Diritto Ambientale

News Ambiente – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento ministeriale dettante le condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata - 11 Set 2023 - Occorre, in premessa, ricordare come la disposizione di cui all’art. 214-ter comma 2° D.lgs. 152/2006 prevedesse l’adozione, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della stessa, da parte del Ministero dell’Ambiente di un decreto ove fossero «definite le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l’esercizio delle … Continua la lettura di News Ambiente – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento ministeriale dettante le condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata
News Ambiente – Sono state pubblicate le Linee Guida per la gestione del materiali di riporto nei siti oggetto del procedimento di bonifica - 5 Set 2023 - Premessa l’intervenuta novella, ad opera del D.l. 77/2021, della disciplina afferente alla bonifica dei siti e alla gestione dei materiali di riporto e i contenuti della nota prot. n. 127059 del 17/11/2021 emessa dal M.I.T.E. (ora M.I.S.E.) in risposta a talune richieste di chiarimenti nonché in considerazione della rilevanza della tematica in parola e delle … Continua la lettura di News Ambiente – Sono state pubblicate le Linee Guida per la gestione del materiali di riporto nei siti oggetto del procedimento di bonifica
News Ambiente – Rifiuti da manutenzione del verde pubblico: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Regione Veneto - 5 Set 2023 - A seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. 116/2020, il quale ha espressamente previsto che i residui della manutenzione del verde pubblico non possano dirsi esclusi dall’applicazione delle disposizioni di cui alla Parte IV del Testo Unico Ambientale, la Regione Veneto ha avanzato interpello al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – identificato al protocollo in … Continua la lettura di News Ambiente – Rifiuti da manutenzione del verde pubblico: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Regione Veneto
News Ambiente – Copertura dei rifiuti contenenti amianto in discarica: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Città Metropolitana di Torino - 5 Set 2023 - Con istanza di interpello identificata al protocollo in entrata n. 32209 del 06.03.2023, la Città Metropolitana di Torino ha richiesto chiarimenti al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in ordine alle modalità e ai criteri di deposito dei rifiuti contenenti amianto in discarica a norma dell’Allegato 4 Paragrafo 5 D.lgs. 152/2006 e, in particolare, circa: … Continua la lettura di News Ambiente – Copertura dei rifiuti contenenti amianto in discarica: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Città Metropolitana di Torino
News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta un’ulteriore ordinanza contingibile ed urgente - 5 Set 2023 - Preso atto della necessità, fra le altre indicate, di «garantire lo smaltimento presso gli impianti di trattamento chimico, chimico-fisico e chimico-fisico-biologico dei maggiori quantitativi di percolato prodotti dalle discariche ubicate nei Comuni interessati dagli eventi alluvionali», il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha adottato, in data 28.07.2023, un’ulteriore ordinanza contingibile ed urgente ove si è stabilito, … Continua la lettura di News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta un’ulteriore ordinanza contingibile ed urgente
News Ambiente – Alluvione Luglio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta l’ordinanza contingibile ed urgente n. 123 - 5 Set 2023 - Rilevata la estrema gravità della situazione sussistente nei territori interessati a causa degli eventi alluvionali dello scorso Luglio 2023 – per i quali è stato dichiarato lo stato di crisi regionale con Decreto n. 122/2023 – nonché valutata la necessità di provvedere con la massima tempestività alla rimozione dei rifiuti ivi sussistenti al fine di … Continua la lettura di News Ambiente – Alluvione Luglio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta l’ordinanza contingibile ed urgente n. 123
News Ambiente – Discariche e necessità di accordi interregionali per avvio recupero rifiuti: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria - 5 Set 2023 - Con propria nota n. 155540 del 12 Dicembre 2022, Confindustia aveva proposto interpello, a norma dell’art. 3septies D.lgs. 152/2006, domandando, in primo luogo, chiarimenti a seguito delle modifiche introdotte al par. 2.4.1. dell’All. 1 D.lgs. 36/2003 ad opera del D.lgs. 121/2020 ove si statuisce che: «dopo due anni dall’ultimo conferimento, a seguito della valutazione di … Continua la lettura di News Ambiente – Discariche e necessità di accordi interregionali per avvio recupero rifiuti: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello di Confindustria
News Ambiente – Quel che rileva ai fini della definizione di stabilimento, ai sensi dell’art. 267 D.lgs. 152/2006, è l’unitarietà del ciclo produttivo - 5 Set 2023 - Condannato per il reato di cui all’art. 279 D.lgs. 152/2006, l’imputato proponeva ricorso per cassazione avverso la pronuncia di merito, lamentando l’erronea qualificazione, ivi sostenuta, dei tre capannoni di lavoro quale unico stabilimento. Ed, infatti, il capannone 1 era catastalmente sito in una particella diversa dal capannone 2-3 nonché funzionalmente autonomo e distinto da questi … Continua la lettura di News Ambiente – Quel che rileva ai fini della definizione di stabilimento, ai sensi dell’art. 267 D.lgs. 152/2006, è l’unitarietà del ciclo produttivo
News Ambiente – L’esclusione dalla disciplina dei rifiuti prevista dall’art. 185 comma 1° lett. c) D.lgs. 152/2006 non ammette il riutilizzo delle terre e rocce da scavo in siti che non siano continui e abbiano, addirittura, diversa destinazione - 5 Set 2023 - Occorre necessariamente premettere come la questione fattuale sottesa alla presente pronuncia vedesse la Società ricorrente impegnata in opere di arredo, pavimentazione e verde di accesso assunte in appalto e da cui originavano terre e rocce da scavo; queste, poi, venivano trasportate in un’area posta a 500 metri di distanza dal cantiere di origine e impiegate … Continua la lettura di News Ambiente – L’esclusione dalla disciplina dei rifiuti prevista dall’art. 185 comma 1° lett. c) D.lgs. 152/2006 non ammette il riutilizzo delle terre e rocce da scavo in siti che non siano continui e abbiano, addirittura, diversa destinazione
News Ambiente – Cessazione qualifica di rifiuti degli inerti da costruzione e demolizione e di altri inerti di origine minerale: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Provincia Autonoma di Trento - 5 Set 2023 - Occorre ricordare come, con Decreto Ministeriale n. 152/2022, sia stato emanato il regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da costruzione e demolizione nonché degli altri inerti di origine minerale. Talune difficoltà interpretative ed operative rischiavano, però, di pregiudicare la concreta ed uniforme applicazione di tale intervento normativo sull’intero territorio nazionale, … Continua la lettura di News Ambiente – Cessazione qualifica di rifiuti degli inerti da costruzione e demolizione e di altri inerti di origine minerale: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde ad un interpello della Provincia Autonoma di Trento
News Ambiente – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 213 del 23 Dicembre 2022 modificativo della Parte IV del D.lgs. 152/2006 - 5 Set 2023 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n. 127 del 01.06.2023 ed è entrato in vigore il successivo 16.06.2023, il Decreto Legislativo n. 213 del 23 Dicembre 2022 a mezzo del quale sono state apportate modifiche alla Parte IV del Testo Unico Ambientale e, in particolare, al Titolo I “Gestione dei rifiuti”, Capo dal I … Continua la lettura di News Ambiente – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 213 del 23 Dicembre 2022 modificativo della Parte IV del D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta un’ulteriore ordinanza contingibile ed urgente - 5 Set 2023 - Ravvisata la necessità di adottare disposizioni integrative rispetto a quanto previsto nelle Ordinanze n. 66 del 18.05.2023, 67 del 20.05.2023 e 73 del 26.05.2023, al fine di «garantire il ripristino delle reti e degli impianti di distribuzione dei servizi energetici, in particolare del gas e del teleriscaldamento» nonché di «risolvere alcune criticità relative alla gestione … Continua la lettura di News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta un’ulteriore ordinanza contingibile ed urgente
News Ambiente – In attuazione del disposto di cui all’art. 188¬bis TUA, è stato adottato il Decreto Ministeriale n. 59/2023 inerente al sistema di tracciabilità dei rifiuti e al registro elettronico nazionale - 5 Set 2023 - Al fine di «consentire la lettura integrata dei dati» l’art. 188bis D.lgs. 152/2006, così come da ultimo modificato ad opera del D.lgs. 123/2022, disponeva che «gli adempimenti relativi alle modalità di compilazione e tenuta del registro di carico e scarico e del formulario identificativo di trasporto dei rifiuti, di cui agli articoli 190 e 193» … Continua la lettura di News Ambiente – In attuazione del disposto di cui all’art. 188¬bis TUA, è stato adottato il Decreto Ministeriale n. 59/2023 inerente al sistema di tracciabilità dei rifiuti e al registro elettronico nazionale
News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta un’ulteriore ordinanza contingibile ed urgente in tema di smaltimento dei rifiuti - 5 Set 2023 - Ravvisata la necessità di adottare disposizioni integrative rispetto a quanto previsto nelle Ordinanze n. 66 del 185.05.2023 e 67 del 20.05.2023 al fine di assicurare il «ripristino della funzionalità delle reti idriche anche di distribuzione e per la gestione dell’incremento del percolato da discarica», il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha adottato, in data 26.05.2023, ulteriori … Continua la lettura di News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta un’ulteriore ordinanza contingibile ed urgente in tema di smaltimento dei rifiuti
News Ambiente: Utilizzo di materiali di dragaggio ai sensi dell’art. 184-quater D.lgs. 152/2006: il Ministero della Transizione Ecologica risponde all’interpello della Regione Veneto - 5 Set 2023 - Occorre, in premessa, ricordare come, ai sensi dell’art. 184quater D.lgs. 152/2006, i materiali dragati cessino di essere considerati rifiuti allorquando: a) siano sottoposti ad operazioni di recupero in casse di colmata ovvero presso altri impianti autorizzati; b) non superino i valori soglia di contaminazione di cui all’Allegato 5 al Titolo V della Parte IV del … Continua la lettura di News Ambiente: Utilizzo di materiali di dragaggio ai sensi dell’art. 184-quater D.lgs. 152/2006: il Ministero della Transizione Ecologica risponde all’interpello della Regione Veneto
News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta due ordinanze contingibili ed urgenti in tema di smaltimento dei rifiuti - 5 Set 2023 - In considerazione degli eventi meteorici eccezionali che hanno colpito il territorio Emiliano-Romagnolo e della conseguente necessità di provvedere tempestivamente alla rimozione dello straordinario quantitativo di rifiuti derivanti dall’alluvione ancora in corso, come tali inidonei ad essere gestiti con le ordinarie modalità, il Presidente della Regione, con propria ordinanza n. 66/2023, adottata ai sensi e per … Continua la lettura di News Ambiente – Alluvione Maggio 2023 in Emilia-Romagna: il Presidente della Regione adotta due ordinanze contingibili ed urgenti in tema di smaltimento dei rifiuti
News Ambiente – Con circolare ministeriale n. 72 del 09 Febbraio 2023 è stata chiarita la nozione di zona umida ai sensi del Regolamento 2021/57/UE - 5 Apr 2023 - Occorre, in premessa, ricordare come lo scorso 21 Gennaio 2021, la Commissione Europea abbia adottato il Regolamento innanzi citato, così modificando, a far data del 15 Febbraio 2023, l’allegato XVII del Regolamento 1907/2006/CE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni utilizzate … Continua la lettura di News Ambiente – Con circolare ministeriale n. 72 del 09 Febbraio 2023 è stata chiarita la nozione di zona umida ai sensi del Regolamento 2021/57/UE
News Ambiente – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 Marzo 2023, il DM 31 Dicembre 2022 sulla determinazione dei criteri generali di quantificazione dei canoni di concessione per l’utenza di acqua pubblica - 5 Apr 2023 - In attuazione del disposto di cui all’art. 154 D.lgs. 152/2006 e allo scopo di armonizzare le normative regionali inerenti alla determinazione del canone di concessione per l’utilizzo di acqua pubblica, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e … Continua la lettura di News Ambiente – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 Marzo 2023, il DM 31 Dicembre 2022 sulla determinazione dei criteri generali di quantificazione dei canoni di concessione per l’utenza di acqua pubblica
News Ambiente – Esenzione dall’obbligo di etichettatura ambientale per pneumatici e RAEE: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’interpello di Confindustria - 15 Feb 2023 - Con proprio interpello – identificato al Prot. in ingresso MiTE n. 6406 del 17.01.2023 – Confindustria ha richiesto al Ministero di confermare l’interpretazione dalla stessa fornita in ordine alla temporanea esenzione dall’obbligo di etichettatura ambientale di cui all’art. 219 comma 5° D.lgs. 152/2006 per gli pneumatici e le apparecchiature elettriche ed elettroniche in relazione ai … Continua la lettura di News Ambiente – Esenzione dall’obbligo di etichettatura ambientale per pneumatici e RAEE: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’interpello di Confindustria
News Ambiente – Deposito temporaneo e trasporto rifiuti da esumazione ed estumazione: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’interpello del Comune di Arezzo n. 66369 del 26 Maggio 2022 - 15 Feb 2023 - Stante la presenza sul territorio di innumerevoli cimiteri di dimensione talmente ridotta da rendere impossibile l’individuazione, al proprio interno, di un’area da dedicare al deposito temporaneo dei rifiuti a norma dell’art. 12 DPR 254/2003 – il Comune di Arezzo ha rivolto interpello al Mininstero dell’Ambiente richiedendo: a) se fosse possibile per il gestore del servizio … Continua la lettura di News Ambiente – Deposito temporaneo e trasporto rifiuti da esumazione ed estumazione: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’interpello del Comune di Arezzo n. 66369 del 26 Maggio 2022
News Ambiente – Dal 16 Gennaio 2023 sarà attivo il nuovo servizio di Arpa Emilia Romagna per la compilazione e l’invio telematico della Dichiarazione di utilizzo di terre e rocce da scavo quali sottoprodotti (art. 21 DPR 120/2017) - 5 Gen 2023 - Con propria comunicazione, l’Agenzia Regionale Prevenzione Ambientale Energia Emilia Romagna ha reso nota l’attivazione del proprio servizio telematico – offerto ai Gestori e Produttori di Terre e Rocce da scavo – con il quale, a seguito di identificazione a mezzo identità digitale, sarà possibile procedere alla compilazione e all’invio della dichiarazione di utilizzo di terre … Continua la lettura di News Ambiente – Dal 16 Gennaio 2023 sarà attivo il nuovo servizio di Arpa Emilia Romagna per la compilazione e l’invio telematico della Dichiarazione di utilizzo di terre e rocce da scavo quali sottoprodotti (art. 21 DPR 120/2017)
News Ambiente – End of waste terre e rocce da scavo provenienti da siti contaminati sottoposti a procedimento di bonifica: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’Interpello della Citta Metropolitana di Milano Prot. n. 174315/2022 - 5 Gen 2023 - Premesso che a norma dell’art. 2 comma 1° lett. a) Decreto 152/2022, per rifiuti inerti dalle attività di costuzione e demolizione, oggetto dell’interevento normativo, devono intendersi «i rifiuti derivanti dalle operazioni di costruzione e demolizione identificati al capitolo 17 dell’elenco europeo dei rifiuti di cui alla decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000, e … Continua la lettura di News Ambiente – End of waste terre e rocce da scavo provenienti da siti contaminati sottoposti a procedimento di bonifica: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’Interpello della Citta Metropolitana di Milano Prot. n. 174315/2022
News Ambiente – DM 188/2020 e raccordo con DM 05.02.1998: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’Interpello della Regione Piemonte n. 107090/2022 - 5 Gen 2023 - A seguito dell’entrata in vigore del DM 188/2020 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti da carta e cartone”, la Regione Piemonte ha proposto interpello – a norma dell’art. 3septies D.lgs. 152/2006 – domandando al Ministero competente di fornire chiarimenti in ordine: a) al campo applicativo del DM 188/2020 e al suo raccordo … Continua la lettura di News Ambiente – DM 188/2020 e raccordo con DM 05.02.1998: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’Interpello della Regione Piemonte n. 107090/2022
News Ambiente – Competente ad adottare la sanzione amministrativa di cui agli artt. 193 e 258 comma 4° TUA – al pari di ogni altra sanzione di egual natura – è l’autorità del luogo ove la violazione è stata accertata, purché ivi si sia realizzato un segmento di condotta - 29 Nov 2022 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito un suo precedente principio giurisprudenziale in forza del quale, in materia di irrogazione di sanzioni amministrative, l’autorità competente ad emettere il provvedimento sanzionatorio ed il giudice funzionalmente ed inderogabilmente competente per l’eventuale opposizione si identificano con quelli del luogo ove la violazione è stata … Continua la lettura di News Ambiente – Competente ad adottare la sanzione amministrativa di cui agli artt. 193 e 258 comma 4° TUA – al pari di ogni altra sanzione di egual natura – è l’autorità del luogo ove la violazione è stata accertata, purché ivi si sia realizzato un segmento di condotta
News Ambiente – In virtù dell’art. 452quaterdecies comma 4° c.p., in caso di danno o pericolo ambientale, il Giudice penale applica, motivandola, la sanzione amministrativa accessoria dell’ordine di ripristino - 29 Nov 2022 - Occorre, in premessa, anticipare come, a norma dell’art. 452quaterdecies comma 4° c.p., in piena continuità normativa con il disposto di cui al precedente art. 260 D.lgs. 152/2006, il giudice, nel caso in cui dal reato sia derivato un danno all’ambiente, ordina, con sentenza di condanna, adottata anche nelle forme di cui agli artt. 444 e … Continua la lettura di News Ambiente – In virtù dell’art. 452quaterdecies comma 4° c.p., in caso di danno o pericolo ambientale, il Giudice penale applica, motivandola, la sanzione amministrativa accessoria dell’ordine di ripristino
News Ambiente – Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 452-quaterdecies c.p., l’inosservanza delle prescrizioni tecniche riguarda non solo le BAT Conclusions ma anche i documenti BREF - 29 Nov 2022 - La comprensione dell’intervento giurisprudenziale in parola richiede, in via preliminare, il richiamo al principio di diritto statuito dalla Suprema Corte di Cassazione nel medesimo procedimento e a cui il giudice del rinvio era vincolato: l’elemento costitutivo dell’abusività della condotta – richiesto ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 452quaterdecies c.p. – può essere … Continua la lettura di News Ambiente – Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 452-quaterdecies c.p., l’inosservanza delle prescrizioni tecniche riguarda non solo le BAT Conclusions ma anche i documenti BREF
News Ambiente – Il 04 Novembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 152/2022 sulla cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione ovvero degli altri rifiuti inerti di origine minerale - 7 Nov 2022 - In attuazione del disposto di cui all’art. 184-ter D.lgs. 152/2006, il Regolamento in parola stabilisce i requisiti tecnici che i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e demolizione e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, come definiti ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere a), devono avere non essere più qualificati come rifiuti. In … Continua la lettura di News Ambiente – Il 04 Novembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 152/2022 sulla cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione ovvero degli altri rifiuti inerti di origine minerale
News Ambiente – In materia di illeciti amministrativi permanenti, la permenanza si intende cessata alla data di accertamento della violazione - 12 Ott 2022 - Con autonomo motivo di ricorso per Cassazione, il ricorrente lamentava – fra le altre – come l’impugnata ordinanza-ingiunzione emessa ai sensi degli artt. 124 e 133 comma 2° D.lgs. 152/2006 (per esercizio di un impianto di trattamento acque reflue in assenza del prescritto titolo autorizzativo) costituisse un’indebita duplicazione sanzionatoria di condotte già oggetto di un … Continua la lettura di News Ambiente – In materia di illeciti amministrativi permanenti, la permenanza si intende cessata alla data di accertamento della violazione
News Ambiente – La violazione di cui all’art. 133 comma 2° D.lgs. 152/2006 può essere contestata tanto al titolare dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto quanto al suo gestore - 12 Ott 2022 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione, richiamando un proprio precedente datato orientamento, ha ribadito come la violazione amministrativa inerente all’esercizio o mantenimento di uno scarico di acque reflue domestiche o di reti fognarie in assenza di autorizzazione ovvero a seguito di autorizzazione sospesa o revocata non costituisca un reato proprio, potendo, pertanto, … Continua la lettura di News Ambiente – La violazione di cui all’art. 133 comma 2° D.lgs. 152/2006 può essere contestata tanto al titolare dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto quanto al suo gestore
News Ambiente – In caso di gara pubblica per la manutenzione delle aree verdi, il partecipante non iscritto all’apposito Albo potrà acquisire tale requisito da un terzo stabilmente inquadrato nell’organigramma societario, essendo illegittimo il ricorso all’avvalimento - 12 Ott 2022 - Il giudizio definito con la pronuncia ora in commento origina dall’impugnazione degli esiti di una gara pubblica indetta per la manutenzione delle aree verdi comunali. In particolare, la terza classificata – per quanto qui di interesse – lamentava l’assenza nell’aggiudicataria del requisito soggettivo richiesto dall’art. 12 della L. 154/2012 (ovvero la necessaria iscrizione all’Albo dei … Continua la lettura di News Ambiente – In caso di gara pubblica per la manutenzione delle aree verdi, il partecipante non iscritto all’apposito Albo potrà acquisire tale requisito da un terzo stabilmente inquadrato nell’organigramma societario, essendo illegittimo il ricorso all’avvalimento
News Ambiente – Colui che mette in contatto il produttore dei rifiuti con il gestore dell’impianto di smaltimento deve qualificarsi come “intermediario senza detenzione” - 6 Set 2022 - A parere della difesa, l’attività dell’imputato – consistente nella mera messa in contatto, dietro corrispettivo, di produttori di rifiuti con il gestore dell’impianto di smaltimento, con totale disinteresse per le successive operazioni di gestione del rifiuto – avrebbe dovuto intendersi come di “procacciamento d’affari”; ne conseguiva, da un lato, il ruolo di mediatore del ricorrente, … Continua la lettura di News Ambiente – Colui che mette in contatto il produttore dei rifiuti con il gestore dell’impianto di smaltimento deve qualificarsi come “intermediario senza detenzione”
News Ambiente – Vi è concorso di norme (e non assorbimento) tra la disposizione di cui all’art. 256 e quella di cui all’art. 256bis comma 2° D.lgs. 152/2006 - 6 Set 2022 - L’art. 256 D.lgs. 152/2006 punisce, fuori dai casi sanzionati dall’art. 29quaterdecies, colui che «effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione»; il successivo art. 256bis comma 2°, invece, sancisce che le pene di cui al comma primo, irrogabili a carico di chiunque … Continua la lettura di News Ambiente – Vi è concorso di norme (e non assorbimento) tra la disposizione di cui all’art. 256 e quella di cui all’art. 256bis comma 2° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – L’art. 256bis D.lgs. 152/2006 punisce anche colui che mantiene un fuoco già acceso da altri - 6 Set 2022 - Occorre, in premessa, ricordare come, in data antecedente all’introduzione del reato di combustione illecita di rifiuti, la condotta di appiccare un fuoco potesse essere punita: o a norma dell’art. 423 c.p., allorquando l’incendio avesse riguardato una cosa altrui ovvero una cosa propria ma, in tal caso, ne fosse derivato un pericolo per l’incolumità pubblica; o … Continua la lettura di News Ambiente – L’art. 256bis D.lgs. 152/2006 punisce anche colui che mantiene un fuoco già acceso da altri
News Ambiente – Dal 1° Luglio 2022 è in vigore il Documento Unico di trasporto, adottato in attuazione dell’art. 230 comma 5° D.lgs. 152/2006 - 31 Lug 2022 - Si rammenti, in premessa, come la disposizione citata, nel testo attualmente vigente e così sostituito ad opera dell’art. 35 comma 1 lett. e-bis) D.L. 77/2021, convertito con modificazioni dalla L. 108/2021, ammetta la possibilità che la raccolta ed il trasporto dei rifiuti provenienti da attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie, siano esse pubbliche o … Continua la lettura di News Ambiente – Dal 1° Luglio 2022 è in vigore il Documento Unico di trasporto, adottato in attuazione dell’art. 230 comma 5° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – La sola mancata indicazione della classe di rischio del rifiuto all’interno del registro di carico e scarico allorquando suddetta informazione sia rinvenibile nei FIR integra il reato di cui all’art. 258 comma 5° D.lgs. 152/2006 - 24 Mag 2022 - Il caso di specie prende le mosse dall’emissione di un’ordinanza-ingiunzione di pagamento a carico dei ricorrenti per aver gli stessi tenuto in maniera incompleta il registro di carico e scarico rifiuti – mancando di ivi indicare la relativa classe di rischio – con conseguente configurabilità dell’illecito amministrativo di cui all’art. 258 comma 2° TUA. Con … Continua la lettura di News Ambiente – La sola mancata indicazione della classe di rischio del rifiuto all’interno del registro di carico e scarico allorquando suddetta informazione sia rinvenibile nei FIR integra il reato di cui all’art. 258 comma 5° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Il produttore/detentore dei rifiuti risponde, in concorso con il trasportatore, del reato di trasporto in assenza di formulario - 24 Mag 2022 - Con proprio ricorso, la difesa lamentava – tra le altre – l’erroneità delle pronunce di merito per aver le stesse ritenuto configurabile a carico del produttore del rifiuto il reato di cui agli artt. 193 e 258 comma 4° D.lgs. 152/2006 inerente al trasporto di rifiuti in assenza di formulario. A parere del ricorrente, i … Continua la lettura di News Ambiente – Il produttore/detentore dei rifiuti risponde, in concorso con il trasportatore, del reato di trasporto in assenza di formulario
News Ambiente – La mancata richiesta di rinnovo dell’autorizzazione ai sensi delle norme transitorie di cui D.lgs. 152/1999 integra la violazione di cui all’art. 124 D.lgs. 152/2006 - 11 Apr 2022 - A seguito dell’accertamento di scarichi non autorizzati, la Pubblica Amministrazione aveva irrogato a carico del Sindaco una sanzione per la violazione di cui all’art. 124 D.lgs. 152/2006, confermata in tutti i gradi di merito del giudizio. Con autonomo motivo di ricorso per cassazione, la difesa, però, lamentava la violazione del principio di legalità di cui … Continua la lettura di News Ambiente – La mancata richiesta di rinnovo dell’autorizzazione ai sensi delle norme transitorie di cui D.lgs. 152/1999 integra la violazione di cui all’art. 124 D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Il Ministero della Transizione Ecologica ha adottato Linee Guida in materia di etichettatura degli imballaggi - 11 Apr 2022 - Si rappresenti, in premessa, come le summenzionate Linee guida siano state elaborate tenendo in considerazione le indicazioni già fornite in materia dal Consorzio Nazionale Imballaggi e al precipuo scopo di coadivare le imprese nell’assolvimento dell’obbligo di legge imposto dall’art. 219 comma 5° D.lgs. 152/2006, così come modificato dal D.lgs. 116/2021. In particolare, con riferimento alla … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministero della Transizione Ecologica ha adottato Linee Guida in materia di etichettatura degli imballaggi
News Ambiente – Gli idrocarburi accidentalmente sversati e inquinanti devono essere considerati rifiuti - 11 Apr 2022 - Nel dichiarare manifestamente infondato e generico il relativo motivo di ricorso, la Suprema Corte di Cassazione ha, nella pronuncia in commento, confermato gli approdi già sostenuti dal giudice del gravame, sostenendo come gli idrocarbuti accidentalmente sversati e inquinanti il terreno e le acque debbano essere considerati rifiuti, conformemente alla normativa e giurisprudenza nazionale e sovranazionale. … Continua la lettura di News Ambiente – Gli idrocarburi accidentalmente sversati e inquinanti devono essere considerati rifiuti
News Ambiente – Il D.L. 30 Dicembre 2021 n. 228, convertito con modificazioni con L. 25 Febbraio 2022 n. 15, ha ulteriormente prorogato l’obbligo di etichettatura ambientale - 9 Mar 2022 - Come già noto, il D.lgs. 116/2020 aveva modificato il testo dell’art. 219 comma 5° D.lgs. 152/2006 prevedendo: nella prima parte della disposizione, l’obbligo di etichettatura di tutti gli imballaggi in conformità alle norme tecniche UNI applicabili e alle determinazioni adottate dalla Commissione Europea, con inserimento di tutte le informazioni opportune alla gestione del fine vita … Continua la lettura di News Ambiente – Il D.L. 30 Dicembre 2021 n. 228, convertito con modificazioni con L. 25 Febbraio 2022 n. 15, ha ulteriormente prorogato l’obbligo di etichettatura ambientale
News Ambiente – Anche il vettore può essere chiamato a rispondere del reato di cui all’art. 259 D.lgs. 152/2006 - 9 Mar 2022 - L’imputato era stato ritenuto responsabile, tanto in primo che in secondo grado, del reato di cui all’art. 259 comma 1° D.lgs. 152/2006 per aver effetuato una spedizione transfrontaliera di rifiuti in assenza della documentazione richiesta dall’art. 26 Reg. CE 1016/2006. A parere dello stesso, però, la pronuncia aveva errato – per quanto qui di interesse … Continua la lettura di News Ambiente – Anche il vettore può essere chiamato a rispondere del reato di cui all’art. 259 D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Commette il delitto di peculato la società incaricata della riscossione dei canoni di depurazione e fognatura che non versi le somme alla Pubblica Ammistrazione gestore del servizio idrico - 9 Mar 2022 - A seguito di rigetto di richiesta di riesame, la difesa aveva, nel caso di specie, impugnato il provvedimento giudiziale ritenendo – tra le altre censure – che lo stesso avesse erroneamente ritenuto sussistente il fumus boni iuris del delitto di peculato difettando, nel caso di specie, l’ontologica natura pubblica delle somme (da qualificarsi come corrispettivo … Continua la lettura di News Ambiente – Commette il delitto di peculato la società incaricata della riscossione dei canoni di depurazione e fognatura che non versi le somme alla Pubblica Ammistrazione gestore del servizio idrico
News Ambiente – Il 14 Gennaio 2022 è entrato in vigore il D.lgs. 08 Novembre 2021 n. 196, attuazione della Direttiva UE/2019/904 - 9 Mar 2022 - Al dichiarato fine di prevenire e ridurre l’impatto di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, di promuovere la transizione verso un’economia circolare e l’adozione di comportamenti corretti in ordine alla gestione dei rifiuti di plastica nonché al fine di incentivare l’utilizzo di plastica riciclata idonea al diretto contatto alimentare, il legislatore italiano, in attuazione della Direttiva … Continua la lettura di News Ambiente – Il 14 Gennaio 2022 è entrato in vigore il D.lgs. 08 Novembre 2021 n. 196, attuazione della Direttiva UE/2019/904
News Ambiente – Illegittima la pretesa impositiva dei Comuni in materia di tassa rifiuti allorquando questi siano prodotti in aree portuali ove è stata istituità l’Autorità portuale - 9 Mar 2022 - Nel giungere all’affermazione del principio anzidetto, la Suprema Corte di Cassazione ha, dapprima, richiamato la normativa applicabile al caso di specie. In particolare, ha evidenziato come, ai sensi dell’art. 62 comma 5 D.lgs. 507/1993 la tassa rifiuti non è dovuta nelle ipotesi in cui il conferimento dei rifiuti solidi urbani o dei rifiuti a questi … Continua la lettura di News Ambiente – Illegittima la pretesa impositiva dei Comuni in materia di tassa rifiuti allorquando questi siano prodotti in aree portuali ove è stata istituità l’Autorità portuale
News Ambiente – Con Delibera n. 14 del 21 Dicembre 2021, il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha adottato il modello di Documento unico di cui all’art. 230, comma 5°, D.lgs. 152/2006 - 9 Mar 2022 - Occorre, in premessa, ricordare come, ai sensi dell’art. 35 D.L. 77/2021, convertito con modificazioni dalla L. 108/2021, la raccolta e il trasporto dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipogia devono essere accompaganti «da un unico documento di trasporto per automezzo e percorso di raccolta», da adottarsi, appunto, con … Continua la lettura di News Ambiente – Con Delibera n. 14 del 21 Dicembre 2021, il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha adottato il modello di Documento unico di cui all’art. 230, comma 5°, D.lgs. 152/2006
News 231/2001 – L’imputazione ai sensi del D.lgs. 231/01 di una società unipersonale a responsabilità limitata richiede la verifica, in concreto, della dualità soggettiva tra socio unico e ente - 21 Dic 2021 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione, affema, in prima istanza, come la disciplina di cui al D.lgs. 231/2001 trovi, senz’altro, applicazione nei confronti delle società a responsabilità limitata a socio unico in quanto persone giuridiche formalmente ricomprese nel catalogo di cui all’art. 1 del Decreto citato. Ed infatti, benché il Collegio sia … Continua la lettura di News 231/2001 – L’imputazione ai sensi del D.lgs. 231/01 di una società unipersonale a responsabilità limitata richiede la verifica, in concreto, della dualità soggettiva tra socio unico e ente
News Ambiente – Il commissariamento dell’ente ai sensi dell’art. 45 D.lgs. 231/2001 non fa cessare la permanenza del reato di cui all’art. 256 comma 3 D.lgs. 152/2006 - 21 Dic 2021 - In primo luogo, richiamando il proprio precedente costante orientamento, la Suprema Corte di Cassazione ha, nella pronuncia in commento, ribadito come nel concetto di “gestione” di una discarica debbano ricomprendersi anche le attività di gestione post-operativa, successive alla chiusura della stessa, e di ripristino ambientale di talché, allorquando queste dovessero essere omesse o svolte in … Continua la lettura di News Ambiente – Il commissariamento dell’ente ai sensi dell’art. 45 D.lgs. 231/2001 non fa cessare la permanenza del reato di cui all’art. 256 comma 3 D.lgs. 152/2006
News Ambiente – L’art. 272-bis D.lgs. 152/2006 si applica soltanto agli impianti che producono emissioni in atmosfera regolati dal Titolo I Parte V del Decreto citato - 14 Giu 2021 - Dopo aver sinteticamente delineato l’excursus storico che ha condotto alla formulazione dell’art. 272-bis, la Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto come l’ambito applicativo della dispozione debba di necessità essere ristretto ai soli impianti che producono emissioni in atmosfera disciplinati dal Titolo I Parte V del D.lgs. 152/2006. A suo dire, depone a favore di tale … Continua la lettura di News Ambiente – L’art. 272-bis D.lgs. 152/2006 si applica soltanto agli impianti che producono emissioni in atmosfera regolati dal Titolo I Parte V del Decreto citato
News Ambiente – Il Ministero della Transizione Ecologica ha emesso una nota di chiarimento in punto all’obbligo di etichettatura ambientale di cui all’art. 219 comma 5° D.lgs. 152/2006 - 14 Giu 2021 - In premessa, si rappresenti come l’art. 39 comma 1ter D.L. 41/2021, così come modificato in sede di conversione dalla L. 69/2021, abbia integralmente sostituito la disposizione di cui all’art. 15 D.L. 183/2020, prevedendo: a) la sospensione dell’applicazione dell’intera previsione cui all’art. 219 comma 5° D.lgs. 152/2006 (e non più esclusivamente della prima parte del comma … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministero della Transizione Ecologica ha emesso una nota di chiarimento in punto all’obbligo di etichettatura ambientale di cui all’art. 219 comma 5° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – L’art. 29-quattuordecies comma 3° lett. a) D.lgs. 152/2006 punisce qualsiasi scarico, anche indiretto, nelle matrici ambientali di aria, acqua e suolo - 14 Giu 2021 - La sentenza di condanna impugnata aveva visto addebitare all’imputato il reato di cui all’art. 29-quattuordecies comma 3° lett. a) D.lgs. 152/2006 per aver lo stesso non ottemperato alle prescrizioni A.I.A. inerenti ai limiti di emissione di talune sostanze tassativamente determinate nell’effettuazione di uno scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali. La difesa, però, censurava … Continua la lettura di News Ambiente – L’art. 29-quattuordecies comma 3° lett. a) D.lgs. 152/2006 punisce qualsiasi scarico, anche indiretto, nelle matrici ambientali di aria, acqua e suolo
News Ambiente – Le acque di origine meteorica che entrano in contatto con sostanze inquinanti o pericolose non possono essere qualificate come “acque meteoriche di dilavamento” ma, di volta in volta, come reflui industriali o rifiuti liquidi - 26 Mar 2021 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ripercorre i diversi e molteplici orientamenti giurisprudenziali nel tempo formatisi in materia di “acque meteoriche di dilavamento”. In particolare, evidenzia come un primo approdo – formatosi all’indomani dell’entrata in vigore del D.lgs. 152/2006 – sulla scorta del dato letterale di cui agli artt. 74 e 113 … Continua la lettura di News Ambiente – Le acque di origine meteorica che entrano in contatto con sostanze inquinanti o pericolose non possono essere qualificate come “acque meteoriche di dilavamento” ma, di volta in volta, come reflui industriali o rifiuti liquidi
News Ambiente – In tema di qualificazione delle “terre e rocce da scavo” come sottoprodotti, l’elencazione delle operazioni da considerarsi “normale pratica industriale” non è esaustiva - 26 Mar 2021 - La disciplina inerente alla gestione delle terre e rocce da scavo è oggi contenuta nel D.P.R. 120/2017; per quanto qui di interesse, il citato Decreto, in piena continuità con la previgente normativa, chiarisce come le operazioni con cui possono essere trattate le terre e rocce da scavo al fine di essere qualificate come sottoprodotti devono … Continua la lettura di News Ambiente – In tema di qualificazione delle “terre e rocce da scavo” come sottoprodotti, l’elencazione delle operazioni da considerarsi “normale pratica industriale” non è esaustiva
News Ambiente – Sospeso fino al 31 Dicembre 2021, l’obbligo di etichettatura degli imballaggi di cui all’art. 219 comma 5° prima parte D.lgs. 152/2006 - 3 Mar 2021 - Occorre, in premessa, rappresentare come a mezzo del D.lgs. 116/2020, entrato in vigore il 26 Settembre 2020, il legislatore abbia modificato il testo dell’art. 219 D.lgs. 152/2006 dettando l’obbligo di corretta etichettatura degli imballaggi. Più nello specifico, al fine di facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi nonché di informare … Continua la lettura di News Ambiente – Sospeso fino al 31 Dicembre 2021, l’obbligo di etichettatura degli imballaggi di cui all’art. 219 comma 5° prima parte D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Agitazioni sindacali che abbiano reso indisponibile l’accesso alla discarica possono costituire causa di forza maggiore ai sensi dell’art. 193 comma 12° TUA, nella formulazione precedente alla riforma introdotta con D.lgs. 116/2020 - 3 Mar 2021 - Nel dichiarare l’estinzione dei reati in contestazione per intervenuto decorso del termine di prescrizione, la Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto non manifestamente infondato l’assunto difensivo per cui l’insorgenza di agitazioni sindacali – il cui tempestivo preavviso non era stato provato all’interno del processo – e la conseguente indisponibilità della discarica – … Continua la lettura di News Ambiente – Agitazioni sindacali che abbiano reso indisponibile l’accesso alla discarica possono costituire causa di forza maggiore ai sensi dell’art. 193 comma 12° TUA, nella formulazione precedente alla riforma introdotta con D.lgs. 116/2020
News Ambiente – La diffusione di polveri in atmosfera integra il reato di cui all’art. 674 comma 1° prima parte c.p. il quale può dirsi insussistente solo nelle ipotesi di immissioni consentite e conformi ai limiti e alle disposizioni di legge - 3 Mar 2021 - La quaestio iuris sottoposta al vaglio della Suprema Corte di Cassazione concerneva l’inquadramento giuridico del fatto di reato ascritto agli imputati e consistente nell’aver immesso in atmosfera polveri pericolose per l’incolumità pubblica. In particolare, in contestazione risultava essere la corretta interpretazione della disposizione di cui all’artl 674 c.p. la quale punisce da un lato, «chiunque … Continua la lettura di News Ambiente – La diffusione di polveri in atmosfera integra il reato di cui all’art. 674 comma 1° prima parte c.p. il quale può dirsi insussistente solo nelle ipotesi di immissioni consentite e conformi ai limiti e alle disposizioni di legge
News Ambiente – Ai sensi dell’art. 29quattuordecies D.lgs. 152/2006, costituisce reato l’etichettatura del rifiuto limitata alle sole zone di stoccaggio e non riprodotta sui serbatoi - 3 Mar 2021 - In materia di gestione dei rifiuti, la Corte di Cassazione ribadisce che il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale risponde del reato ex art. 29-quattuordecies del d.lgs. n. 152/2006 allorquando vìola le prescrizioni imposte dal provvedimento, ancorché queste si riferiscano ad obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio. Poiché la valutazione dell’offensività della condotta è stata già … Continua la lettura di News Ambiente – Ai sensi dell’art. 29quattuordecies D.lgs. 152/2006, costituisce reato l’etichettatura del rifiuto limitata alle sole zone di stoccaggio e non riprodotta sui serbatoi
News Ambiente – In caso di omessa indicazione dell’indirizzo di ubicazione dell’impianto di produzione dei rifiuti, il relativo FIR è da ritenersi incompleto - 3 Mar 2021 - Il procedimento prendeva le mosse dall’intervenuta emissione di un’ordinanza-ingiuzione volta a porre a carico del trasgressore la sanzione pecuniaria amministrativa di cui all’art. 258 comma 4° D.lgs. 152/2006 per inesattezza e incompletezza dei dati contenuti all’interno di n. 13 formulari identificativi dei rifiuti. In accordo con l’ente ricorrente, la Suprema Corte di Cassazione ha, nella … Continua la lettura di News Ambiente – In caso di omessa indicazione dell’indirizzo di ubicazione dell’impianto di produzione dei rifiuti, il relativo FIR è da ritenersi incompleto
News Ambiente – Il 9 Febbraio è stato pubblicato in G.U. il D.M. 22 Settembre 2020 n. 188 in tema di cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone - 12 Feb 2021 - Attuazione del disposto di cui all’art. 184-ter D.lgs. 152/2006, in assenza di criteri dettagliati adottati dall’Unione Europea in tema di end of waste carta e cartone, il Regolamento in parola stabilisce i requisiti tecnici che i rifiuti di tal specie devono possedere, all’esito delle opportune operazioni di recupero, per non essere più considerati tali. Con … Continua la lettura di News Ambiente – Il 9 Febbraio è stato pubblicato in G.U. il D.M. 22 Settembre 2020 n. 188 in tema di cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone
News Ambiente – E’ ammissibile il concorso fra le contravvenzioni di cui agli artt. 29-quaterdecies comma 1° e 256 comma 2° D.lgs. 152/2006 - 9 Dic 2020 - In premessa, occorre rammentare come il reato di cui all’art. 29-quaterdecies comma 1° TUA punisca chiunque effettui una delle attività di cui all’Allegato VIII alla Parte Seconda in assenza della necessaria Autorizzazione Integrata ambientale, vuoi perché mai ottenuta vuoi perché revocata o sospesa; di converso, il comma secondo dell’art. 256 punisce – con la pena … Continua la lettura di News Ambiente – E’ ammissibile il concorso fra le contravvenzioni di cui agli artt. 29-quaterdecies comma 1° e 256 comma 2° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Il custode del cimitero ed dirigente dei servizi tecnici comunali rispondono in concorso del reato di deposito incontrollato - 9 Dic 2020 - La Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto che tra i compiti ascrivibili tanto in capo al gestore del cimitero quanto al responsabile dell’ufficio tecnico comunale fosse individuabile quello di controllo e vigilanza in ordine al rispetto della normativa ambientale con conseguente imputabilità e dichiarazione di responsabilità dei medesimi per il reato di … Continua la lettura di News Ambiente – Il custode del cimitero ed dirigente dei servizi tecnici comunali rispondono in concorso del reato di deposito incontrollato
News Ambiente – Il 29 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 121/2020 il quale introduce talune modifiche in materia di discariche di rifiuti - 9 Dic 2020 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n. 228 del 14 Settembre 2020, il provvedimento in esame – dando attuazione alla Direttiva (UE) 2018/850, modificativa della Direttiva 1999/31/CE – introduce importanti novità nel testo del D.gs. 36/2003, in materia di discariche di rifiuti. Tra le modifiche più rilevanti va, in primo luogo, annoverato il neo introdotto divieto … Continua la lettura di News Ambiente – Il 29 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 121/2020 il quale introduce talune modifiche in materia di discariche di rifiuti
News Ambiente – Il 26 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 116/2020 il quale introduce importanti modifiche alla Parte IV del D.lgs. 152/2006 - 2 Ott 2020 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n. 226 del 11 Settembre 2020, il Decreto Legislativo n. 116 del 03 Settembre 2020 ha profondamente mutato il testo legislativo di cui alla Parte IV del Testo Unico Ambientale, dando finalmente attuazione a due delle quattro direttive comunitarie in materia di economia circolare; il riferimento corre, più precisamente, alle … Continua la lettura di News Ambiente – Il 26 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 116/2020 il quale introduce importanti modifiche alla Parte IV del D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Il 27 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 119/2020 il quale introduce modifiche in materia di veicoli fuori uso - 2 Ott 2020 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n. 227 del 12 Settembre 2020, il Decreto Legislativo n. 119 del 03 Settembre 2020 dà attuazione in Italia al paragrafo 1 della Direttiva UE/849/2018, così parzialmente modificando il testo normativo di cui al Decreto Legislativo n. 209/2003 relativo ai veicoli fuori uso. Accanto ad un adeguamento testuale dei rinvii … Continua la lettura di News Ambiente – Il 27 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 119/2020 il quale introduce modifiche in materia di veicoli fuori uso
News Ambiente – Il 27 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 118/2020 il quale introduce novità in materia di pile, accumulatori ed AEE e relativi rifiuti - 2 Ott 2020 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n. 227 del 12 Settembre 2020, il Decreto Legislativo n. 118 del 03 Settembre 2020 si pone come attuazione dei paragrafi 2 e 3 della Direttiva UE/849/2018, modificativa delle precedenti direttive CE/66/2006 e UE/19/2012 rispettivamente in materia di pile ed acculumatori e rifiuti degli stessi nonché di rifiuti di apparecchiature … Continua la lettura di News Ambiente – Il 27 Settembre 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 118/2020 il quale introduce novità in materia di pile, accumulatori ed AEE e relativi rifiuti
News Ambiente – In data 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 102/2020 il quale ha introdotto modifiche alla disciplina sulle emissioni in atmosfera - 2 Ott 2020 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n. 202 del 13 Agosto 2020, il Decreto Legislativo n. 102 del 30 Luglio 2020 ha profondamente inciso sulla disciplina delle emissioni in atmosfera – di cui alla Parte V del Testo Unico Ambientale – al precipuo scopo – come è dato evincere dal Titolo – di limitare l’emissione di … Continua la lettura di News Ambiente – In data 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.lgs. 102/2020 il quale ha introdotto modifiche alla disciplina sulle emissioni in atmosfera
News Ambiente – In vigore le nuove disposizioni in materia di semplificazioni ambientali previste dal D.L. 76/2020 - 20 Lug 2020 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16.07.2020 Supplemento Ordinario n. 24, il Decreto Legge n. 76 – recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” – ha introdotto talune modifiche al D.lgs. 152/2006 incidendo, in particolare, sulle procedure di valutazione di impatto ambientale nonché su quelle di realizzazione di interventi ed opere in … Continua la lettura di News Ambiente – In vigore le nuove disposizioni in materia di semplificazioni ambientali previste dal D.L. 76/2020
News Ambiente – Il proprietario dell’impianto di depurazione acque, il gestore del servizio e il titolare del contratto di utenza sono responsabili solidali dell’eventuale inadempimento - 8 Lug 2020 - Si premetta come l’intera vicenda processuale prenda le mosse dall’azione giudiziaria intrapresa da taluni utenti del servizio idrico al fine di vedersi restituite le somme indebitamente versate a titolo di tariffa per il servizio di depurazione delle acque, invero mai erogato stante la dimostrata natura obsoleta e inoperatività del relativo impianto. Più precisamente, la controparte … Continua la lettura di News Ambiente – Il proprietario dell’impianto di depurazione acque, il gestore del servizio e il titolare del contratto di utenza sono responsabili solidali dell’eventuale inadempimento
News Ambientale – E’ infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 452-undecies comma 4° c.p. - 8 Lug 2020 - La difesa, nel proprio atto di ricorso per cassazione, aveva censurato la disposizione di cui all’art. 452-undecies c.p., ritenendo la stessa in contrasto con l’art. 3 Cost. nella parte in cui limitava la disapplicazione della confisca obbligatoria alla sole ipotesi in cui l’autore di un reato ambientale avesse posto in essere – successivamente alla commissione … Continua la lettura di News Ambientale – E’ infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 452-undecies comma 4° c.p.
News Ambiente – La tariffa di cui all’art. 238 D.lgs. 152/2006 (c.d. T.I.A. 2) ha natura privatistica ed è, pertanto, soggetta a i.v.a. - 8 Lug 2020 - A seguito di ordinanza di rimessione alla Sezioni Unite n. 23249/2019, la massima composizione della Suprema Corte di Cassazione ha, con la pronuncia in commento, confermato l’orientamento giurisprudenziale già formatosi e, per l’effetto, pronunciato il seguente principio di diritto: a differenza della c.d. T.I.A. 1, la tariffa integrata ambientale prevista dall’art. 238 D.lgs, 152/2006 non … Continua la lettura di News Ambiente – La tariffa di cui all’art. 238 D.lgs. 152/2006 (c.d. T.I.A. 2) ha natura privatistica ed è, pertanto, soggetta a i.v.a.
News Ambiente – Il Giudice amministrativo ha giurisdizione esclusiva in materia di danno ambientale solo in caso di impugnazione da parte dei soggetti di cui all’art. 309 TUA - 8 Lug 2020 - In premessa, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno, nella pronuncia in commento, rammentato come il diritto alla salute, previsto dall’art. 32 Cost., costituisca un diritto fondamentale ed assoluto che opera nelle relazioni private e che non ammette alcun tipo di affievolimento o compressione, anche indiretta e anche per motivi di pubblico interesse, … Continua la lettura di News Ambiente – Il Giudice amministrativo ha giurisdizione esclusiva in materia di danno ambientale solo in caso di impugnazione da parte dei soggetti di cui all’art. 309 TUA
News Ambiente – L’art. 135 TUA non ha previsto una potestà sanzionatoria esclusiva delle Regioni né ha abrogato le precedenti leggi regionali che delegavano tale potere ad enti diversi - 28 Feb 2020 - Occorre premettere come, in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, l’art. 135 D.lgs. 152/2006 riconosca in capo alle Regioni e alle Province autonome ove si è verificato un illecito amministrativo la potestà di irrogare le relative sanzioni, «ad eccezione delle sanzioni previste dall’articolo 133, comma 8, per le quali è competente il comune, fatte salve … Continua la lettura di News Ambiente – L’art. 135 TUA non ha previsto una potestà sanzionatoria esclusiva delle Regioni né ha abrogato le precedenti leggi regionali che delegavano tale potere ad enti diversi
News Ambiente – Gli organi accertatori non sono obbligati ad avviare la procedura estintiva di cui all’art. 318bis TUA né ad informare il contravventore della possibilità di accedervi - 28 Feb 2020 - Con autonomo motivo di ricorso per cassazione, il difensore dell’imputato lamentava l’omessa statuizione del giudice di merito in punto alla formulata richiesta di rimettere gli atti all’autorità competente al fine di dare avvio al meccanismo estintivo disciplinato dagli artt. 318-bis e ss. D.lgs. 152/2006, stante la ingiusta mancata attivazione dello stesso da parte dell’organo accertatore … Continua la lettura di News Ambiente – Gli organi accertatori non sono obbligati ad avviare la procedura estintiva di cui all’art. 318bis TUA né ad informare il contravventore della possibilità di accedervi
News Ambiente – La Corte di Cassazione chiarisce cosa debba intendersi per “spostamenti in ambito portuale” ai sensi del D.M. 173/2016 - 28 Feb 2020 - Si premetta come la disposizione di cui all’art. 109 d.lgs. 152/2006 imponga l’adozione di apposita autorizzazione – da rilasciare in conformità alle modalità stabilite con decreto ministeriale – per lo svolgimento di attività di immissione in mare di specifiche tipologie di materiali. In particolare, con riferimento all’immissione di materiali di escavo di fondali marini, il … Continua la lettura di News Ambiente – La Corte di Cassazione chiarisce cosa debba intendersi per “spostamenti in ambito portuale” ai sensi del D.M. 173/2016
News Ambiente – La circostanza di cui all’art. 62 comma 6° c.p. è riconosciuta a favore di colui che, in assenza di apposita ordinanza sindacale, proceda alla bonifica prima del giudizio - 28 Feb 2020 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione è giunta a confermare la sentenza impugnata ritenendo la stessa adeguatamente motivata in punto al diniego del riconoscimento della circostanza attenuante di cui all’art. 62 comma 6° c.p. idonea a determinare una diminuzione di pena a favore di colui che, prima del giudizio e fuori dai … Continua la lettura di News Ambiente – La circostanza di cui all’art. 62 comma 6° c.p. è riconosciuta a favore di colui che, in assenza di apposita ordinanza sindacale, proceda alla bonifica prima del giudizio
News Ambiente – La procedura estintiva di cui all’art. 318bis TUA si applica tanto alle condotte prive di conseguenze pregiudizievoli quanto alle ipotesi in cui queste siano state eliminate dal contravventore - 28 Feb 2020 - E’, in primo luogo, opportuno sottolineare come la procedura estintiva di cui all’art. 318-bis D.lgs. 152/2006 sia stata costruita sulla scorta dell’analogo meccanismo di cui al D.lgs. 756/1994, del quale, pertanto, segue l’interpretazione. Ecco che allora non può negarsi come il meccanismo di estinzione delle contravvenzioni ambientali debba trovare applicazione a favore tanto del contravventore … Continua la lettura di News Ambiente – La procedura estintiva di cui all’art. 318bis TUA si applica tanto alle condotte prive di conseguenze pregiudizievoli quanto alle ipotesi in cui queste siano state eliminate dal contravventore
News Ambiente – Ai fini dell’ammissibilità in discarica dei rifiuti è necessario che la caratterizzazione di base e la verifica di conformità vengano effettuate entro il 31 Dicembre dell’anno civile di riferimento - 29 Gen 2020 - Ai sensi dell’art. 2 comma 3° del Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, al fine di determinare l’ammissibilità dei rifiuti  in ciascuna categoria di discarica, è necessario che il produttore degli stessi proceda alla loro caratterizzazione di base tanto all’atto del conferimento in discarica quando all’esito di ogni successivo … Continua la lettura di News Ambiente – Ai fini dell’ammissibilità in discarica dei rifiuti è necessario che la caratterizzazione di base e la verifica di conformità vengano effettuate entro il 31 Dicembre dell’anno civile di riferimento
News Ambiente – La deroga di cui all’art. 272 comma 5° TUA non si applica agli stabilimenti la cui attività non sia destinata esclusivamente alla difesa e sicurezza del Paese - 16 Gen 2020 - Nella decisione in esame, la Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a definire quello che è l’effettivo campo applicativo della deroga alla richiesta ed ottenimento di autorizzazione alle emissioni in atsmosfera riconosciuta dagli artt. 272 comma 5° D.gs. 152/2009 e 361 D.lgs. 66/2010 a favore degli “stabilimenti destinati alla difesa nazionale”. … Continua la lettura di News Ambiente – La deroga di cui all’art. 272 comma 5° TUA non si applica agli stabilimenti la cui attività non sia destinata esclusivamente alla difesa e sicurezza del Paese
News Ambiente – La disciplina in materia di scarichi idrici si applica anche alle acque stagnanti - 16 Gen 2020 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che il Decreto Legislativo n. 152/2006 – e, più specificamente, la sua Parte III – costituisce un corpo normativo a portata generalizzata, volto alla tutela della risorsa naturale “acqua” da qualsiasi forma di inquinamento. L’applicazione di suddetto principio allo specifico settore degli “scarichi” importa … Continua la lettura di News Ambiente – La disciplina in materia di scarichi idrici si applica anche alle acque stagnanti
News Ambiente – Ai fini della presentazione di richiesta di autorizzazione ex art. 269 D.lgs. 152/2006, non è sufficiente la mera delega di funzioni in materia ambientale - 19 Lug 2019 - Allorquando il gestore dello stabilimento sia una persona giuridica, non è revocabile in dubbio come la persona fisica materiamente legittimata a presentare richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera sia il legale rappresentante – ovvero il Presidente del Consiglio di Amministrazione, nelle ipotesi di società di capitali. Tale soggetto, però, rimane libero di delegare ad … Continua la lettura di News Ambiente – Ai fini della presentazione di richiesta di autorizzazione ex art. 269 D.lgs. 152/2006, non è sufficiente la mera delega di funzioni in materia ambientale
News Ambiente – Nell’effettuazione di uno scarico di acque reflue urbane, il superamento dei valori limite per sostanze diverse da quelle di cui alla Tabella 5 Allegato V non integra reato - 19 Lug 2019 - Con ricorso proposto dal Pubblico Ministero, la Corte di Cassazione è stata chiamata ad esaminare la questione concernente la possibilità di configurare il reato di cui all’art. 137 commi 5° e 6° D.lgs. 152/2006 a carico del titolare di un impianto di trattamento di acque reflue urbane il quale, nell’effettuazione dello scarico, superi i valori … Continua la lettura di News Ambiente – Nell’effettuazione di uno scarico di acque reflue urbane, il superamento dei valori limite per sostanze diverse da quelle di cui alla Tabella 5 Allegato V non integra reato
News Ambiente – In caso di confisca obbligatoria, il terzo estraneo al reato e proprietario del mezzo di trasporto deve dimostrare la sua buona fede - 19 Lug 2019 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto per cui, in materia di trasporto di rifiuti in assenza del necessario titolo abilitativo, il terzo – estraneo al reato e proprietario del mezzo – può evitare l’adozione del provvedimento di confisca obbligatoria, ex lege prevista, esclusivamente dimostrando di versare … Continua la lettura di News Ambiente – In caso di confisca obbligatoria, il terzo estraneo al reato e proprietario del mezzo di trasporto deve dimostrare la sua buona fede
News Ambiente – Deve essere disapplicata la delibera comunale che statuisca l’assimilabilità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti solidi urbani sulla scorta del solo criterio qualitativo - 8 Mag 2019 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione – dopo aver ripercorso l’iter normativo che ha prodotto il passaggio dalla TARSU alla TIA 1, ad opera del Decreto Ronchi, e la successiva trasformazione da TIA 1 a TIA 2, in virtù di quanto disposto dall’art. 238 D.lgs. 152/2006 – si è confrontata con il … Continua la lettura di News Ambiente – Deve essere disapplicata la delibera comunale che statuisca l’assimilabilità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti solidi urbani sulla scorta del solo criterio qualitativo
News Ambiente – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione pregiudiziale concernente la corretta classificazione di rifiuti con codice a specchio - 8 Mag 2019 - E’ opportuno ricordare in premessa come, alla luce di un contrasto giursprudenziale esistente nel territorio nazionale in punto alle modalità di corretta caratterizzazione dei rifiuti dotati di cd. codice a specchio, la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanze del 21 Luglio 2017, ha investito della relativa questione la Corte di Giustizia dell’Unione Europea; con la … Continua la lettura di News Ambiente – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione pregiudiziale concernente la corretta classificazione di rifiuti con codice a specchio
News Ambiente – Le acque provenienti dall’attività casearia non sono assimilabili alle acque reflue domestiche - 8 Mag 2019 - Nel caso in esame il difensore dell’imputato, lamentando la violazione – da parte del giudice di merito – della disposizione di cui all’art. 101 comma 7° D.lgs. 152/2006, sosteneva che anche le acque provenienti dall’attività casearia dovessero essere ritenute assimilabili alle acque reflue domestiche in conformità con quanto previsto dalla lettera b) dell’articolo richiamato; mentre … Continua la lettura di News Ambiente – Le acque provenienti dall’attività casearia non sono assimilabili alle acque reflue domestiche
News Ambiente – L’emissione di un’informativa antimafia definitiva a carico dell’impresa concessionaria legittima l’adozione di un’ordinanza sindacale ex art. 190 TUA - 8 Mag 2019 - Nella pronuncia in commento, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione è stata investita della questione concernente la corretta interpretazione della dispozione di cui all’art. 94 D.lgs. 159/2001 nella parte in cui consente all’ente pubblico di proseguire il rapporto con l’impresa destinataria di un’informativa antimafia esclusivamente nelle ipotesi in cui non sia possibile la sua … Continua la lettura di News Ambiente – L’emissione di un’informativa antimafia definitiva a carico dell’impresa concessionaria legittima l’adozione di un’ordinanza sindacale ex art. 190 TUA
News Ambiente – Anche la sentenza di patteggiamento per il reato di cui all’art. 6 D.L. 172/2008 importa la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto - 25 Mar 2019 - Ribadendo un principio di diritto già affermato in una precedente pronuncia del 2013, la Suprema Corte di Cassazione ha sostenuto che la fattispecie penale di trasporto abusivo di rifiuti, commessa in aree ove vige lo stato di emergenza, importa l’applicazione della misura di sicurezza della confisca obbligatoria del mezzo di trasporto. Ciò sulla scorta della … Continua la lettura di News Ambiente – Anche la sentenza di patteggiamento per il reato di cui all’art. 6 D.L. 172/2008 importa la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto
News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente detta alcune indicazioni per i gestori degli impianti rientranti nel campo applicativo del D.L. 113/2018 - 25 Mar 2019 - L’art. 26bis del Decreto legge citato, introdotto con Legge 132/2018, ha imposto ai gestori di impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti, già esistenti o di nuova costruzione, non rientranti nell’ambito operativo di cui al D.lgs. 105/2015, l’obbligo di predisporre un piano denominato “Piano di emegenza interna” nonché di trasmettere al Prefetto talune informazioni opportune … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente detta alcune indicazioni per i gestori degli impianti rientranti nel campo applicativo del D.L. 113/2018
News Ambiente – La gestione di rifiuti in quantità superiori a quelle autorizzate integra il reato di cui all’art. 256 comma 1° D.lgs. 152/2006 - 25 Mar 2019 - Con la pronuncia in commento la Suprema Corte di Cassazione si è espressa sulla questione giuridica concernete la corretta qualificazione della fattispecie di gestione non autorizzata di rifiuti da parte di un soggetto che, seppur munito di idoneo titolo autorizzativo o comunicazione in forma semplificata, opera su quantitativi superiori a quelli previsti nel titolo abilitativo. … Continua la lettura di News Ambiente – La gestione di rifiuti in quantità superiori a quelle autorizzate integra il reato di cui all’art. 256 comma 1° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Si configura il reato di cui all’art. 256 comma 4° TUA soltanto quando la carenza dei requisiti del titolo abilitativo riguardi le modalità di esercizio dell’attività - 25 Mar 2019 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in ordine alla spinosa questione concernente il discrimine esistente fra le fattispecie penali previste e punite dall’art. 256 comm1 1°, 2° e 3° e quella, autonoma ed attenuata, di cui al successivo comma 4°. Il tenore letterale della disposizione, infatti, sancisce che … Continua la lettura di News Ambiente – Si configura il reato di cui all’art. 256 comma 4° TUA soltanto quando la carenza dei requisiti del titolo abilitativo riguardi le modalità di esercizio dell’attività
News Ambiente – La natura permanente del reato giustifica l’emissione di un provvedimento di sequestro preventivo - 25 Mar 2019 - A fronte di una provvisoria imputazione per il reato di cui all’art. 279 D.lgs. 152/2006, il Tribunale ordinario aveva, nel caso di specie, ritenuto sussistenti tutti i presupposti – fumus boni iuris e periculum in mora – per l’adozione di una misura cautelare quale quella del sequestro preventivo volto ad evitare la protrazione della condotta … Continua la lettura di News Ambiente – La natura permanente del reato giustifica l’emissione di un provvedimento di sequestro preventivo
News Ambiente – Il diritto di rivalsa del proprietario non responsabile dell’inquinamento si qualifica come obbligazione ex lege di carattere indennitario - 25 Mar 2019 - Allorquando il proprietario non  responsabile dell’inquinamento provveda spontaneamente alla bonifica del sito secondo le procedure di legge, lo stesso acquista il diritto di agire in rivalsa nei confronti del responsabile dell’inquinamento a prescindere dalla circostanza che quest’ultimo sia stato concretamente individuato dall’autorità competente. Il sopra menzionato diritto di rivalsa ha, precisa la Corte, carattere indennitario … Continua la lettura di News Ambiente – Il diritto di rivalsa del proprietario non responsabile dell’inquinamento si qualifica come obbligazione ex lege di carattere indennitario
News Ambiente – A partire dal 1° Gennaio 2019 il sistema SISTRI è soppresso - 18 Gen 2019 - Con D.L. 14 Dicembre 2018 n. 135, cd. “Decreto semplificazioni”, è stato abolito il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti previsto dall’art. 188-ter D.lgs. 152/2006. Ne consegue, da un lato, il venir meno degli obblighi contributivi previsti dall’art. 14-bis del D.L. 78/2009 e dall’art. 7 del DM 78/2016; dall’altro, l’operatività delle disposizioni di cui … Continua la lettura di News Ambiente – A partire dal 1° Gennaio 2019 il sistema SISTRI è soppresso
News Ambiente – In presenza di idonea autorizzazione all’attività produttiva, il gestore risponde delle molestie olfattive prodotte superiori alla normale tolleranza - 18 Gen 2019 - Sebbene, secondo costante e pacifico orientamento giurisprudenziale, la fattispecie penale di cui all’art. 674 c.p. può essere integrata anche in presenza di cd. “molestie olfattive”, occorre premettere come si sia a lungo discusso in ordine alle condizioni necessarie per la configurabilità del reato in parola tanto nelle ipotesi in cui l’attività industriale venga effettuata in … Continua la lettura di News Ambiente – In presenza di idonea autorizzazione all’attività produttiva, il gestore risponde delle molestie olfattive prodotte superiori alla normale tolleranza
News Ambiente – I rifiuti provenienti da pozzi neri, vasche imhoff o bagni mobili non sono rifiuti di manutenzione ai sensi degli artt. 230 e 260 comma 4° D.lgs. 152/2006 - 18 Gen 2019 - Confermando la natura di rifiuti dei liquami provenienti dalle vasche menzionate, per mancanza di uno scarico diretto degli stessi nel sottosuolo o nella rete fognaria, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato come gli stessi non possano essere considerati come prodotti dal soggetto che effettua l’attività di spurgo; quest’ultimo, pertanto, non potrà effettuare un valido … Continua la lettura di News Ambiente – I rifiuti provenienti da pozzi neri, vasche imhoff o bagni mobili non sono rifiuti di manutenzione ai sensi degli artt. 230 e 260 comma 4° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Le fattispecie di cui all’art. 29quaterdecies comma 3° lettere a) e b) del D.lgs. 152/2006 costituiscono autonome ipotesi di reato - 21 Dic 2018 - Nell’affermare il suddetto principio di diritto, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito come la fattispecie di cui all’art. 29quaterdecies comma terzo lett. a) – relativa all’inosservanza delle prescrizioni previste nel provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale nonché di quelle imposte dall’autorità in tema di  limiti di emissione – si ricolleghi alla nozione di emissione prevista … Continua la lettura di News Ambiente – Le fattispecie di cui all’art. 29quaterdecies comma 3° lettere a) e b) del D.lgs. 152/2006 costituiscono autonome ipotesi di reato
News Ambiente – Anche l’inquinamento dell’aria costituisce danno ambientale ai sensi dell’art. 300 D.lgs. 152/2006 - 21 Dic 2018 - Avversando le censure proposte dalla difesa, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato come nella nozione di danno ambientale rientri pacificamente anche l’inquinamento, significativo e misurabile, dell’aria. Sostiene, infatti, il giudice di legittimità come non possa dubitarsi della circostanza per cui anche l’aria sia da considerarsi quale risorsa naturale a nulla rilevando l’omessa indicazione della … Continua la lettura di News Ambiente – Anche l’inquinamento dell’aria costituisce danno ambientale ai sensi dell’art. 300 D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Il concetto di gestione dei rifiuti di cui all’art. 29quaterdecies D.lgs. 152/2006 non si esaurisce in quello di cui al successivo art. 183 - 21 Dic 2018 - Confermando integralmente la sentenza del giudice di merito, la Corte di Cassazione ha negato che il concetto di gestione dei rifiuti dettato nell’art. 29quaterdecies in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale si esaurisca in quello di cui all’art. 183 comma primo lett. n) TUA e ciò per due ordini di ragioni: in primo luogo, la norma … Continua la lettura di News Ambiente – Il concetto di gestione dei rifiuti di cui all’art. 29quaterdecies D.lgs. 152/2006 non si esaurisce in quello di cui al successivo art. 183
News Ambiente – Il reato di cui all’art. 452bis ha natura di reato permanente - 21 Dic 2018 - Premettendo come tra gli elementi costitutivi del reato di inquinamento ambientale non vi sia la tendenziale irreversibilità del danno – la quale, ove presente e coinvolgente l’equilibrio dell’ecosistema, consentirebbe di configurare il più grave reato di disastro ambientale –, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che tutte le condotte poste in essere dopo l’iniziale … Continua la lettura di News Ambiente – Il reato di cui all’art. 452bis ha natura di reato permanente
News Ambiente – Il reato di cui all’art. 452bis c.p. non richiede l’accertamento della contaminazione del sito ai sensi dell’art. 240 D.lgs. 152/2006 - 21 Dic 2018 - La Terza Sezione della Corte di Cassazione ha, nella sentenza in esame, affermato un importante principio di diritto in ordine al reato di inquinamento ambientale. Più precisamente, premettendo come le disposizioni di cui all’art. 240 D.lgs. 152/2006 siano volte a regolare l’attività di bonifica in presenza di un rischio sanitario ed ambientale sulla salute umana, … Continua la lettura di News Ambiente – Il reato di cui all’art. 452bis c.p. non richiede l’accertamento della contaminazione del sito ai sensi dell’art. 240 D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Il reato di avvelenamento colposo di acque è reato di pericolo astratto e istantaneo - 21 Dic 2018 - Nella pronuncia in commento la Suprema Corte di Cassazione ha operato una completa disamina del delitto di avvelenamento colposo di acque di cui agli artt. 439 e 452 c.p. In ordine alla natura del reato, infatti, la Quarta Sezione, ribadendo quanto già affermato in risalenti sentenze, ha sostenuto che trattasi di reato di pericolo astratto … Continua la lettura di News Ambiente – Il reato di avvelenamento colposo di acque è reato di pericolo astratto e istantaneo
News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente fornisce chiarimenti interpretativi in ordine al DM 28 Marzo 2018 n. 69 - 21 Dic 2018 - Con quest’ultimo intervento normativo, “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell’art. 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dando attuazione al disposto di cui al comma secondo dell’articolo richiamato, ha dettato specifici … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente fornisce chiarimenti interpretativi in ordine al DM 28 Marzo 2018 n. 69
News Ambiente – Il direttore dei lavori, fuori dalle ipotesi di concorso, non è responsabile del reato di cui all’art. 256 comma 1° D.lgs. 152/2006 - 21 Dic 2018 - Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto per cui in capo al direttore dei lavori, al pari del committente dei lavori edili e dell’appaltante, non è individuabile un obbligo giuridico di intervenire nella gestione dei rifiuti effettuata dalla ditta appaltratrice o subappaltratrice. Tale posizione di garanzia, difatti, … Continua la lettura di News Ambiente – Il direttore dei lavori, fuori dalle ipotesi di concorso, non è responsabile del reato di cui all’art. 256 comma 1° D.lgs. 152/2006
News Ambiente – La Corte di Cassazione fornisce la corretta interpretazione della disciplina transitoria di cui all’art. 281 TUA - 21 Dic 2018 - Con riferimento agli stabilimenti già in attività alla data di entrata in vigore del D.lgs. 128/2010, l’art. 280 comma 3° del Codice dell’Ambiente, in un’ottica di equo bilanciamento tra l’interesse alla salvaguardia dell’ambiente e quello di continuo esercizio dell’attività imprenditoriale, aveva dettato una disciplina transitoria avente la chiara finalità di consentire la prosecuzione dell’esercizio delle … Continua la lettura di News Ambiente – La Corte di Cassazione fornisce la corretta interpretazione della disciplina transitoria di cui all’art. 281 TUA
News Ambiente – Il reato di cui all’art. 255 comma 3° D.lgs. 152/2006 ha natura di reato permanente e si perfeziona al momento dell’adempimento dell’ordine ricevuto - 21 Dic 2018 - La Terza Sezione della Corte di Cassazione, ribadendo un precedente consolidato indirizzo giurisprudenziale, ha sostenuto che il reato di mancata ottemperanza dell’ordinanza sindacale, di cui all’art. 255 comma 3° TUA, ha natura di reato permanente e che, pertanto, la infruttuosa decorrenza dei termini concessi per il corretto assolvimento di quanto prescritto importa l’inizio della consumazione … Continua la lettura di News Ambiente – Il reato di cui all’art. 255 comma 3° D.lgs. 152/2006 ha natura di reato permanente e si perfeziona al momento dell’adempimento dell’ordine ricevuto
News Ambiente – L’obbligo di rimozione dei rifiuti abbandonati e quello di adempimento dell’ordinanza sindacale si rivolgono a soggetti distinti - 21 Dic 2018 - Ribadendo un principio di diritto già sancito in una precedente pronuncia del giudice di legittimità (Cass. Pen., Sez. III, 31003/2002, ric. Viti), nella sentenza in commento la Suprema Corte di Cassazione ha nuovamente affermato come i destinatari del precetto di cui all’art. 192 D.lgs. 152/2006 debbano essere tenuti distinti da quelli del successivo art. 255 … Continua la lettura di News Ambiente – L’obbligo di rimozione dei rifiuti abbandonati e quello di adempimento dell’ordinanza sindacale si rivolgono a soggetti distinti
News Ambiente – L’art. 266 D.lgs. 152/06 non si applica alla raccolta e al trasporto dei rifiuti di rame e di metalli ferrosi e non ferrosi - 21 Dic 2018 - La recente novella legislativa, introdotta con L. 221/2015, interpolando il testo di cui all’art. 188 del D.lgs. 152/2006, ha normativizzato un approdo giurisprudenziale invero già affermato dal giudice di legittimità in virtù del quale la disciplina derogatoria di cui all’art. 266 comma 5° del citato Testo Unico Ambientale non trova applicazione in ordine all’esercizio di … Continua la lettura di News Ambiente – L’art. 266 D.lgs. 152/06 non si applica alla raccolta e al trasporto dei rifiuti di rame e di metalli ferrosi e non ferrosi
News Ambiente – Il D.M. 264/2016 non importa una modifica interpretativa dell’art. 184- bis D.lgs. 152/2006 - 27 Lug 2018 - Dopo aver ribadito l’efficacia endoprocessuale delle ordinanze cautelari confermate in tutti i gradi di impugnazione, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che l’intervento normativo n. 264/2016 non ha importato modificazioni all’art. 184bis del Testo Unico Ambientale ma ha esclusivamente stabilito criteri qualitativi e quantitavi da rispettare ai fini della qualificazione come sottoprodotti di determinate … Continua la lettura di News Ambiente – Il D.M. 264/2016 non importa una modifica interpretativa dell’art. 184- bis D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Il reato di gestione illecita di rifiuti può essere integrato anche da una condotta omissiva dell’agente - 27 Lug 2018 - Premettendo come la contravvenzione di cui all’art. 256 comma 2° D.lgs. 152/2006 individui un’ipotesi di reato proprio configurabile in capo all’imprenditore o al responsabile di un ente, la Corte di Cassazione ha ribadito come lo stesso non richieda, ai fini della sua configurabilità, esclusivamente una condotta attiva dell’agente ma come possa, contrariamente, dirsi integrato anche … Continua la lettura di News Ambiente – Il reato di gestione illecita di rifiuti può essere integrato anche da una condotta omissiva dell’agente
News Ambiente – Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 439 c.p., è necessario che il pericolo alla salute sia scientificamente accertato - 27 Lug 2018 - Nella pronuncia in esame la Suprema Corte di Cassazione, preliminarmente chiarendo come le acque tutelate dalla disposizione sopra richiamata siano tutte quelle destinate all’alimentazione umana ancorché non aventi le caratteristiche biochimiche di potabilità richieste dalla legge e dalla scienza, ha ribadito come il delitto di avvelenamento, pur essendo qualificabile come reato di pericolo presunto, richieda … Continua la lettura di News Ambiente – Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 439 c.p., è necessario che il pericolo alla salute sia scientificamente accertato
News Ambiente – I residui del carico di una nave devono essere conferiti obbligatoriamente al centro di raccolta aeroportuale salvo che non siano scaricabili in mare - 27 Lug 2018 - Con circolare del 06 Giugno 2018, il Ministero dell’Ambiente ha diffuso il testo della Circolare Interministeriale esplicativa relativa al conferimento dei residui del carico da parte delle navi. Redatta dalla Direzione Generale per i rifiuti e l’inquinamento atmosferico, congiuntamente alla Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo … Continua la lettura di News Ambiente – I residui del carico di una nave devono essere conferiti obbligatoriamente al centro di raccolta aeroportuale salvo che non siano scaricabili in mare
News Ambiente: Il Ministero dell’Ambiente fornisce indicazioni operative in ordine al campo aperto di applicazione del D.lgs. 49/2014 - 25 Mag 2018 - A fronte delle preoccupazioni manifestate dagli addetti al settore della gestione delle AEE, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha ritenuto opportuno chiarire come l’entrata in vigore, il prossimo 15 Agosto 2018, del D.lgs. 49/2014, così come previsto dalla Direttiva 2012/19/UE, non comporterà uno stravolgimento della disciplina applicabile a questa … Continua la lettura di News Ambiente: Il Ministero dell’Ambiente fornisce indicazioni operative in ordine al campo aperto di applicazione del D.lgs. 49/2014
News Ambiente – Anche i rifiuti che non abbiano ancora cessato tale qualifica concorrono alla determinazione del quantitativo di rifiuti stoccabili - 25 Mag 2018 - La quaestio facti sottesa alla pronuncia della Corte di Cassazione afferiva ad un’imputazione di gestione illecita di rifiuti, ai sensi dell’art. 256 comma 4° lett. a), per omesso rispetto delle prescrizioni previste all’interno del relativo titolo autorizzativo. In particolare, si rimproverava alla Società di non aver osservato i quantitativi massimi di rifiuti stoccabili previsti nell’autorizzazione … Continua la lettura di News Ambiente – Anche i rifiuti che non abbiano ancora cessato tale qualifica concorrono alla determinazione del quantitativo di rifiuti stoccabili
News Ambiente – La Commissione Europea fonisce chiarimenti operativi in ordine alla classificazione dei rifiuti - 25 Mag 2018 - In data 09 Aprile 2018, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la comunicazione della Commissione Europea 2018/C 124/01 volta a fornire orientamenti tecnici circa l’ambito di applicazione della Direttiva 2008/98/CE nonché della decisione 2000/532/CE, rispettivamente “direttiva quadro sui rifiuti” ed “elenco dei rifiuti”, a seguito delle modifiche intervenute nel 2014 e nel 2017. … Continua la lettura di News Ambiente – La Commissione Europea fonisce chiarimenti operativi in ordine alla classificazione dei rifiuti
News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente detta le linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi e per la prevenzione dei rischi negli impianti di gestione dei rifiuti - 31 Mar 2018 - Preso atto dei frequenti e diffusi episodi di incendio verificatisi nel nostro territorio, la Direzione Generale per i rifiuti e per l’inquinamento, di concerto con i Vigili del Fuoco, le amministrazioni regionali e le agenzie ambientali maggiormente interessate, ha avvertito la necessità di dettare alcune linee guida utili a definire, al di là dei singoli … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente detta le linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi e per la prevenzione dei rischi negli impianti di gestione dei rifiuti
News Ambiente – Nel concetto di discarica è ricompresa anche la realizzazione dei manufatti funzionalemente destinati alla stessa - 31 Mar 2018 - Nel dichiarare infondata la censura della difesa in ordine alla mancanza di correlazione fra accusa e sentenza, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio, già sostenuto dai giudici di appello, per cui nel concetto di discarica devono ritenersi ricompresi non solo i rifiuti depositati ma anche il suolo, eventualmente soggetto a modificazioni idonee … Continua la lettura di News Ambiente – Nel concetto di discarica è ricompresa anche la realizzazione dei manufatti funzionalemente destinati alla stessa
News Ambiente – L’utilizzo del fattore M è obbligatorio solo per la determinazione della tossicità acuta delle sostanze o miscele contenenti composti del rame - 31 Mar 2018 - Con decorrenza dal 1° Marzo 2018, tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea sono soggetti alle nuove disposizioni, in materia di classificazione di sostanze e miscele, previste dal Regolamento 2016/1179/UE il quale ha modificato la Tabella 3.1 dell’Allegato VI al Regolamento 2008/1273/CE e ha soppresso la successiva Tabella 3.2.. La versione inglese del suddetto Regolamento prevede … Continua la lettura di News Ambiente – L’utilizzo del fattore M è obbligatorio solo per la determinazione della tossicità acuta delle sostanze o miscele contenenti composti del rame
News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente fornisce utili chiarimenti in ordine alle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti - 31 Mar 2018 - La modifica al Titolo III-bis, Parte IV del D.lgs. 152/2006 introdotta con L. 167/2017 poneva dubbi interpretativi in ordine alla individuazione degli impianti a cui doveva applicarsi la misura restrittiva di cui all’art. 237-nonies comma 1-bis del decreto richiamato; la Direzione Generale per i rifiuti e l’inquinamento, istituita presso il Ministero dell’Ambiente, ha, in ordine … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente fornisce utili chiarimenti in ordine alle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti
News Ambiente – In assenza di criteri comunitari, solo lo Stato può valutare “caso per caso” la cessazione della qualifica di rifiuto - 31 Mar 2018 - A dispetto di quanto sostenuto nella sentenza impugnata, la quale ammetteva la possibilità anche per le Regioni e comunque, in generale, per le organizzazioni interne dello Stato, di indicare, in assenza di decisioni comunitarie ovvero di decreti ministeriali, i criteri di end of waste applicabili a determinate categorie di rifiuti, il Consiglio di Stato ha … Continua la lettura di News Ambiente – In assenza di criteri comunitari, solo lo Stato può valutare “caso per caso” la cessazione della qualifica di rifiuto
News Ambiente – La confisca del mezzo di trasporto non è ammessa in caso di prescrizione del reato - 31 Mar 2018 - La Suprema Corte di Cassazione ha, nella presente pronuncia, affermato che il giudice non può disporre la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per la commissione dell’illecito di traffico di rifiuti nel caso in cui il procedimento penale si sia concluso con una dichiarazione di estinzione del reato per intervenuta prescrizione dello stesso. Tale principio … Continua la lettura di News Ambiente – La confisca del mezzo di trasporto non è ammessa in caso di prescrizione del reato
News Ambiente – Il reato di cui all’art. 256 D.lgs. 152/2006 è integrato anche dall’ utilizzo di un mezzo di trasporto diverso da quello comunicato in sede di iscrizione all’Albo - 31 Mar 2018 - Dopo aver brevemente richiamato gli oneri di iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali posti dalla normativa regolamentare (D.M. 406/98 prima e D.M. 140/2014 poi) a carico delle imprese che effettuino gestione di rifiuti, la Corte di Cassazione ha affermato che l’utilizzo di un mezzo di trasporto diverso da quello indicato in sede di iscrizione o … Continua la lettura di News Ambiente – Il reato di cui all’art. 256 D.lgs. 152/2006 è integrato anche dall’ utilizzo di un mezzo di trasporto diverso da quello comunicato in sede di iscrizione all’Albo
News Ambiente – Anche le risposte dei Paesi non OCSE ai questionari costituiscono normativa applicabile alle spedizioni transfrontaliere - 31 Mar 2018 - In premessa si rammenti come l’art. 194 del D.lgs. 152/2006 ritenga la materia disciplinata, oltre che dal Decreto ministeriale di cui al successivo comma quarto, anche dai regolamenti comunitari e dagli accordi bilateriali formatisi in conformità al meccanismo previsto dagli artt. 41 e 43 del Regolamento 2006/1013/CE , un tempo art. 19 del Regolamento 1993/259/CE. … Continua la lettura di News Ambiente – Anche le risposte dei Paesi non OCSE ai questionari costituiscono normativa applicabile alle spedizioni transfrontaliere
News Sicurezza – Il trasgressore che non sia più nelle condizioni di provvedere alla regolarizzazione deve comunque essere ammesso alla procedura estintiva - 25 Gen 2018 - Prendendo le mosse dalla vigente normativa di cui all’art. 15 comma 3° D.lgs. 15/2004, la quale ammette l’attuazione della procedura estintiva di cui agli artt. 19 e ss. D.lgs. 758/94 anche a fronte di fattispecie a condotta esaurita nonché nei casi in cui il tragressore abbia autonomamente adempiuto agli obblighi di legge, la Corte di … Continua la lettura di News Sicurezza – Il trasgressore che non sia più nelle condizioni di provvedere alla regolarizzazione deve comunque essere ammesso alla procedura estintiva
News Ambiente –L’attività di gestione dei rifiuti in forma semplificata svolta in difformità del titolo o delle condizioni previste nella richiesta di rilascio iniziale o rinnovo è illegale - 25 Gen 2018 - Nella presente pronuncia la Corte di Cassazione, confermando quanto precedentemente sostenuto dai giudici di merito, ha affermato il principio di diritto per cui la gestione dei rifiuti, nella specie quella di gestione semplificata, ove al regime autorizzatorio si sostituisce quello delle comunicazioni, presuppone che le attività ad essa riconducibili siano svolte in conformità con i … Continua la lettura di News Ambiente –L’attività di gestione dei rifiuti in forma semplificata svolta in difformità del titolo o delle condizioni previste nella richiesta di rilascio iniziale o rinnovo è illegale
News Ambiente – Il Comitato Nazionale fornisce utili chiarimenti in ordine ai requisiti richiesti al Responsabile Tecnico dal DM 120/2014 - 25 Gen 2018 - Con Deliberazione n. 6 del 30 Maggio 2017, il Comitato Nazionale si era occupato di definire i requisiti di professionalità richiesti ai Responsabili Tecnici ai fini della valida iscrizione all’interno delle relative categorie e classi dell’Albo dei Gestori Ambientali nonché di regolare le modalità di effettuazione delle necessarie verifiche di idoneità. Sul contenuto di tale … Continua la lettura di News Ambiente – Il Comitato Nazionale fornisce utili chiarimenti in ordine ai requisiti richiesti al Responsabile Tecnico dal DM 120/2014
News Ambiente – La ratio dell’art. 193 D.lgs. 152/2006 impone al produttore dei rifiuti di indicare nel formulario la precisa quantità degli stessi già alla partenza - 25 Gen 2018 - Nella sentenza in esame la Corte di Cassazione ha dichiarato infondata la doglianza formulata dai ricorrenti i quali lamentavano la violazione o falsa applicazione della disposizione di cui all’art. 193 T.U. Ambientale, in riferimento alle modalità di compilazione dei formulari, in quanto, a loro dire, la stessa consentirebbe, alla partenza dei rifiuti avviati allo smaltimento, … Continua la lettura di News Ambiente – La ratio dell’art. 193 D.lgs. 152/2006 impone al produttore dei rifiuti di indicare nel formulario la precisa quantità degli stessi già alla partenza
News Ambiente – Il D.lgs. 183/2017, entrato in vigore il 19 Dicembre del 2017, ha apportato significative modifiche alla Parte V del D.lgs. 152/2006 nonché ai suoi allegati - 3 Gen 2018 - Con tale intervento normativo del 15 Novembre 2017 il legislatore italiano si è concentrato su due temi afferenti al settore della tutela dell’aria: da un lato, infatti, si è provveduto, ai sensi dell’art. 17 della L. 170/2016, ad un generale riordino della disciplina concernente gli stabilimenti che producono immissioni in atmosfera, e dall’altro, si è … Continua la lettura di News Ambiente – Il D.lgs. 183/2017, entrato in vigore il 19 Dicembre del 2017, ha apportato significative modifiche alla Parte V del D.lgs. 152/2006 nonché ai suoi allegati
News Ambiente – Per l’esercizio di attività produttive di immissioni è necessario il possesso della specifica autorizzazione di cui all’art. 269 TUA - 3 Gen 2018 - Dichiarando infondate le pretese del ricorrente, la Corte di Cassazione ha, nella pronuncia in esame, sancito un importante principio di diritto affermando che ai fini di un valido esercizio di attività produttiva con emissioni in atmosfera non è sufficiente il possesso di un qualsiasi titolo abilitativo, nel caso di specie un’autorizzazione di compatibilità ambientale, ma … Continua la lettura di News Ambiente – Per l’esercizio di attività produttive di immissioni è necessario il possesso della specifica autorizzazione di cui all’art. 269 TUA
News Ambiente – Il Ministro dell’Ambiente fornisce alcune delucidazioni in ordine al conferimento in discarica di rifiuti derivanti da trattamento biologico - 3 Gen 2018 - A seguito delle modifiche introdotte dal D.M. 24 Giugno 2015 al testo dell’art. 6 del D.M. 120/2010 sono sorti alcuni dubbi interpretativi in ordine alle condizioni necessarie ai fini dell’ammissione in discarica dei rifiuti prodottisi a seguito di trattamento biologico. In particolar modo, confusa appare la previsione di cui alla nota asterisco relativa alla Tabella … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministro dell’Ambiente fornisce alcune delucidazioni in ordine al conferimento in discarica di rifiuti derivanti da trattamento biologico
News Ambiente – Il 14 Dicembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo Statuto del Consorzio per la raccolta, il riciclo e il recupere degli imballaggi in plastica - 3 Gen 2018 - Conformemente a quanto disposto dall’art. 223 comma 2° D.lgs. 152/2006 il quale demanda al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro delle attività produttive, l’approvazione di uno schema tipo di statuto per i consorzi istituiti per ogni attività di imballaggio di cui all’Allegato E Parte IV del … Continua la lettura di News Ambiente – Il 14 Dicembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo Statuto del Consorzio per la raccolta, il riciclo e il recupere degli imballaggi in plastica
News Ambiente – A specifiche condizioni, la parte terminale di un trasporto intermodale su strada può essere effettuata da impresa diversa da quella iniziale - 12 Dic 2017 - Con Circolare Prot. n. 1235/ALBO/PRES. del 4 Dicembre 2017, si è chiarito che, in caso di trasporto intermodale di rifiuti, la parte finale del trasporto su strada può essere effettuata da impresa diversa rispetto a quella che si è occupata della parte iniziale purché vengano rispettate tre condizioni: in primo luogo, è necessario che le … Continua la lettura di News Ambiente – A specifiche condizioni, la parte terminale di un trasporto intermodale su strada può essere effettuata da impresa diversa da quella iniziale
News Ambiente – Il conglomerato bituminoso, detto anche frasato d’asfato, deve essere classificato come rifiuto - 12 Dic 2017 - Ripercorrendo l’iter motivazionale addotto dal giudice di merito, la Corte di Cassazione ha ribadito, in questa pronuncia, come il materiale solido di risulta dell’attività di scarificazione del manto stradale mediante fresatura, costituto da bitume e inerti, deve necessariamente essere qualificato come rifiuto in quanto richiedente, ai fini del suo riutilizzo, una particolare attività di trattamento … Continua la lettura di News Ambiente – Il conglomerato bituminoso, detto anche frasato d’asfato, deve essere classificato come rifiuto
News Ambiente – Con Circolare n. 15786/2017 il Ministero dell’Ambiente ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi in ordine alla disciplina delle terre e rocce da scavo - 12 Dic 2017 - La Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento ha emesso, in data 20 Novembre 2017, una circolare esplicativa volta a fornire utili delucidazioni in materia di terre e rocce da scavo alla luce della modifica normativa introdotta con DPR 13 Giugno 2017, n. 120. In particolar modo, dopo aver analizzato la definizione e la qualificazione … Continua la lettura di News Ambiente – Con Circolare n. 15786/2017 il Ministero dell’Ambiente ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi in ordine alla disciplina delle terre e rocce da scavo
News Ambiente – Delega di funzioni in materia ambientale: requisito dimensionale dell’impresa e divieto di sub-delega - 12 Dic 2017 - In detta sentenza, la Corte di Cassazione fornisce alcuni utili chiarimenti in ordine ai presupposti di applicazione dell’istituto della delega di funzioni in materia ambientale. In primo luogo, pur dando atto della presenza di pronunce di legittimità volte a negare in toto la rilevanza del requisito della dimensione dell’impresa ai fini di una valida e … Continua la lettura di News Ambiente – Delega di funzioni in materia ambientale: requisito dimensionale dell’impresa e divieto di sub-delega
News Ambiente – Per la configurabilità del reato di combustione illecita non serve né la dimostrazione del danno né il pericolo all’incolumità pubblica - 12 Dic 2017 - La Corte di Cassazione ritiene di non doversi discostare dal consolidato orientamento di legittimità in materia di reato di combustione illecita di rifiuti, ai sensi dell’art. 256-bis D.lgs. 152/2006. Si sostiene, infatti, che la fattispecie penale de quo rappresenti massima applicazione del principio di precauzione, potendo il reato considerarsi integrato ogni qualvolta l’agente dia fuoco … Continua la lettura di News Ambiente – Per la configurabilità del reato di combustione illecita non serve né la dimostrazione del danno né il pericolo all’incolumità pubblica
News Ambiente – L’alta probabilità di deterioramento significativo o di compromissione delle risorse naturali giustifica l’adozione della misura del sequestro preventivo - 12 Dic 2017 - Primariamente, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha, nella pronuncia in esame, ribadito come il reato di inquinamento ambientale, disciplinato dall’art. 452-bis c.p., si configuri come un reato di danno il cui evento di danneggiamento si concretizza  nel deterioramento o compromissione della risorsa naturale. Mentre il primo evento implica una diminuzione apprezzabile del valore … Continua la lettura di News Ambiente – L’alta probabilità di deterioramento significativo o di compromissione delle risorse naturali giustifica l’adozione della misura del sequestro preventivo
News Ambiente – I criteri introdotti nel 2013 in materia di risarcimento del danno ambientale devono essere applicati anche ai procedimenti pendenti in quella data - 12 Dic 2017 - Ribadendo quanto già sostenuto in una precedente decisione dell’Aprile 2017, in detta sentenza la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che i criteri di quantificazione del risarcimento dal danno ambientale, previsti nella Parte Sesta Titolo III del D.lgs. 152/2006 e introdotti con Legge n. 97 del 2013, devono trovare applicazione anche con riferimento ai processi … Continua la lettura di News Ambiente – I criteri introdotti nel 2013 in materia di risarcimento del danno ambientale devono essere applicati anche ai procedimenti pendenti in quella data
News Ambiente – Il ruscellamento dei reflui, in assenza di uno stabile sistema di collettamento, non può qualificarsi come “scarico” - 13 Nov 2017 - La quaestio iuris sottoposta al vaglio della Corte di Cassazione concerne l’applicabilità o meno della sanzione di cui all’art. 137 comma 11° D.lgs. 152/2006, per violazione della disciplina degli scarichi, al caso in cui il cattivo funzionamento delle trincee drenanti, attraverso le quali le acque di un depuratore fluiscono in maniera costante, provochi una tracimazione, … Continua la lettura di News Ambiente – Il ruscellamento dei reflui, in assenza di uno stabile sistema di collettamento, non può qualificarsi come “scarico”
News Ambiente – L’art. 29 – quattuordecies comma 3° lett. c) punisce esclusivamente le condotte di scarico effettuate direttamente nel corpo idrico sito in area protetta - 3 Ott 2017 - Il giudice di prime cure era giunto, nella sua sede di competenza, ad ammettere la configurabilità della fattispecie contravvenzionale descritta nella norma richiamata anche a fronte di comportamenti consistiti in scarico in corpo idrico non direttamente sito in un’area sottoposta a vincolo di tutela. Le ragioni fondanti venivano individuate, in primo luogo, in una ritenuta … Continua la lettura di News Ambiente – L’art. 29 – quattuordecies comma 3° lett. c) punisce esclusivamente le condotte di scarico effettuate direttamente nel corpo idrico sito in area protetta
News Ambiente – La Cassazione rimette alla Corte di Giustizia UE la questione della classificazione dei rifiuti con codice speculare - 3 Ott 2017 - La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 37460 del 27.07.2017 ha rimesso la questione alla Corte di Giustizia UE al fine di giungere ad una soluzione univoca dell’acceso dibattito creatosi in tema di classificazione dei rifiuti individuati dalla cd. Voce a specchio, soprattutto a seguito del recepimento nell’ordinamento italiano delle disposizioni contenute nella decisione 2014/955/UE … Continua la lettura di News Ambiente – La Cassazione rimette alla Corte di Giustizia UE la questione della classificazione dei rifiuti con codice speculare
News Ambiente – L’ANAC chiarisce che l’iscrizione all’A.N.G.A. è requisito di partecipazione ad una gara - 3 Ott 2017 - Il Presidente ANAC ha comunicato, in data 29.08.2017, la delibera dell’adunanza del 27.07.2017, con la quale si è affermato che l’iscrizione all’albo nazionale gestori ambientali, ai fini della partecipazione a gare per l’affidamento di contratti pubblici, è requisito di partecipazione e non di esecuzione. Tale nuova posizione deriva dall’orientamento espresso dalla più recente giurisprudenza amministrativa, … Continua la lettura di News Ambiente – L’ANAC chiarisce che l’iscrizione all’A.N.G.A. è requisito di partecipazione ad una gara
News Ambiente – Il reato di cui all’art. 256 T.U. Ambientale è imputabile anche alle associazioni in quanto enti - 3 Ott 2017 - Nel solco di tale principio di diritto formulato dalla Corte di Cassazione, anche alle associazioni risulta applicabile l’art. 256 comma 2 Dl.gs. 152/2006 dal momento che esse possono a tutti gli effetti rientrare nella nozione di ente cui la norma fa riferimento. Cass. pen., sez. III, 28 Aprile 2017 (Udienza del 16.03.2017) n. 20237
News Ambiente – Escluso il reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 se si opera nella cornice dell’art. 182, comma 6 bis, d.lgs. 152/2006 - 3 Ott 2017 - La Corte di Cassazione, nel dirimere il contrasto esistente in ordine alla configurabilità del reato di illecita combustione di rifiuti nel caso in cui si operi all’interno della espressa deroga di cui al combinato disposto degli artt. 185, comma 1, lettera f) e 182, comma 6-bis, ha affermato che ciò integra gli estremi di un … Continua la lettura di News Ambiente – Escluso il reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 se si opera nella cornice dell’art. 182, comma 6 bis, d.lgs. 152/2006
News Ambiente – In materia di discarica illecita, non è ammissibile la confisca del fondo in comproprietà - 3 Ott 2017 - La Suprema Corte conferma il principio di diritto secondo il quale, nell’ipotesi di condanna per il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, non è possibile disporre la confisca, anche solo parziale, dell’area sulla quale risulta realizzata la discarica nel caso in cui la stessa risulti in comproprietà. La confisca rimane possibile, pertanto, … Continua la lettura di News Ambiente – In materia di discarica illecita, non è ammissibile la confisca del fondo in comproprietà
News Ambiente – Anche la condotta del “conferimento” dei rifiuti vale ad integrare il reato di cui all’art. 256 comma 1° T.u. Ambientale - 28 Lug 2017 - Sconfessando quanto sostenuto nell’apparato motivazione della sentenza impugnata, la Cassazione ha ritenuto necessario chiarire come anche il “conferimento” sia sussumibile nella fattispecie di gestione illecita dei rifiuti in quanto tale termine allude ad una condotta di commercio del rifiuto che, naturalmente, comporta anche il trasporto dello stesso. Escludere tale condotta dal campo delle fattispecie tipiche … Continua la lettura di News Ambiente – Anche la condotta del “conferimento” dei rifiuti vale ad integrare il reato di cui all’art. 256 comma 1° T.u. Ambientale
News Ambiente – Il rifiuto inerte può essere sottoposto ad attività di trattamento - 28 Lug 2017 - La Terza Sezione della Corte di Cassazione ha, nella presente sentenza, sottolineato come la caratteristica della non trasformabilità fisica, chimica o biologica del rifiuto, quale elemento fondamentale ai fini della classificazione dello stesso come inerte, non importi il divieto di sottoporre lo stesso ad attività di trattamento. Cass. Pen. Sez. III, 18 Luglio 2017 (udienza … Continua la lettura di News Ambiente – Il rifiuto inerte può essere sottoposto ad attività di trattamento
News Ambiente – Il reato di cui all’art. 256 comma 4° T.U. Ambiente è integrato anche dalla violazione delle prescrizioni contenute nella denuncia di inizio attività - 28 Lug 2017 - In detta pronuncia la Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto necessario ribadire che risponde del reato di cui all’art. 256 comma 4° D.lgs. 152/2006 anche colui il quale ometta di rispettare le cautele imposte nella comunicazione di inizio attività necessaria per l’esercizio di attività di recupero rifiuti in regime di procedura semplificata. Tale estensione non … Continua la lettura di News Ambiente – Il reato di cui all’art. 256 comma 4° T.U. Ambiente è integrato anche dalla violazione delle prescrizioni contenute nella denuncia di inizio attività
News Ambiente – L’utilizzo di rifiuti derivanti da opere di demolizione costituisce attività di recupero - 14 Lug 2017 - La Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha in tale pronuncia richiamato un principio di diritto ormai consolidato tanto a livello nazionale che sovranazionale; si afferma, infatti, che l’utilizzo, in una determinata attività, di rifiuti provenienti da opere di demolizione costituisce operazione di recupero ed in quanto tale soggiace alla relativa disciplina di cui … Continua la lettura di News Ambiente – L’utilizzo di rifiuti derivanti da opere di demolizione costituisce attività di recupero
News Ambiente – Modifiche all’Allegato D del D.lgs. 152/2006 in materia di classificazione dei rifiuti - 28 Giu 2017 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 141/2017), il decreto legge 91/2017 recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” è entrato in vigore il 21 Giugno. Particolare rilevanza, in ambito ambientale, riveste l’art. 9 di detto intervento normativo che, in sostituzione di quanto previsto dai numeri dall’1 al 7 della premessa all’Allegato D … Continua la lettura di News Ambiente – Modifiche all’Allegato D del D.lgs. 152/2006 in materia di classificazione dei rifiuti
News Ambiente – Fissati nuovi requisiti del responsabile tecnico - 12 Giu 2017 - Con Deliberazione del 30.06.2017, n. 6 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Albo Nazionale Gestori Ambientali, sono stati fissati i nuovi requisiti del Responsabile Tecnico di cui agli artt. 12 e 13 D.M. 120/2014. Il provvedimento entrerà in vigore il 16.10.2017. Deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017
News Ambiente – prorogato al 30 settembre 2017 il termine per l’iscrizione alla categoria 6 A.N.G.A. - 31 Mag 2017 - L’albo nazionale gestori ambientali, con delibera 02.05.2017, n. 5, ha prorogato al 30.09.2017 il termine previsto per l’iscrizione alla categoria 6 dell’Albo Nazionale Gestori ambientali per le imprese che effettuano il solo esercizio di trasporto transfrontaliero di rifiuti sul territorio italiano ai sensi dell’art. 194, comma 3, D.lgs. 152/2006. Delibera n. 5 del 2 maggio … Continua la lettura di News Ambiente – prorogato al 30 settembre 2017 il termine per l’iscrizione alla categoria 6 A.N.G.A.
News Ambiente – la cassazione conferma il principio dell’onere probatorio ricadente sul terzo titolare di diritto reale sui beni oggetto di sequestro. - 31 Mag 2017 - In tema di sequestro di beni pertinenti al reato, cui ne deriva la successiva confisca, come nel caso del veicolo utilizzato per il trasporto di rifiuti pericolosi senza autorizzazione, spetta al terzo che invochi la restituzione delle cose sequestrate qualificandosi come proprietario o titolare di altro diritto reale provare i fatti costitutivi della sua pretesa. … Continua la lettura di News Ambiente – la cassazione conferma il principio dell’onere probatorio ricadente sul terzo titolare di diritto reale sui beni oggetto di sequestro.
News Ambiente – Confermata la configurabilità della fattispecie ex art 256 D.Lgs. 152/2006 in capo agli ambulanti. - 31 Mag 2017 - La Corte di Cassazione, Sezione Terza penale, ha confermato il principio di diritto secondo il quale possa essere configurato il reato di cui all’art. 256, comma 1, D.lgs. 152/2006 anche con riguardo alle condotte di raccolta e di trasporto esercitate in forma ambulante e con una minima organizzazione, salva l’applicabilità della deroga di cui all’art. … Continua la lettura di News Ambiente – Confermata la configurabilità della fattispecie ex art 256 D.Lgs. 152/2006 in capo agli ambulanti.
News Ambiente – In vigore il correttivo al codice degli appalti pubblici. Novità in tema di criteri ambientali minimi - 31 Mag 2017 - Nella Gazzetta ufficiale n. 103 del 05.05.2017 S.O. n. 22 è stato pubblicato il D.lgs. 19.04.2017, n. 56 – disposizioni correttive al D.lgs. 19.04.2016, n. 50 (Codice degli appalti pubblici) – in vigore dal 20.05.2017. l’art. 23 della citata norma apporta una modifica all’art. 34 D.lgs. 19.04.2016, n. 50, in tema di criteri ambientali minimi, … Continua la lettura di News Ambiente – In vigore il correttivo al codice degli appalti pubblici. Novità in tema di criteri ambientali minimi
News Ambiente – Le cd. Ecopiazzole, prive delle caratteristiche di cui all’ art. 1 del D.M. 8 aprile 2008, richiedono idonea autorizzazione regionale - 19 Mag 2017 - Stante il contrasto esistente in giurisprudenza, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha affermato che, alla luce della definizione di centro di raccolta di cui all’art. 1 D.M. 8 Aprile 2008, le aree comunali attrezzate per il conferimento dei rifiuti prive delle caratteristiche e funzioni prescritte normativamente devono essere assoggettate alla disciplina dei rifiuti … Continua la lettura di News Ambiente – Le cd. Ecopiazzole, prive delle caratteristiche di cui all’ art. 1 del D.M. 8 aprile 2008, richiedono idonea autorizzazione regionale
News Ambiente – La Corte ribadisce i principi di diritto già sanciti in materia di gestione di rifiuti non autorizzata e bonifica dei siti - 19 Mag 2017 - Nel dichiarare infondati i numerosi motivi di ricorso in Cassazione proposti dalla difesa, la Terza Sezione del Supremo Collegio ha ritenuto opportuno richiamare precedenti sue decisioni in ordine alle disposizioni di cui agli articoli 256 e 257 del D.lgs. 152/2006, riconfermandone in toto i principi di diritto ivi sanciti. In primis, con riferimento all’ultima disposizione … Continua la lettura di News Ambiente – La Corte ribadisce i principi di diritto già sanciti in materia di gestione di rifiuti non autorizzata e bonifica dei siti
News Ambiente – La Corte di Cassazione ribadisce il suo precedente indirizzo in tema di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante - 28 Apr 2017 - La questione sottoposta al vaglio della Terza Sezione del Supremo Collegio offre alla medesima la possibilità di ribadire un principio di diritto sancito in già innumerevoli pronunce. In tema di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante in genere, nonché allorquando tali condotte riguardino rifiuti metallici e siano state poste in essere prima dell’entrata … Continua la lettura di News Ambiente – La Corte di Cassazione ribadisce il suo precedente indirizzo in tema di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
News Ambiente – La Corte Costituzionale dichiara la illegittimità costituzionale dell’art. 49 L. 221/2015 - 21 Apr 2017 - In un’ottica di promozione di misure di green economy e di contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, il legislatore nazionale con la disposizione richiamata ha introdotto nel corpo dell’art. 187 del D.lgs. 152/2006 il comma 3-bis con il quale si è esclusa la necessità di ottenere un provvedimento autorizzativo al fine di eseguire miscelazioni non … Continua la lettura di News Ambiente – La Corte Costituzionale dichiara la illegittimità costituzionale dell’art. 49 L. 221/2015
News Ambiente – La modifica di atti o provvedimenti recepiti nell’AIA non rientra nel concetto di “modifiche progettate” di cui all’art. 29-nonies D.lgs. 152/2006 - 21 Apr 2017 - A parere della prima sezione del Tribunale Amministrativo della Regione Marche, il comma 1 dell’art. 29-nonies del T.U. Ambientale, nel prevedere una forma di silenzio-assenso della Pubblica Amministrazione rispetto a modifiche dell’impianto comunicate dal gestore del medesimo, si riferisce esclusivamente a modifiche progettuali dell’impianto soggetto ad AIA ovvero del suo funzionamento e non anche a … Continua la lettura di News Ambiente – La modifica di atti o provvedimenti recepiti nell’AIA non rientra nel concetto di “modifiche progettate” di cui all’art. 29-nonies D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Per il Consiglio di Stato la “dichiarazione di disponibilità del terzo” non costituisce ipotesi di avvalimento - 21 Apr 2017 - La questione fattuale sottesa a tale pronuncia è basata sulla previsione di un capitolato di gara in forza del quale i concorrenti avrebbero dovuto possedere «idonea autorizzazione al trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, tramite iscrizione all’albo Gestori Ambientali, Categoria 4, classe C) o superiore, ovvero dichiarazione di disponibilità di soggetto in possesso della predetta … Continua la lettura di News Ambiente – Per il Consiglio di Stato la “dichiarazione di disponibilità del terzo” non costituisce ipotesi di avvalimento
News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente fornisce chiarimenti interpretativi in ordine ai “Criteri tecnici definiti da ISPRA” - 7 Apr 2017 - A seguito di un’interrogazione proposta sul punto dall’On. Carrescia, l’ottava Commissione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in data 30.03.2017, ha, in primo luogo, specificato come il documento n. 145/2016 recante “Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai … Continua la lettura di News Ambiente – Il Ministero dell’Ambiente fornisce chiarimenti interpretativi in ordine ai “Criteri tecnici definiti da ISPRA”
News Ambiente – Il 27 Marzo è entrato in vigore il Dm 15 Febbraio 2017 sui criteri ambientali minimi da inserire nei capitolati di gara per l’esecuzione di trattamenti fitosanitari - 30 Mar 2017 - E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 55 del 7 Marzo 2017 – il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 15 Febbraio 2017 con il quale sono stati individuati i criteri minimi ambientali che devono obbligatoriamente essere inseriti negli affidamenti e nei capitolati tecnici delle … Continua la lettura di News Ambiente – Il 27 Marzo è entrato in vigore il Dm 15 Febbraio 2017 sui criteri ambientali minimi da inserire nei capitolati di gara per l’esecuzione di trattamenti fitosanitari
News Ambiente – Il 6 Aprile entrerà in vigore il D.P.R. 31/2017 vertente sulla procedura semplificata per l’ottenimento della autorizzazione paesaggistica - 30 Mar 2017 - E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 68 del 22 Marzo 2017 – il Decreto del Presidente della Repubblica n. 31 del 13 Febbraio 2017 con il quale è stato abrogato il precedente regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata di cui al DPR n. 139/2010. Oltre a prevedere negli Allegati A e B gli … Continua la lettura di News Ambiente – Il 6 Aprile entrerà in vigore il D.P.R. 31/2017 vertente sulla procedura semplificata per l’ottenimento della autorizzazione paesaggistica
News Ambiente – Il 10 Marzo è entrato in vigore il D.m. 266/2016 in materia di compostaggio di comunità di rifiuti organici - 30 Mar 2017 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 45 del 23 Febbraio 2017, il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 29 Dicembre 2016, n. 266, con il quale si è provveduto a colmare quel vuoto normativo afferente al trattamento dei rifiuti biodegradabili. Il campo applicativo della … Continua la lettura di News Ambiente – Il 10 Marzo è entrato in vigore il D.m. 266/2016 in materia di compostaggio di comunità di rifiuti organici
News ambiente e Spazio 231/01 – La mancanza di delega di funzioni è un fatto che di per sé prova la mancanza di un efficace modello organizzativo adeguato a prevenire i reati (Cass. Pen. Sez. III, nr. 9132/17) - 22 Mar 2017 - La Corte di Cassazione con questa importante sentenza, pone l’accento sul fatto che una corretta impostazione della governance societaria è uno degli elementi essenziali al fine di poter affermare che l’ente si è dotato di un modello organizzativo efficace. La delega costituisce infatti un elemento qualificante nell’organizzazione aziendale poiché è la legge a costituire la … Continua la lettura di News ambiente e Spazio 231/01 – La mancanza di delega di funzioni è un fatto che di per sé prova la mancanza di un efficace modello organizzativo adeguato a prevenire i reati (Cass. Pen. Sez. III, nr. 9132/17)
News Ambiente – Sanzioni per violazioni AIA: restano penali se la violazione riguarda la gestione dei rifiuti. Lo afferma la Cassazione sez. III, con la sentenza 12170 del 14 marzo 2017 (udienza 21.2.17) - 20 Mar 2017 - Il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 46, art. 7, comma 13 ha modificato la norma, che prevede ora, per le medesime condotte, la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.500 euro a 15.000 euro. La Cassazione precisa però che resta però la sanzione penale (ammenda da 5.000 Euro a 26.000 Euro) nel caso in cui l’inosservanza: a) … Continua la lettura di News Ambiente – Sanzioni per violazioni AIA: restano penali se la violazione riguarda la gestione dei rifiuti. Lo afferma la Cassazione sez. III, con la sentenza 12170 del 14 marzo 2017 (udienza 21.2.17)
News Ambiente – E’ stato pubblicato il DM 13 ottobre 2016 - 20 Feb 2017 - E’ stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM ambiente 13 ottobre 2016 Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. (17G00023) (GU Serie Generale n.38 del 15-2-2017). Il provvedimento entrerà in vigore il 02/03/2017
News Ambiente – È illegittima la normativa regionale che qualifichi il personale Arpa come ufficiale o agente di polizia giudiziaria - 10 Feb 2017 - Invero, la questione di legittimità costituzionale è stata posta avverso l’art. 31 comma 4 della legge della Regione Basilicata 14 settembre 2015, n. 37, recante «Riforma Agenzia Regionale per l’Ambiente di Basilicata (A.R.P.A.B.)», disposizione di seguito abrogata dall’art. 10 comma 2 della legge regionale 4 Marzo 2016 n. 5 e quindi antecedentemente alla presente pronuncia. … Continua la lettura di News Ambiente – È illegittima la normativa regionale che qualifichi il personale Arpa come ufficiale o agente di polizia giudiziaria
News Ambiente – E’ entrato in vigore il D.M. 11 Gennaio 2017 - 10 Feb 2017 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 23 del 28.01.2017 – il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dell’11 Gennaio 2017 con il quale è stato dettato un piano d’azione per la  sostenibilità  ambientale  dei  consumi  nel settore della Pubblica Amministrazione. D.m. 11 Gennaio 2017 “Adozione … Continua la lettura di News Ambiente – E’ entrato in vigore il D.M. 11 Gennaio 2017
News Ambiente – E’ entrato in vigore il D.m. 22 Dicembre 2016 - 10 Feb 2017 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 7 del 10.01.2017 – il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 22 Dicembre 2016, con il quale si è adottato il nuovo piano nazionale delle ispezioni. Questo, attuazione del novellato art. 50 del Regolamento UE n. 660 del … Continua la lettura di News Ambiente – E’ entrato in vigore il D.m. 22 Dicembre 2016
News Ambiente – E’ entrato in vigore il D.m. 25 Ottobre 2016 n. 245 - 10 Feb 2017 - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 1 del 02.01.2017-  ed è entrato in vigore il 17.01.2017, il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare del 25 Ottobre 2016 n. 245 con il quale si è provveduto alla determinazione degli oneri economici dovuti per le procedure di … Continua la lettura di News Ambiente – E’ entrato in vigore il D.m. 25 Ottobre 2016 n. 245
News Ambiente – Sfalci e potature costituiscono rifiuti biodegradabili di giardini e parchi - 10 Feb 2017 - A far data dal 25 Agosto 2016, la normativa italiana (L. 154 del 28 Luglio 2016) escludeva che sfalci e potature potessero essere considerati rifiuti organici ponendosi così in chiaro contrasto con quanto previsto dagli artt. 3, paragrafo 4, e 13 della Direttiva 2008/98/UE. In seguito ad interrogazione parlamentare E- 008519-16, la Commissione Europea, ha … Continua la lettura di News Ambiente – Sfalci e potature costituiscono rifiuti biodegradabili di giardini e parchi
News Ambiente – Il parere dell’ARPA non prova la buona fede dei soggetti responsabili per la gestione del rifiuto - 10 Feb 2017 - Nel giungere a questa conclusione, la Sezione VI Penale ha richiamato la normativa di settore la quale disegna un quadro di responsabilità che, seppur comprendente primariamente la figura del produttore del rifiuto, onerato della corretta caratterizzazione del medesimo fin dal primo conferimento e ogni qualvolta vi sia una modifica dell’iter generativo dello stesso, con cadenza … Continua la lettura di News Ambiente – Il parere dell’ARPA non prova la buona fede dei soggetti responsabili per la gestione del rifiuto
News Ambiente – Il personale Arpa riveste la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria - 10 Feb 2017 - Ponendo come punto di partenza l’art. 57 c.p.p. ed analizzando la normativa legislativa e regolamentare di settore, avente un indubbio carattere generale, la terza sezione della Corte di Cassazione è giunta a dichiarare la sussistenza della qualifica di u.p.g. in capo al personale suddetto in virtù delle competenze assegnategli e della rilevanza costituzionale del bene, … Continua la lettura di News Ambiente – Il personale Arpa riveste la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
News Ambiente – E’ stata dichiarata infondata la questione di legittimità costituzionale promossa avverso l’art. 35 della L. 164/2014 - 10 Feb 2017 - La disposizione appena richiamata, la quale sancisce la procedura che il Presidente del Consiglio dei Ministri deve seguire per individuare il fabbisogno di impianti di incenerimento dei rifiuti necessari a far fronte all’emergenza che si registra in materia, era stata ritenuta, dalle Regioni Lombardia e Veneto, incostituzionale rispetto ai parametri di cui all’art. 3 comma … Continua la lettura di News Ambiente – E’ stata dichiarata infondata la questione di legittimità costituzionale promossa avverso l’art. 35 della L. 164/2014
News Ambiente – Esclusa la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto per il reato di trasporto illecito di rifiuti di cui all’art. 256 del D.lgs. 152/2006 - 24 Nov 2016 - La Corte ritiene configurata l’abitualità del comportamento, ostativa del riconoscimento della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, nelle ipotesi in cui il reato di trasporto illecito di rifiuti si articoli come avente natura di reato eventualmente abituale. Stando ad un consolidato orientamento cassazionista (Cass., sez. III, 2 aprile 2007 (ud. 30 … Continua la lettura di News Ambiente – Esclusa la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto per il reato di trasporto illecito di rifiuti di cui all’art. 256 del D.lgs. 152/2006
News Ambiente – Modalità di classificazione di rifiuti identificati con “codici a specchio” - 24 Nov 2016 - Per la corretta classificazione di un rifiuto identificato con un “codice a specchio” la disposizione di cui al punto 5 Allegato D del D.lgs. 152/2006 Parte IV deve essere intesa come comportante un obbligo per il Produttore/detentore del rifiuto di eseguire specifiche analisi atte ad accertare l’eventuale presenza di sostanze pericolose ovvero il superamento delle … Continua la lettura di News Ambiente – Modalità di classificazione di rifiuti identificati con “codici a specchio”
News Ambiente – Eliminazione della sospensione condizionale della pena pecuniaria senza richiesta - 24 Nov 2016 - Allorquando la parte non abbia richiesto il beneficio della sospensione condizionale della pena, il riconoscimento dello stesso da parte del giudice in ipotesi di sentenza di condanna alla sola pena pecuniaria potrebbe risultare lesivo dell’interesse dell’imputato nella misura in cui gli potrebbe essere impedito il successivo godimento del medesimo beneficio per pena detentiva. Cosicché la … Continua la lettura di News Ambiente – Eliminazione della sospensione condizionale della pena pecuniaria senza richiesta
News Ambiente – Per la configurazione del delitto di inquinamento ambientale, di cui all’art. 452-bis c.p., i requisiti della compromissione o del deterioramento non richiedono necessariamente la irrimediabilità - 24 Nov 2016 - La Corte di Cassazione ha affermato che entrambe le nozioni comportano un’alterazione della originaria matrice ambientale ma, mentre la compromissione riguarda uno “squilibrio funzionale” della stessa in quanto incidente sui normali processi naturali, il deterioramento importa uno “squilibrio strutturale” caratterizzato da un decadimento di stato o di qualità di questi processi. In definitiva, quindi, il … Continua la lettura di News Ambiente – Per la configurazione del delitto di inquinamento ambientale, di cui all’art. 452-bis c.p., i requisiti della compromissione o del deterioramento non richiedono necessariamente la irrimediabilità
News Ambiente – Omessa bonifica e direttore tecnico cessato - 2 Nov 2016 - Nel caso del reato previsto dall’art. 257 D.lgs 152/2006 (omessa bonifica del sito inquinato), in caso di cessazione dalla carica di uno dei soggetti obbligati (direttore tecnico o amministratore della società tenuta alla bonifica), la prescrizione inizia a decorrere dalla data in cui tale soggetto cessa dalla carica. Cass. Pen Sez. 3, N. 45437 del … Continua la lettura di News Ambiente – Omessa bonifica e direttore tecnico cessato
News Ambiente – Attività di recupero: è tale anche se i rifiuti vengono utilizzati per costruire un argine - 28 Ott 2016 - La preventiva raccolta del materiale e la successiva movimentazione con l’escavatore, effettuate senza alcuna autorizzazione ed al fine di realizzare, un argine al confine della proprietà, configura una attività non autorizzata di raccolta e di recupero/smaltimento di rifiuti. Per “recupero” infatti deve intendersi “qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di … Continua la lettura di News Ambiente – Attività di recupero: è tale anche se i rifiuti vengono utilizzati per costruire un argine
News Ambiente – Solo con l’effettivo trasporto senza formulario è contestabile l’art. 258 - 28 Ott 2016 - Il reato di cui all’art. 258 D.lgs 152/2006, si realizza soltanto con l’effettivo trasporto dei rifiuti, ed in ogni caso formulario alterato non concretizza il reato di cui all’art. 483 cp poiché il documento non già assume connotati di atto pubblico, ma mera attestazione del privato di contenuto dichiarativo. Si esprime in questo senso la … Continua la lettura di News Ambiente – Solo con l’effettivo trasporto senza formulario è contestabile l’art. 258
News Ambiente: per la qualifica di sottoprodotto va provata la certezza del riutilizzo - 21 Ott 2016 - La Cassazione ribadisce che ai fini della qualifica di un bene come sottoprodotto, incombe su chi invoca il regime di favore di dimostrare la sussistenza di tutte e quattro le condizioni previste dall’art. 183 d. Igs. n. 152 del 2006, per la qualificazione quali sottoprodotti, segnatamente l’effettività e la certezza del riutilizzo di detti materiali … Continua la lettura di News Ambiente: per la qualifica di sottoprodotto va provata la certezza del riutilizzo
News Ambiente – Confisca del mezzo non compatibile con il decreto penale di condanna - 21 Ott 2016 - La Cassazione conferma che secondo la costante giurisprudenza di legittimità (ex multis, sez. 3, 29 febbraio 2012, n. 18774, rv. 252622; sez. 3, 19 marzo 2009, n. 24659, rv. 244019; sez. 3, 7 luglio 2009, n. 36063, rv. 244607; sez. 3, n. 36063 del 2009, rv. 244607) la confisca obbligatoria speciale del mezzo utilizzato per … Continua la lettura di News Ambiente – Confisca del mezzo non compatibile con il decreto penale di condanna
News ambiente: solo il legale rappresentante può chiedere la modifica dell’autorizzazione alle emissioni - 18 Ott 2016 - Per la Corte di Cassazione – unico soggetto legittimato a richiedere l’autorizzazione ex art. 279 cit. è il legale rappresentante della persona giuridica, gestore ex art. 268 comma 1 lett. n) cit, deve ammettersi la possibilità che il legale rappresentante possa delegare, con atto ad hoc, il compimento dell’atto ad un terzo. La necessità che … Continua la lettura di News ambiente: solo il legale rappresentante può chiedere la modifica dell’autorizzazione alle emissioni
News Ambiente – La gestione illecita di rifiuti non è un reato proprio - 4 Ott 2016 - La Cassazione ha affermato che la gestione illecita di rifiuti, come prevista dall’art. 256 comma 1 del D.lgs 152/06, non è un reato proprio, come invece il reato previsto dal comma 2, per cui può essere certamente ascritta anche al dipendente dell’imprenditore. Cassazione Penale Sez. II, 5 febbraio 2016, Num. 21594
News Ambiente – Cassazione: Deposito incontrollato, reato permanente o istantaneo? - 4 Ott 2016 - La corte di Cassazione, con sentenza del 29 settembre 2016 ha confermato che in tema di gestione dei rifiuti, il reato di deposito incontrollato di   rifiuti ha natura “permanente” se l’attività illecita è prodromica al successivo recupero o smaltimento, delle cose abbandonate, e, quindi, la condotta cessa soltanto con il compimento delle fasi ulteriori rispetto … Continua la lettura di News Ambiente – Cassazione: Deposito incontrollato, reato permanente o istantaneo?
News Ambiente: Novità in materia di ritiro RAEE di piccolissime dimensioni – Decreto Min. Ambiente 31/05/2016 n. 121 - 22 Lug 2016 - A partire dal 22 luglio 2016 il ritiro da parte dei distributori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di piccolissime dimensioni. DM Ambiente 31 maggio 2016, n. 121
News Ambiente: Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – L. 28/06/2016 n. 132 - 22 Lug 2016 - La legge 28/06/2016, n. 132 istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente. Del nuovo sistema faranno parte l’Istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale e le varie Agenzie per la protezione ambientale regionali e provinciali (Arpa e Appa). A partire dal 14/01/2017, data di entrata in vigore del provvedimento, diverranno … Continua la lettura di News Ambiente: Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – L. 28/06/2016 n. 132
News Ambiente: Nuove norme in materia di conferenza dei servizi – D.Lgs 30/06/2016 n. 127 - 22 Lug 2016 - Il d.lgs. 30/06/2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza dei servizi, in attuazione dell’art. 2 l. 07/08/2015, n. 124 – cd. Decreto Semplificazioni) introduce, all’art. 4, novità in materia di Valutazione di impatto ambientale. La nuova normativa, infatti, prevede che qualora un progetto sia sottoposto a valutazione di impatto … Continua la lettura di News Ambiente: Nuove norme in materia di conferenza dei servizi – D.Lgs 30/06/2016 n. 127
News Ambiente – Inquinamento acque – Cassazione penale, sez. V, 26/11/2015, n. 1870 - 29 Gen 2016 - In materia di tutela delle acque dall’inquinamento lo scarico da depuratore non ha una propria differente caratteristica rispetto a quella dei reflui convogliati; ne deriva che gli impianti che depurano scarichi da pubblica fognatura, ove non siano prevalentemente formati da scarichi di acque reflue industriali (con prova a carico dell’accusa) devono ritenersi a natura mista … Continua la lettura di News Ambiente – Inquinamento acque – Cassazione penale, sez. V, 26/11/2015, n. 1870
News Ambiente – Iscrizione cat. 9 per i consorzi di scopo – Circolare Albo gestori 26 gennaio 2016 - 29 Gen 2016 - Con questa circolare l’Albo Gestori chiarisce che i consorzi di scopo, costituiti per l’esecuzione di opere di bonifica, possono iscriversi alla cat. 9 anche senza aver eseguito in passato interventi di bonifica, a condizione che tutte le imprese partecipanti al RTI siano iscritte alla categoria 9 e l’esistenza e la durata del consorzio debbono essere … Continua la lettura di News Ambiente – Iscrizione cat. 9 per i consorzi di scopo – Circolare Albo gestori 26 gennaio 2016