Si rappresenti, in premessa, come gli Allegati richiamati – recanti rispettivamente l’elenco delle sostanze,miscele e processi aventi caratteristiche cancerogene o mutagene nonché l’indicazione dei valori limite di esposizione dei lavoratori a tali tipi di sostanze e miscele – erano già stati recentemente interamente riscritti ad opera del D.lgs. 1 Giugno 2020 n. 44, attuativo della Direttiva (UE) 2017/2398 la quale modificava la Direttiva 2004/37/CE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Invero, la normativa europea da ultimo richiamata è stata oggetto di nuove riforme intervenute ad opera della Direttiva (UE) 2019/130, prima, e della Direttiva (UE) 2019/983, poi.
Ed è proprio per dare attuazione alle summenzionate Direttive che il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro della Salute hanno adottato il Decreto 11 Febbraio 2021 disponendo nuovamente la modifica degli Allegati XLII e XLIII del D.lgs. 81/2008.
Nello specifco, per quel che concerne l’Allegato XLII “Elenco di Sostanze, Miscele e Processi” sono stati inseriti ulteriori due punti relativi a «Lavori comportanti penetrazione cutanea degli oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all”interno del motore» e «Lavori comportanti l”esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel».
In ordine all’Allegato XLIII, invece, l’indicazione dei valori limite di esposizione professionale è stata implementata con riferimento ai seguenti nuovi agenti: tricloroetilene, 4,4’-Metilendianilina, epicloridrina, etilene dibromuro, etilene dicloruro, cadmio e i suoi composti inorganici, berillio e i composti inorganici del berillio, acido arsenico e i suoi sali e i composti inorganici dell’arsenico, formaldeide, 4-4’Metilene-bis (2cloroanilina), emissioni di gas di scarico dei motori diesel, miscele di idrocarburi policiclici aromatici (in particolare quelle contenenti benzo[a]pirene, definite cancerogene ai sensi della direttiva 2004/37), oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all’interno del motore.
Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, 11 Febbraio 2021