News Ambiente – Il 14 Gennaio 2022 è entrato in vigore il D.lgs. 08 Novembre 2021 n. 196, attuazione della Direttiva UE/2019/904

Al dichiarato fine di prevenire e ridurre l’impatto di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, di promuovere la transizione verso un’economia circolare e l’adozione di comportamenti corretti in ordine alla gestione dei rifiuti di plastica nonché al fine di incentivare l’utilizzo di plastica riciclata idonea al diretto contatto alimentare, il legislatore italiano, in attuazione della Direttiva UE/2019/904, ha adottato il D.lgs. 196/2021, entrato in vigore lo scorso 14 Gennaio 2022.

Tra le misure di maggior rilievo, si evidenziano:

l’invito al Ministro della transizione ecologica, al Ministro dello sviluppo economico e alle Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano a stupulare accordi e contratti di programma con enti pubblici, imprese, soggetti pubblici, privati ed associazioni di categoria, in conformità agli artt. 206 e 206ter D.lgs. 152/2006, per il perseguimento delle finalità di cui all’art. 4;

– il divieto di immettere sul mercato prodotti di plastica oxo-degradabile e prodotti di plastica monouso tassativamente indicati nella Parte B dell’Allegato – salvo che gli stessi non siano realizzati con materiale biodegradabile e biocompostabile, certificato conforme allo standard europeo dalla norma UNI EN 13432 o UNI EN 14995, con percentuali di materia prima rinnovabile superiore o uguale al 40% (60% dal 1° Gennaio 2024) allorquando: a) non sia possibile l’uso di alternative riutizzabili; b) o queste, in considerazione delle specifiche circostanze di tempo e luogo, non forniscano adeguate garanzie in termini di igiene e sicurezza; c) o quando l’impatto ambientale del prodotto riutilizzabile sia peggiore delle alternative biodegradabili e compostabili monouso (sulla base dell’analisi del ciclo di vita da parte del produttore); d) l’impiego sia previsto in circuiti controllati che conferiscono stabilmente, con raccolta differenziata, i rifiuti al servizio pubblico di raccolta (es. mense, strutture e residenze sanitarie o socio-assistenziali); e) in considerazione della particolare tipologia di alimenti e bevande; d) in circostanze che prevadano la presenza di un elevato numero di persone;

– divieto, a decorrere dal 03 Luglio 2024, di immettere sul mercato prodotti di plastica monouso di cui alla parte C dell’Allegato, i cui tappi e coperchi di plastica non restino attaccatti ai contenitori per la durata dell’uso previsto;

– l’obbligo di apporre sull’imballaggio di prodotti di plastica monouso indicati nella parte D dell’Allegato ovvero sugli stessi prodotti, all’atto di immissione sul mercato, una marcatura in caratteri grandi, chiaramenti leggibili e indelebili, in conformità al Regolamento di esecuzione UE/2020/2151.

Lgs. 8 novembre 2021, n. 196 (in Suppl. ordinario n. 41 alla Gazz. Uff., 30 novembre 2021, n. 285) recante «Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente».