Si rammenti, in premessa, come, l’art. 21 D.M. 59/2023 demandasse alla successiva adozione di Decreti Direttoriali la definizione de: «a) le modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento, nonché il monitoraggio con i relativi indicatori, anche nel rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento (UE) 2016/679; b) le istruzioni per l’accesso e l’iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, l’informativa sulla privacy volta ad ottenere il previsto consenso al trattamento dei dati di cui al regolamento (UE) 2016/679, contenente, tra l’altro, la tipologia dei dati raccolti, la durata della loro conservazione nei sistemi informativi, le finalità perseguite, le operazioni da svolgere, l’individuazione del titolare del trattamento e il ruolo dei soggetti in esso coinvolti; c) i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del RENTRI con i sistemi adottati dagli operatori; d) le modalità di compilazione dei modelli di cui agli articoli 4 e 5; e) i requisiti per i servizi di consultazione da parte delle amministrazioni interessate; f) i manuali e le guide sintetiche a supporto degli operatori e degli utenti; g) le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto di cui all’articolo 20».
In attuazione delle lett. a), b), c) e g), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Direzione Generale Economia Circolare ha, con Decreto Direttoriale n. 143 del 06 Novembre 2023, individuato e disciplinato 18 modalità operative, individuando per ciascuna di esse il soggetto destinatario.
Le suddette modalità sono così state raggruppate:
- Modalità operative per l’iscrizione al RENTRI da parte degli operatori:
– Modalità operativa “Iscrizione al RENTRI”: illustra le procedure da seguire per effettuare l’iscrizione al RENTRI, anche da parte dei soggetti delegati di cui all’art. 18 D.M. 59/2023;
– Modalità operativa “Inserimento dei dati delle autorizzazioni”: illustra le procedure che i soggetti, che svolgono attività di trattamento dei rifiuti, devono seguire per inserire le informazioni richieste nella sezione anagrafica al momento dell’iscrizione al RENTRI;
– Modalità operativa “Iscrizione alla sezione speciale e gestione delle deleghe”: illustra le procedure che i soggetti delegati devono seguire per la gestione delle deleghe dei produttori iniziali di rifiuti.
- Modalità operative per la gestione del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto (di seguito FIR) in formato cartaceo:
– Modalità operativa “Stampa di un format esemplare di Registro cronologico di carico e scarico”: illustra le procedure per stampare il format esemplare di registro cronologico di carico e scarico, reso disponibile mediante il portale www.rentri.gov.it, ai fini della tenuta in modalità cartacea. La Modalità operativa è rivolta ai produttori di rifiuti che devono utilizzare, prima dell’iscrizione al RENTRI, il registro cronologico di carico e scarico in formato cartaceo.
– Modalità operativa “Vidimazione digitale del FIR cartaceo tramite interoperabilità con sistemi gestionali”: illustra le procedure da seguire per vidimare digitalmente i FIR cartacei da parte degli operatori che utilizzano i propri sistemi gestionali. La Modalità operativa è rivolta alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
– Modalità operativa “Emissione e vidimazione digitale del FIR cartaceo”: illustra le procedure da seguire per produrre e vidimare digitalmente i FIR in modalità cartacea da parte degli operatori che non dispongono di sistemi gestionali.
– Modalità operativa “Trasmissione della copia del FIR cartaceo (chiusura del ciclo di vita del formulario)”: illustra i servizi resi disponibili dalla piattaforma telematica RENTRI per la trasmissione della copia del FIR in formato cartaceo da parte dei trasportatori verso i soggetti intervenuti nella movimentazione del rifiuto. La Modalità operativa è rivolta anche alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
- Modalità operative per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante sistemi gestionali:
– Modalità operativa “Vidimazione digitale del Registro cronologico di carico e scarico”: illustra le procedure da seguire per vidimare digitalmente i registri cronologici di carico e scarico tenuti in modalità digitale da parte degli operatori che utilizzano un proprio sistema gestionale. La Modalità operativa è rivolta principalmente alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
– Modalità operativa “Emissione e gestione in formato digitale del FIR”: illustra le funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma telematica RENTRI per la gestione del FIR per gli operatori che si avvalgono di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica RENTRI. La Modalità operativa è rivolta principalmente alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
– Modalità operativa “Vidimazione del FIR digitale tramite interoperabilità con sistemi gestionali”: illustra le procedure da seguire per la vidimazione del FIR digitale da parte degli operatori che si avvalgono di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica RENTRI. La Modalità operativa è rivolta principalmente alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
- Modalità operative per la trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante interoperabilità:
– Modalità operativa “Trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico mediante interoperabilità”: illustra le procedure da seguire per la trasmissione dei dati dei registri cronologici di carico e scarico al RENTRI, da parte degli operatori che utilizzano i propri sistemi gestionali e dei soggetti delegati. La Modalità operativa è rivolta principalmente alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
– Modalità operativa “Trasmissione dei dati del FIR mediante interoperabilità”: illustra le modalità per la trasmissione dei dati del FIR al RENTRI da parte degli operatori che utilizzano i propri sistemi gestionali e dei soggetti delegati. La Modalità operativa è rivolta principalmente alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
- Modalità operative per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR e per la trasmissione dei dati mediante servizi di supporto:
– Modalità operativa “Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’utilizzo del FIR in modalità digitale in condizione di mobilità”: illustra le modalità di fruizione del servizio che consente agli operatori, che non dispongono di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica RENTRI e che non si avvalgono di soggetti delegati, di svolgere, in condizione di mobilità, le operazioni necessarie per l’emissione del FIR digitale, della vidimazione, dell’integrazione dei dati nelle diverse fasi della movimentazione del rifiuto nonché della trasmissione al RENTRI dei dati contenuti nel FIR.
– Modalità operativa “Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’emissione del FIR in modalità digitale”: illustra le modalità di fruizione del servizio che consente agli operatori, che non dispongono di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica RENTRI e che non si avvalgono di soggetti delegati, di svolgere le operazioni necessarie per l’emissione del FIR digitale, della vidimazione, dell’integrazione dei dati nelle diverse fasi della movimentazione del rifiuto nonché della trasmissione al RENTRI dei dati contenuti nel FIR.
– Modalità operativa “Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico”: illustra la modalità di fruizione del servizio che consente agli operatori, che non dispongono di sistemi gestionali interoperabili con la piattaforma telematica RENTRI e che non si avvalgono di soggetti delegati, di svolgere le operazioni necessarie ai fini della trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico al RENTRI, assolvendo contestualmente agli obblighi di vidimazione e compilazione dello stesso registro.
- Requisiti e specifiche tecniche:
– Modalità operativa “Servizio di supporto per l’utilizzo degli strumenti di identità e autenticazione e sottoscrizione”: illustra le modalità di fruizione del servizio che fornisce agli operatori un insieme di strumenti per l’utilizzo di certificati digitali di tipo “sigillo elettronico” per l’applicazione della firma digitale in modalità remota. Il servizio di supporto è rivolto agli operatori iscritti al RENTRI ed ai soggetti delegati, con particolare riferimento alle strutture tecniche informatiche di cui si avvalgono.
– Modalità operativa “Specifiche tecniche”: illustra le regole tecniche per la tenuta in formato digitale dei registri cronologici di carico e scarico e dei FIR e rappresenta il riferimento per chiunque, anche non iscritto al RENTRI, intenda digitalizzare l’emissione dei FIR. La Modalità operativa è rivolta alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
– Modalità operativa “Requisiti per l’interoperabilità applicativa dei sistemi gestionali degli operatori”: fornisce agli operatori ed alle strutture tecniche informatiche di cui si avvalgono per lo sviluppo dei sistemi gestionali, i requisiti minimi necessari per consentire il collegamento applicativo tra il sistema gestionale dell’operatore e la piattaforma telematica RENTRI. La Modalità operativa è rivolta alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono.
Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Direzione Generale Economia Circolare n. 143 del 06 Novembre 2023.