Preso atto dei frequenti e diffusi episodi di incendio verificatisi nel nostro territorio, la Direzione Generale per i rifiuti e per l’inquinamento, di concerto con i Vigili del Fuoco, le amministrazioni regionali e le agenzie ambientali maggiormente interessate, ha avvertito la necessità di dettare alcune linee guida utili a definire, al di là dei singoli accadimenti concretamente ipotizzabili, delle regole di buona pratica nella gestione degli impianti di rifiuti nonché a fornire, agli organismi deputati al controllo, degli utili strumenti di verifica. All’uopo vengono, quindi, individuati alcuni accorgimenti in materia di ubicazione dei siti, organizzazione interna dell’impianto, possesso di macchinari tecnologici e sistemi di protezione e sicurezza ambientale, modalità ed accorgimenti operativi e gestionali nonché, con specifico riferimento al profilo delle misure di controllo, viene prescritta la necessità di ideare una scheda tecnica esemplificativa che preveda delle verifiche di tipo visivo e speditivo che consentano, già prima facie, di verificare alcuni requisiti quali la quantità di rifiuti depositati rispetto a quelli autorizzati e/o riportati sull’apposito registro, la loro collocazione rispetto alla aree di stoccaggio e la coerenza dei rifiuti ivi previsti nonché la presenza dei presidi antincendio.
Circolare del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 4064 del 15 Marzo 2018 recante “Linee Guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
Scheda tecnica allegata alla Circolare Ministeriale n. 4064 del 15.03.2018