News Sicurezza – Con Circolare n. 48/2017 l’Inail fornisce istruzioni operative circa i profili assicurativi, retributivi e antinfortunistici del “lavoratore agile”

In data 2 Novembre 2017 l’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha emesso una circolare volta a fornire le prime indicazioni operative sul tema del “lavoro agile” introdotto con L. 81/2017, pubblicata in G.U. N. 135/2017. Nel dettaglio, vengono ivi trattati argomenti quali l’obbligo assicurativo e la classificazione tariffaria, la retribuzione imponibile e la tutela assicurativa nonché la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori da attuare, in ossequio a quanto disposto dall’art. 22 della legge sopra richiamata, mediante la consegna al lavoratore di un’informativa scritta avente cadenza annuale. Infine, l’Inail ricorda come il datore di lavoro sia tenuto all’obbligo di denuncia di esercizio presso l’ente assicurativo fatta salva l’ipotesi in cui il lavoratore dipendente, già assicurato per le medesime attività in ambito aziendale, sia adibito a mansioni in modalità di lavoro agile senza che ciò comporti una variazione dei rischi a cui è esposto.

Circolare Inail n. 48 del 2 Novembre 2017 avente ad oggetto “Lavoro agile. Legge 22 maggio 2017, n. 81, articoli 18 – 23. Obbligo assicurativo e classificazione tariffaria, retribuzione imponibile, tutela assicurativa, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Istruzioni operative