lavoratori si configura come comportamento penalmente rilevante per il datore di lavoro - 10 Feb 2017 - Discostandosi da quella giurisprudenza di legittimità per cui l’obbligo del datore di lavoro di provvedere alla formazione e all’addestramento dei lavorato, dettato dall’art. 18 comma primo lett. l), non è presidiato da una sanzione penale, in questa pronuncia la Corte di Cassazione si orienta verso una posizione diametralmente opposta, fondando la sua conclusione sulla considerazione … Continua la lettura di News Sicurezza – La violazione dell’obbligo di formazione e addestramento dei lavoratori si configura come comportamento penalmente rilevante per il datore di lavoro
News Sicurezza – Il rischio di caduta dall’alto esula dall’ambito di responsabilità del coordinatore per l’esecuzione - 10 Feb 2017 - In questa pronuncia, la Corte di Cassazione ha dichiarato di non condividere un suo precedente orientamento il quale riconduceva ontologicamente il rischio di caduta dall’alto all’alveo dei rischi non specifici dell’impresa, ponendoli in quanto tali nella sfera di competenza del coordinatore. Premettendo che l’analisi dei rischi nominati dal punto 2.2.3. dell’allegato XV del D.lgs. 81/2008 … Continua la lettura di News Sicurezza – Il rischio di caduta dall’alto esula dall’ambito di responsabilità del coordinatore per l’esecuzione
News Sicurezza – Non è possibile applicare la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto allorché vi siano plurime violazioni della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro - 24 Nov 2016 - Richiamando un orientamento già sancito dalle Sezioni Unite, (Cass., Sez. Un., 6 Aprile 2016 (ud. 25 Febbraio 2016) n. 13681) per il quale il giudizio sulla particolare tenuità del fatto deve coinvolgere tutte le caratteristiche della fattispecie concreta, il giudice di legittimità ha ritenuto che la violazione di plurime disposizioni in materia di sicurezza sul … Continua la lettura di News Sicurezza – Non è possibile applicare la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto allorché vi siano plurime violazioni della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro
News Sicurezza – In caso di contratto d’affitto d’azienda non è radicalmente esclusa l’applicabilità dell’art. 11 Dpr 459/1996 - 24 Nov 2016 - La Corte di Cassazione ha affermato che, l’ambito di applicazione di una norma non può circoscriversi al suo tenore letterale ma deve prendere in considerazione la ratio della norma stessa cosicché, nonostante il silenzio formale sul contratto in parola, quando i beni oggetto di un contratto d’affitto di azienda siano tutti o comunque in misura … Continua la lettura di News Sicurezza – In caso di contratto d’affitto d’azienda non è radicalmente esclusa l’applicabilità dell’art. 11 Dpr 459/1996
News Sicurezza: sanzioni 231 applicabili solo in caso vantaggio dell’ente - 18 Ott 2016 - L’illecito amministrativo dipendente da reato infatti, come ben evidenziato dai giudici di merito, si configura esclusivamente quando è dimostrato che dalla condotta colposa costituente reato sia derivato un incremento in termini di produttività aziendale ovvero un concreto vantaggio per l’impresa,-consistente in un risparmio di spesa conseguito alla mancata adozione delle misure di prevenzione, relazione esclusa … Continua la lettura di News Sicurezza: sanzioni 231 applicabili solo in caso vantaggio dell’ente
News sicurezza – Responsabilità del medico competente - 4 Ott 2016 - Importante e interessante sentenza della Cassazione circa gli obblighi del medico competente. La Corte statuisce che l’aver individuato, pur in termini incerti o comunque bassi, il rischio specifico e il non aver previsto la sorveglianza sanitaria costituisce fattore di colpa ascrivibile al medico competente. Sentenza Cassazione-penale-31-maggio-2016-n-35425
NEWS SICUREZZA – Circolare INAIL, 02/09/2016, n.31. - 8 Set 2016 - La Circolare INAIL rafforza la logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro previsti dal Decreto legislativo n. 151/2015. L’articolo 21, comma 4, del citato decreto, ha infatti abolito l’obbligo della tenuta del Registro infortuni nonché l’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie, a decorrere dal novantesimo giorno successivo all’entrata in vigore del decreto stesso. … Continua la lettura di NEWS SICUREZZA – Circolare INAIL, 02/09/2016, n.31.
Sicurezza sul lavoro: responsabile il datore di lavoro anche per danni occorsi dall’assenza di norme di prevenzione innominate. Cass. Civ. Sez. Lav., 30/06/2016, n. 13465 - 21 Lug 2016 - Al datore di lavoro è addebitabile la responsabilità per il danno occorso al lavoratore causalmente riconducibile all’assenza di misure di prevenzione cd. “innominate”, in virtù del generale dovere di sicurezza su di lui incombente ai sensi dell’art. 2087 c.c., interpretato alla luce degli art. 32 e 41 della Costituzione. La Corte di cassazione, quindi, in … Continua la lettura di Sicurezza sul lavoro: responsabile il datore di lavoro anche per danni occorsi dall’assenza di norme di prevenzione innominate. Cass. Civ. Sez. Lav., 30/06/2016, n. 13465
News Sicurezza – Contenuto valutazione del rischio – Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1036 - 29 Gen 2016 - Non si può imporre un divieto nel documento di valutazione dei rischi senza fornire istruzioni alternative. Con questa sentenza la cassazione individua le responsabilità di datore di lavoro ed rspp per il caso di un documento di valutazione dei rischi che non contiene indicazioni circa le misure da adottare onde minimizzare o azzerare il rischio … Continua la lettura di News Sicurezza – Contenuto valutazione del rischio – Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1036
News Sicurezza – Responsabilità DT di cantiere – Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 03 dicembre 2015, n. 2539 - 29 Gen 2016 - La nomina di un capo cantiere non implica di per sé il trasferimento a quest’ultimo della sfera di responsabilità propria del ruolo dirigenziale del direttore tecnico. Dunque, il direttore tecnico di cantiere ha il preciso obbligo di verificare il minuto rispetto delle norme di sicurezza e di far osservare quanto previsto dal POS e dal … Continua la lettura di News Sicurezza – Responsabilità DT di cantiere – Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 03 dicembre 2015, n. 2539
News Sicurezza – Obblighi del coordinatore – Cassazione Penale, Sez. 3, udienza 5 novembre 2015, n. 2609 - 29 Gen 2016 - Le funzioni del coordinatore non si limitano a compiti organizzativi e di raccordo o di collegamento tra le eventuali varie imprese che collaborano nella realizzazione dell’opera, ma, in conformità al dettato normativo sopra citato, si estendono anche al compito di vigilare sulla corretta osservanza da parte delle imprese o della singola impresa delle prescrizioni del … Continua la lettura di News Sicurezza – Obblighi del coordinatore – Cassazione Penale, Sez. 3, udienza 5 novembre 2015, n. 2609
News Sicurezza – Responsabilità RSPP e preposto – Cassazione Penale, Sez. 4, 27 gennaio 2016, n. 3626 - 29 Gen 2016 - Se il RSPP non valuta il rischio e si verifica un infortunio, lo stesso RSPP può essere chiamato a risponderne. E’ il concetto espresso dalla Cassazione Penale, Sez. 4, 27 gennaio 2016, n. 3626, che si innesta. Cassazione Penale, Sez. 4, 27 gennaio 2016, n. 3626